Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 23/05/2019, 22:07
marko66 ha scritto: ↑danyrow ha scritto: ↑Pelvicacromis? Oppure che fanno tante uova potresti prendere ciclasoma nigrofasciatus....
Scusami,ma gia' la vasca è troppo affollata cosi e piccola,se ci mette ancora i nigrofasciatus si trova probabilmente in mono-specifico,ma sicuramente con + pesci che acqua….

no appunto pensavo a una o due coppie di coclidi nani (macmasteri gia preis do mira)
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Walsim ha scritto: ↑Secondo me non sono solo i guppy ad essere fuori posto ...ma anche i deenisonii che prediligono acqua fredda ......le loro dimensioni inoltre sono media taglia circa 10/12 cm in cattività .....quindi i ciclidi credo che non c'entrano niente in una vasca così ......a prescindere dalla grandezza ....puoi lasciare neon e cory..e allora si può ipotizzare di inserire dei ciclidi nani.....
Solitamente per i denisonii si parte da acquari minimo da 120 cm .....perché anno bisogno di spazio per nuotare e amano inoltre un acqua molto movimentata ...anche torrentuosa .....cercare di tenere bene i pesci cercando di ricreare il più possibile il,loro abitat fa vedere il meglio di loro con spettacoli stupendi credimi
i Guppy li ho levati e dei deenisoni lo so per le dimensioni ma ora tre esemplari stanno bene, e poi rigiardo al gruppo conosco gente che gli sono sopravvissuti per anni in 2/3 esemplari.
Per questo pensavo, dato che vedo anche a occhio che resta molto spazio in vasca, pensavo per ora intanto a una coppia di ciclidi nani, dato che comunque loro occupno la fascia bassa mentre i deenisoni media
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
brutte esperiente con l’aquario di mio papà con i nogrofasciatus...davvero più pesci che acqua in un 250 l
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 24/05/2019, 5:39
Il,consiglio che cerco di darti non è soltanto una questione di spazi e di zone....ma piuttosto di caratteristiche ...i Denisoni anno bisogno di ampi spazi ed acqua turbolenta per nuotare nonché una temperatura che stia intorno i 20 gradi se ricrei queste condizioni vedrai i pesci nel meglio della loro forma con colori sgargianti e in ottima salute.......a differenza quasi tutti i ciclidi anni anno bisogno di acqua ambrata pH bassi molte tane fatte con rocce legni e per stare ben di acque ferme e calde ..per le riproduzioni io porto la temperatura a 27/28 gradi e una fitta vegetazione che crei ripari da intrusi di ogni sorta ...quindi non si parla di spazio quello si di sicuro c'è .....ricorda inoltre che troppi pesci aumenta il carico organico quindi il filtro potrebbe andare in sofferenza e potresti avere degli sbalzi di valori ..perciò anche la manutenzione diventerebbe più impegnativa....mentre un giusto equilibrio tra piante e pesci la manutenzione diventa più semplice e meno frequente .....ti dico tutto questo per esperienza personale questi errori li abbiamo,fatti un po' tutti in passato

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 24/05/2019, 20:04
Walsim ha scritto: ↑Il,consiglio che cerco di darti non è soltanto una questione di spazi e di zone....ma piuttosto di caratteristiche ...i Denisoni anno bisogno di ampi spazi ed acqua turbolenta per nuotare nonché una temperatura che stia intorno i 20 gradi se ricrei queste condizioni vedrai i pesci nel meglio della loro forma con colori sgargianti e in ottima salute.......a differenza quasi tutti i ciclidi anni anno bisogno di acqua ambrata pH bassi molte tane fatte con rocce legni e per stare ben di acque ferme e calde ..per le riproduzioni io porto la temperatura a 27/28 gradi e una fitta vegetazione che crei ripari da intrusi di ogni sorta ...quindi non si parla di spazio quello si di sicuro c'è .....ricorda inoltre che troppi pesci aumenta il carico organico quindi il filtro potrebbe andare in sofferenza e potresti avere degli sbalzi di valori ..perciò anche la manutenzione diventerebbe più impegnativa....mentre un giusto equilibrio tra piante e pesci la manutenzione diventa più semplice e meno frequente .....ti dico tutto questo per esperienza personale questi errori li abbiamo,fatti un po' tutti in passato

per l’equil si apposto; e riguardo ai denisonii allora provo a vedere come vanno com 26 gradi per un mese in vasca (i macmasteri arrivano tra circa un mese appunto) e vedo se stanno bene e sereni allora introduco la coppia sennò riporto e tengo solo i nani.
Per il resto, se abbasso appunto il pH a 6.5, i macmasteri sono ok?? e se più avanti aggiungessi o un altra coppia di loro o di cacatuoites va bene? grazie per tutto!
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 24/05/2019, 20:18
Ti consiglio,di,leggere qualche articolo riguardo i denisoni è il loro abitat ...secondo me a 26 gradi vivono ....ma è lontano dal vivono BENE

.....i macmasteri vivono con acque che raggiungono i 30 gradi e per il tuo acquario una coppia di ciclidi è sufficiente ...poi vedi, in seguito
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/06/2019, 21:03
@
Walsim sulle temperature dei sahyadria avrei da ridire, I miei due Denisoni stanno da 4 anni a temperatura 26° e stanno da dio, colorati, lunghi 15 cm, vispissimi, però concordo che la vasca sia piccola, i miei stanno in 220L netti, e serve tanto movimento, io uso due pompe da marino oltre al filtro esterno da 800L/h. Sono cresciuti in quella vasca, ma da quando a ottobre l'ho modificata per avere acqua corrente stanno indubbiamente meglio
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti