Red parrot quale malattia/sintomo?
- Al3333
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31/03/22, 12:57
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
Ciao!
Spero di avere aperto il topic nel modo corretto e nella sezione corretta.
Ho un acquario momentaneo da 93 litri avviato da 3 anni e al suo interno 8 mesi fa ho inserito un red parrot da solo, il negoziante non mi aveva avvertito delle dimensioni che avrebbe raggiunto il red parrot è appena avrò la possibilità gli dedicherò un acquario più grande.
Problema:
Il red parrot ad un certo punto ha presentato una specie di ferita bianca sul lato vicino alla pinna ed è diventato molto più timido del solito nascondendosi dalla luce!
Tanto che ho spento le luci dell’acquario non avendo piante vere perché me le ha sempre distrutte…..
I valori dell’acqua sono corretti e non comprendo che malattia/fungo possa essere….
Non saprei proprio come aiutare il mio pesciolino, lui si presenta con pinne aperte e non racchiuse, tende a nuotare tranquillamente quando la luce è spenta e la sua fame non è diminuita.
La macchia/ferita sul lato non aumenta e non diminuisce.
Cosa posso fare per il mio pesciolino?
Ps: l’acquario ha un riscaldatore con temperatura 28*C
E all’interno ho anche un aeratore con due pietre porose.
Se volete consigliarmi anche qualche pianta tipo egeria densa o vallisneria o simili ve ne sarei grata.
Perdonatemi la lunga attesa, ma sono stata davvero molto impegnata e il red parrot sembrava migliorare.
Acquario da 93 L con temperatura a 28 *C e con filtro interno composto da cannolicchi/spugna/ovatta.
Valori presi mediante kit valigetta Pro JBL aquatest:
KH 9
GH 12
pH 8
NH4 0,05 mg/l
NO2- 0,01 mg/l
NO3- 5 mg/l
PO43- 0,6 mg/l
SiO2 2,0 mg/l
Fe 0,02 mg/l
Cu 0,05 mg/l
O2 10mg/l
Acquario:
All’interno del mio acquario momentaneamente non ho piante vere, questo a causa della voracità del mio pesciolino che puntualmente mi ha distrutto ogni tipo di pianta, dalle egeria densa alle anubias.
Ho inserito della vegetazione finta (anche se non mi piace) per offrire nascondigli dato la timidezza del pesce; compresa una grotta per rettili (trattata per stare in acqua).
Il fondo è ghiaia arrotondata.
Comportamento Red Parrot:
Il pesciolino si è presentato un girono con una specie di ferita sul lato, non so da cosa possa essere stata data, recentemente essendo lui un grande scavatore era rimasto intrappolato nella grotta che si vede in foto e non so se nel dimenarsi si possa essere fatto male o se la ferita non riguarda ciò.
Il pesce è diventato più timido del solito, difficilmente esce dal suo nascondiglio (soprattutto se i LED sono accesi, motivo per il quale per ora li sto tenendo spenti).
La fame è restata invariata e il pesce non si strofina.
Spero di essere stata chiara, se ci fosse qualsiasi dubbio non esitate a chiedermi!
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e mi dispiace non essere riuscita a rispondere prima.
Sapreste dirmi cosa potrebbe avere il mio pesciolino?
O che rimedi posso adottare per aiutarlo (tipo bagno di sale)?Grazie ancora e buona serata a tutti.
Foto:
download/file.php?id=360914&mode=view
download/file.php?id=360915&mode=view
download/file.php?id=360916&mode=view
download/file.php?id=360913&mode=view
Spero di avere aperto il topic nel modo corretto e nella sezione corretta.
Ho un acquario momentaneo da 93 litri avviato da 3 anni e al suo interno 8 mesi fa ho inserito un red parrot da solo, il negoziante non mi aveva avvertito delle dimensioni che avrebbe raggiunto il red parrot è appena avrò la possibilità gli dedicherò un acquario più grande.
Problema:
Il red parrot ad un certo punto ha presentato una specie di ferita bianca sul lato vicino alla pinna ed è diventato molto più timido del solito nascondendosi dalla luce!
Tanto che ho spento le luci dell’acquario non avendo piante vere perché me le ha sempre distrutte…..
I valori dell’acqua sono corretti e non comprendo che malattia/fungo possa essere….
Non saprei proprio come aiutare il mio pesciolino, lui si presenta con pinne aperte e non racchiuse, tende a nuotare tranquillamente quando la luce è spenta e la sua fame non è diminuita.
La macchia/ferita sul lato non aumenta e non diminuisce.
Cosa posso fare per il mio pesciolino?
Ps: l’acquario ha un riscaldatore con temperatura 28*C
E all’interno ho anche un aeratore con due pietre porose.
Se volete consigliarmi anche qualche pianta tipo egeria densa o vallisneria o simili ve ne sarei grata.
Perdonatemi la lunga attesa, ma sono stata davvero molto impegnata e il red parrot sembrava migliorare.
Acquario da 93 L con temperatura a 28 *C e con filtro interno composto da cannolicchi/spugna/ovatta.
Valori presi mediante kit valigetta Pro JBL aquatest:
KH 9
GH 12
pH 8
NH4 0,05 mg/l
NO2- 0,01 mg/l
NO3- 5 mg/l
PO43- 0,6 mg/l
SiO2 2,0 mg/l
Fe 0,02 mg/l
Cu 0,05 mg/l
O2 10mg/l
Acquario:
All’interno del mio acquario momentaneamente non ho piante vere, questo a causa della voracità del mio pesciolino che puntualmente mi ha distrutto ogni tipo di pianta, dalle egeria densa alle anubias.
Ho inserito della vegetazione finta (anche se non mi piace) per offrire nascondigli dato la timidezza del pesce; compresa una grotta per rettili (trattata per stare in acqua).
Il fondo è ghiaia arrotondata.
Comportamento Red Parrot:
Il pesciolino si è presentato un girono con una specie di ferita sul lato, non so da cosa possa essere stata data, recentemente essendo lui un grande scavatore era rimasto intrappolato nella grotta che si vede in foto e non so se nel dimenarsi si possa essere fatto male o se la ferita non riguarda ciò.
Il pesce è diventato più timido del solito, difficilmente esce dal suo nascondiglio (soprattutto se i LED sono accesi, motivo per il quale per ora li sto tenendo spenti).
La fame è restata invariata e il pesce non si strofina.
Spero di essere stata chiara, se ci fosse qualsiasi dubbio non esitate a chiedermi!
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e mi dispiace non essere riuscita a rispondere prima.
Sapreste dirmi cosa potrebbe avere il mio pesciolino?
O che rimedi posso adottare per aiutarlo (tipo bagno di sale)?Grazie ancora e buona serata a tutti.
Foto:
download/file.php?id=360914&mode=view
download/file.php?id=360915&mode=view
download/file.php?id=360916&mode=view
download/file.php?id=360913&mode=view
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
ciao @Al3333!
La ferita mi sembra pulita, non vedo rossori ne cotone, più che altro mi sa che si sia graffiato cavando via scaglie e la parte superiore del derma. Se la macchia è stabile non farei nulla a parte monitorarlo.
La vasca invece va sistemata: via le piante di plastica, tutte, piuttosto un bel pothos del supermercato ben pulito dalla terra e inserito con le foglie fuori acqua, questo perchè il filtro ti butta fuori nitrati e nessuno li assorbe. Ok la grotta per ora ma verifica attentamente che non abbia parti taglienti.
Anche i valori dell'acqua temo vadano corretti, ti chiamo però su questo @Giueli @Humboldt e @malù che magari ti danno qualche indicazione preliminare prima di passare anche in "altre specie" per sistemare tutto per bene, dagli anche delle info su cosa dai da mangiare
La ferita mi sembra pulita, non vedo rossori ne cotone, più che altro mi sa che si sia graffiato cavando via scaglie e la parte superiore del derma. Se la macchia è stabile non farei nulla a parte monitorarlo.
La vasca invece va sistemata: via le piante di plastica, tutte, piuttosto un bel pothos del supermercato ben pulito dalla terra e inserito con le foglie fuori acqua, questo perchè il filtro ti butta fuori nitrati e nessuno li assorbe. Ok la grotta per ora ma verifica attentamente che non abbia parti taglienti.
Anche i valori dell'acqua temo vadano corretti, ti chiamo però su questo @Giueli @Humboldt e @malù che magari ti danno qualche indicazione preliminare prima di passare anche in "altre specie" per sistemare tutto per bene, dagli anche delle info su cosa dai da mangiare

A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Al3333
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31/03/22, 12:57
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
Grazie.
Provvederò con l’inserimento di piante a crescita rapida, avendo 4 gatti non potrei avere piante che escono dall’acquario.
Riguardo a i valori cosa potrei modificare e in che modo? Perché i nitrati penso che siano corretti ma gli altri valori non saprei come correggerli.
Per le piante finte sono assolutamente d’accordo!!!
Per la grotta per ora va bene ma in futuro come potrei offrirgli un’altro riparo?
Grazie per la gentilezza e l’attenzione!
Buona serata
Provvederò con l’inserimento di piante a crescita rapida, avendo 4 gatti non potrei avere piante che escono dall’acquario.
Riguardo a i valori cosa potrei modificare e in che modo? Perché i nitrati penso che siano corretti ma gli altri valori non saprei come correggerli.
Per le piante finte sono assolutamente d’accordo!!!
Per la grotta per ora va bene ma in futuro come potrei offrirgli un’altro riparo?
Grazie per la gentilezza e l’attenzione!
Buona serata
- Fiamma
- Messaggi: 17550
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
:-\
Otto gatti e svariati acquari con Pothos ( e altre piante) che esce e nessun problema
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
So che molti (per altri pesci) usano vasi di coccio o noci di cocco a metà, eventualmente puoi studiare una cosa del genere o creare un riparo inserendo delle rocce (attenzione che non siano calcaree, testale con l'acido muriatico prima).
Considera comunque che se lo tieni avrai a che fare con un pesce molto grosso, ti serve un acquario più grande di quello che hai, temo minimo 180-200lt
Per i valori io abbasserei leggermente le durezze, ma su questo non fare nulla per ora, devi sentire in altre specie perchè sono loro che su questo ti daranno indicazioni precise
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
Lasciando perdere il discorso etico su questo pesce è un ciclide, può superare i 20 cm quindi servono vasche veramente importanti, inoltre è territoriale..... Se vuoi allevarlo correttamente, meglio chiedere consigli nella sezione dedicata ai ciclidi.
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
@sp19 chiedo scusa per la risposta in ritardo
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
@sp19 chiedo scusa per la risposta in ritardo

Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
Sposto in altri ciclidi,continuiamo li'.I valori dell'acqua e la temperatura vanno bene,sono ibridi non presenti in natura allevati in acque di rubinetto e piuttosto tolleranti.
Quello che non va' bene è la vasca in cui lo tieni,inutile sistemare questa,un acquario momentaneo avviato da tre anni non è momentaneo,è ora di prendere la vasca adatta se vuoi allevarlo per i prossimi non pochi anni della sua vita.
La ferita se l'è fatta con gli arredi e guarira' da sola,ma non è questa la preoccupazione maggiore.
Quello che non va' bene è la vasca in cui lo tieni,inutile sistemare questa,un acquario momentaneo avviato da tre anni non è momentaneo,è ora di prendere la vasca adatta se vuoi allevarlo per i prossimi non pochi anni della sua vita.
La ferita se l'è fatta con gli arredi e guarira' da sola,ma non è questa la preoccupazione maggiore.
- Al3333
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31/03/22, 12:57
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
mi sono spiegato male,
l'acquario è avviato da tre anni perchè prima tenevo altri pesci che successivamente essendo inesperto purtroppo mi sono morti (2 P. scalare).
I miei genitori hanno comprato il red parrot per regalo e il negoziante non li ha avvisati sulle dimensioni che avrebbe raggiunto.
La vasca era in maturazione da due mesi prima dell'inserimento del red parrot (un anno fa).
Purtroppo una volta informato ho compreso dell'errore di averlo in una vasca da 93 litri ma ormai ne il negoziante ne amici lo volevano e mi è rimasto.
Avendo un acquario da 240 litri per un orifiamma comprendo le dimensioni che servono a questo pesce e cercherò di fornirgliele al più presto!
Vi ringrazio per la pazienza e per i consigli utili, vi auguro una buona giornata!
l'acquario è avviato da tre anni perchè prima tenevo altri pesci che successivamente essendo inesperto purtroppo mi sono morti (2 P. scalare).
I miei genitori hanno comprato il red parrot per regalo e il negoziante non li ha avvisati sulle dimensioni che avrebbe raggiunto.
La vasca era in maturazione da due mesi prima dell'inserimento del red parrot (un anno fa).
Purtroppo una volta informato ho compreso dell'errore di averlo in una vasca da 93 litri ma ormai ne il negoziante ne amici lo volevano e mi è rimasto.
Avendo un acquario da 240 litri per un orifiamma comprendo le dimensioni che servono a questo pesce e cercherò di fornirgliele al più presto!
Vi ringrazio per la pazienza e per i consigli utili, vi auguro una buona giornata!
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Red parrot quale malattia/sintomo?
Potresti momentaneamente invertirli negli acquari per poi prendere una vasca simile al 240lt ed eliminare la 90lt.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti