Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 12/04/2022, 18:15
Ciao a tutti! una domanda…
Ho un betta maschio éléphant ear e il mio vicino di casa
ha una femmina crowntail… ho provato a farli accoppiare seguendo tutti i consigli letti qui su AF ma senza riuscirci e quindi li ho separati . Mi chiedevo , ma per riuscire nell’accoppiamento devono essere della stessa “selezione” oppure semplicemente non si piacciono???

graziano.beghè
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 13/04/2022, 9:32
graziano.beghè ha scritto: ↑12/04/2022, 18:15
per riuscire nell’accoppiamento devono essere della stessa “selezione”
decisamente no, la mia prima coppia era formata da un veil tale con delle pinne abnormi e molto probabilmente scarto di selezione gigant e una femmina piuttosto piccoletta crowntail plakat.
graziano.beghè ha scritto: ↑12/04/2022, 18:15
oppure semplicemente non si piacciono???
femmina troppo giovane, maschio pigro, le pinne interferiscono con la fecondazione, vai a capire
Gioele
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 13/04/2022, 11:39
graziano.beghè ha scritto: ↑12/04/2022, 18:15
ho provato a farli accoppiare seguendo tutti i consigli letti qui su AF ma senza riuscirci e quindi li ho separati
Che tecnica hai usato?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 13/04/2022, 14:11
Starman ha scritto: ↑13/04/2022, 11:39
Che tecnica hai usato
Acquario 30 litri, valori tutti buoni, durezze basse e pH:6,5 , il maschio vive lì da un bel po….Dopo che ha iniziato a costruire il nido di bolle , di sera , un ora prima dello spegnimento delle luci ho inserito la femmina in acquario all’interno di una grossa sala parto . 2 giorni di ambientamento ed il 3º giorno si è liberata da sola uscendo dalla sala parto. Per il primo giorno è stata praticamente nascosta dietro il filtro, il maschio le dava un po’ dietro. Poi pian pianino hanno fatto amicizia, nei giorni seguenti lui la invitava sotto il nido ma lei era un po’ diffidente. Alla fine stavano vicini , ogni tanto lui gonfiava le branchie per cacciarla ma poi si riavvicinavano. Il nido era sempre presente, lui se ne prendeva cura. Poi una mattina, mi trovo il maschio nascosto dietro il filtro, il nido non c’era più e lei sembrava aver preso il comando , lui usciva ogni tanto ma per lo più stava nascosto. Ho quindi deciso di togliere la femmina e rimetterla nel suo acquario personale. La femmina sembrava pronta, aveva il tubo ovario bello in vista ed era ben nutrita. Il tutto è successo nell’arco di tempo di 10 giorni….
La femmina mi ha dato l’impressione di esser bella tosta…



graziano.beghè
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 14/04/2022, 8:40
Gioele ha scritto: ↑13/04/2022, 9:32
la mia prima coppia era formata da un veil tale con delle pinne abnormi e molto probabilmente scarto di selezione gigant e una femmina piuttosto piccoletta crowntail plakat.
Ma mescolandosi vengono fuori selezioni miste….. ???
graziano.beghè
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 18/04/2022, 8:36
Oggi ci riprovo….. ormai li ho separati da più di 2 settimane…. Il maschio ha ripreso il controllo del suo territorio, sembra in forma e da qualche giorno ho rivisto il nido di bolle.
Lei è in un altro acquario, ben nutrita e mi sembra di vedere il ventre bello gonfio di uova…. Il puntino bianco depositore è bene in vista…..
L’ho appena inserita nell’acquario del maschio all’interno di una sala parto.
Primi contatti, il maschio mette in mostra le pinne e si agita attorno alla sala parto, poi schizza da una parte all’altra e si ferma sotto il nido e la guarda.
Lei è dentro la sala, non sembra impaurita, ha voglia di uscire credo, comunque si guardano….. lui continua a girarle intorno, passa sotto la sala parto si fa un giro dietro il filtro e poi staziona nel suo nido di bolle….
Li lascio lì, stasera o domani libereró la femmina….. chissà…..
graziano.beghè
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 22/04/2022, 8:48
graziano.beghè ha scritto: ↑18/04/2022, 8:36
stasera o domani libereró la femmina
dai segnali sembravano pronti, successo qualcosa?
Gioele
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 23/04/2022, 19:25
Niente da fare!!!!

… la femmina appena l’ho liberata dava dietro al maschio… per 2 giorni poi li ho separati di nuovo…. Riprovo fra qualche giorno e se non va nuovamente dovró pensare a cercargli un altra compagna

graziano.beghè
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 25/04/2022, 18:26
@
Gioele ciao…. Oggi ci riprovo, ho appena messo la femmina nella sala parto all’interno dell’acquario de maschio…. Solito comportamento…
Ho fatto un video….
Quando si spengono le luci la libero e vediamo….

graziano.beghè
-
graziano.beghè

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/09/20, 21:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera con balls
- Flora: Egeria densa
Anubias varie
Limnophila sessiliflora
Bacopa Moneri
Nimphea Lotus
Echinodorus
Leginandra
Muschio
Pistia stratiotes(lattuga acquatica) e Lemna minor
- Fauna: 5 neon
4 Cory
4 Portaspada
5 Rasbore
3 Neritine
Varie physa marmorata
- Altre informazioni: Illuminazione di base con aggiunta plafoniera 4000 lumen, fito+Alba/tramonto
Filtro esterno eheim professionel4e+
Fertilizzazione con PMDD
Cambi con acqua di rete tagliata con osmotica
Ultime analisi al 19/12/20
Temp: 24°C
KH: 6
pH:7,5
GH:11
NH4: -
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 1
- Secondo Acquario: Caridinaio 30 Litri
Filtro esterno sovradimensionato(era del 200 litri) , sabbia nera come fondo è radici.
Flora: anubias , lemma minor, egeria, mischio di giàva e terrestre adattato, qualche pallina di cladophora
Fauna: Caridina Red cherry , planorabius , Neritine e Phisya
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di graziano.beghè » 25/04/2022, 22:42
graziano.beghè
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti