Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 02/09/2020, 11:36
Jbo ha scritto: ↑02/09/2020, 11:21
Il Macrodopulos
Loro, le melanotenie, i betta, ogni ciclide al mondo, ogni anabantide a parte i trichopsis pumila, che però mangiano i piccoli.
Le Caridina sono cibo.
Se non vuoi che vengano mangiate è dura... Probabilmente le giovani vengono mangiate pure dai pangio.
Potresti fare un monospecifico di iratherina werneri, a quanto pare loro sono innoque, ma non sono certo dei macropodus...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Jbo (02/09/2020, 11:49)
Gioele
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 02/09/2020, 11:38
Gioele ha scritto: ↑02/09/2020, 11:36
ogni anabantide a parte i trichopsis pumila
Pure loro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Jbo (02/09/2020, 11:49)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Jbo

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 27/01/18, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jbo » 02/09/2020, 11:49
Ah ok..pensavo fossero proprio rinomati x la loro caccia..a posto allora!
Jbo
-
HCanon

- Messaggi: 2144
- Messaggi: 2144
- Ringraziato: 511
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
511
Messaggio
di HCanon » 09/09/2020, 21:52
Jbo ha scritto: ↑02/09/2020, 11:49
Ah ok..pensavo fossero proprio rinomati x la loro caccia..a posto allora!
E' vero che sono grandicelle, ma ho tenuto per qualche giorno delle Multidentate con la mia femminuccia di Macropodus e devo dire che non le degnava.
Posso anche dire che nelle mie vasche i Puntius titteya si riproducono e i Macropodus sembrano neanche vederli.
HCanon
-
Jbo

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 27/01/18, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jbo » 11/09/2020, 11:11
HCanon ha scritto: ↑09/09/2020, 21:52
Jbo ha scritto: ↑02/09/2020, 11:49
Ah ok..pensavo fossero proprio rinomati x la loro caccia..a posto allora!
E' vero che sono grandicelle, ma ho tenuto per qualche giorno delle Multidentate con la mia femminuccia di Macropodus e devo dire che non le degnava.
Posso anche dire che nelle mie vasche i Puntius titteya si riproducono e i Macropodus sembrano neanche vederli.
Grazie per la testimonianza..
vi farò sapere cosa succede nell mia vasca..li ho inseriti da qualche giorno..aspetto che si ambientino tutti bene e poi vediamo che succede.
Jbo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti