Ciao a tutti
scrivo tutta fiera post prima deposizione di uova dei miei colisa lalia (dire che sono felice è proprio dire poco!!!!) per chiedere qualche consiglio
Breve sunto:
Ho inserito nel mio 200l la coppia di colisa circa 1 mese fa. Si sono ambientati subito molto bene, sia nell' habitat che con i compagni di vasca.
Dopo poco la femmina ha iniziato a gonfiarsi nella zona del ventre e finalmente giovedì pomeriggio torno a casa e......BUM! Enorme nido di bolle tra le fogliolone della vallisneria. #FELICITàALLESTELLE
Ore 16.00 di giovedì
Monitoro la situazione costantemente: i livelli dell'acqua sono perfetti, pH intorno a 7.2 e acqua un filo dura (non so se siano i valori ottimali, vi riporto semplicemente lamia esperienza)
Il maschio si aggira sempre attorno al nido, lo rinfoltisce di bolle, lo rinforza con alghe strappate e pezzi di piante (ha sradicato un piao di novelle echinodorus....ahimè), il tutto tempestando di attenzioni quasi "violente" la femmina gonfia come un palloncino.
Dopo 4 ore circa i due iniziano il rituale tanto atteso dell'accoppiamento, con abbracci continui rilascio e fecondazione delle uova.
Ore 00.30 di giovedì notte
vado a dormire soddisfatta mentre i due continuano con pause di circa10/15min a volta.
Lascio l'acquario acceso x evitare sbattimenti inutili al povero maschio li fisso sempre a controllare e difendere le uova dai voraci compagni di vasca (lumachine, neon, 2 guppe e un garrarufa)
la mattina seguente (venerdì)
mi sveglio e del nido è rimasto ben poco. il maschio fa ancora la guardia costante ma sembra tutto un pò svanito.
ore 17.30 venerdì pomeriggio
Il maschio ha costruito un secondo nido di bolle grande il doppio del primo ma la femmina sembra molto più sgonfia e partecipe. Non ho più visto da parte di lei tutto l'interesse di prima x la deposizione. Quindi ho lasciato tutto com'era x evitare di disturbare la coppia.
sabato mattina
vedo qualche ovetto nel nido dibolle e visto il particolare interesse di neon e guppe decido di farmi guidare dall'esperienza di qualcuno letta online e decido di prendere una saletta parto di quelle in rete finissima così da provare a metterci dentro il nido con relative uova (con la massima attenzione) con risultati nn troppo fantastici.
adesso vedrò il comportamento della coppia....
comunque sia ho scritto questo post per chiedere consiglio su come riuscire a preservare le uova della mia coppia all'interno di una vasca di comunità, di conseguenza senza spostare la coppia in una vasca dedicata solo all'accoppiamento, su come allevare i futuri avannotti, trucchi e cose da nn fare proprio.
Grazie a tutti quanti
Aiuto riproduzione ColisaLalia
- niceblue
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 05/09/17, 23:07
-
Profilo Completo
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Aiuto riproduzione ColisaLalia
Ciao. Io ti sconsiglio di dividere uova e genitori, a lungo andare potrebbe risultare problematici per la coppia a livello psicologico, perché per loro è come perdere la covata. Personalmente toglierei il garra che è pericolosissimo per le uova perché è grosso, poi magari puoi inserire un piccolo LED notturno, così che il maschio possa difendere il nido agevolmente la notte.
Alternativa. Prendi un 30-40 litri in plastica, ad esempio samla Ikea,acqua dell'acquario, qualche galleggiante e li riproduci lì. Dopo la deposizione togli la femmina e lasci il maschio finché non vedi i piccoli muoversi autonomamente, poi togli pure lui è accresci i piccoli nella vaschetta.
Per quanto riguarda la questione valori, non sono proprio ideali, però è una specie molto molto adattabile, che vive in un ampia forbice di valori, se vuole i ottenere il meglio però, sia a livello di bellezza degli adulti che di accrescimento degli avannotti, acqua tenera e pH leggermente acido.
Alternativa. Prendi un 30-40 litri in plastica, ad esempio samla Ikea,acqua dell'acquario, qualche galleggiante e li riproduci lì. Dopo la deposizione togli la femmina e lasci il maschio finché non vedi i piccoli muoversi autonomamente, poi togli pure lui è accresci i piccoli nella vaschetta.
Per quanto riguarda la questione valori, non sono proprio ideali, però è una specie molto molto adattabile, che vive in un ampia forbice di valori, se vuole i ottenere il meglio però, sia a livello di bellezza degli adulti che di accrescimento degli avannotti, acqua tenera e pH leggermente acido.
- niceblue
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 05/09/17, 23:07
-
Profilo Completo
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Aiuto riproduzione ColisaLalia
Ciao niceblue, da mie esperienze riproduttive con diversi Labirintidi in generale posso solo suggerirti di non isolare il nido prima delle 48 ore dopo la deposizione.
Le uova si schiudono dopo circa 24 ore, restando appese al nido grazie al padre premuroso che provvede nel caso di fughe o rottura della bolla d'aria a riportarle nel nido. Questi tentativi di fuga si faranno sempre più frequenti con il passare dei giorni quando i piccoli si sentiranno in grado di cominciare a nuotare.
Dal tuo profilo vedo con piacere che si tratta di una vasca di comunità ben piantumata, quindi deduco che qualche piccolo sicuramente riuscirà a salvarsi perchè all'interno di queste troverà degli infusori, primo alimento consigliato per i minuscoli avannotti..

Le uova si schiudono dopo circa 24 ore, restando appese al nido grazie al padre premuroso che provvede nel caso di fughe o rottura della bolla d'aria a riportarle nel nido. Questi tentativi di fuga si faranno sempre più frequenti con il passare dei giorni quando i piccoli si sentiranno in grado di cominciare a nuotare.
Dal tuo profilo vedo con piacere che si tratta di una vasca di comunità ben piantumata, quindi deduco che qualche piccolo sicuramente riuscirà a salvarsi perchè all'interno di queste troverà degli infusori, primo alimento consigliato per i minuscoli avannotti..


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti