Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Platyno75
- Messaggi: 10128
- Messaggi: 10128
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/05/2023, 8:12
Ciao, come da titolo, secondo voi può stare 3 settimane spiluccando solo poca microfauna in 10 litri senza filtro?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 03/05/2023, 8:39
Ciao sono curiosa , seguo. Eventualmente c'è un modo di introdurre più microfauna?

Annamatte
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 03/05/2023, 23:26
Platyno75 ha scritto: ↑03/05/2023, 8:12
Ciao, come da titolo, secondo voi può stare 3 settimane spiluccando solo poca microfauna in 10 litri senza filtro?
Assolutamente sì
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 3428.html 
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Platyno75 (04/05/2023, 7:33)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Fabioeffe

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tione di Trento
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 80x31x48
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
- Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
- Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
- Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
- Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Fabioeffe » 04/05/2023, 0:04
Fischia.... Che viaggio quel link

tanta roba!!!
Posted with AF APP
Fabioeffe
-
Platyno75
- Messaggi: 10128
- Messaggi: 10128
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 04/05/2023, 7:33
Starman ha scritto: ↑03/05/2023, 23:26
Assolutamente sì
Mi ero perso il topic, grazie!
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Enrico1234

- Messaggi: 3343
- Messaggi: 3343
- Ringraziato: 312
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1415
-
Grazie ricevuti:
312
Messaggio
di Enrico1234 » 04/05/2023, 13:44
Starman ha scritto: ↑03/05/2023, 23:26
Assolutamente sì
Quoto @
Starman , il mio stronzo fa fuori anche le lumachine , vedi gusci, ruga nel fondo o nelle piante, ma ne ha tante a disposizione
Poi ogni tanto quando lo vedo inferocito gli do dei granuli di vario tipo, tutta roba buona, Chironomus e Artemia, ma se la caverebbe bene anche da solo
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Platyno75
- Messaggi: 10128
- Messaggi: 10128
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 27/08/2023, 22:41
Dopo le tre settimane ho trovato il Betta stecchito

Il cadavere praticamente liquefatto però mi fa pensare ad un decesso di almeno 10 GG fa, penso malattia o vecchiaia. Le temperature erano altissime ma in teoria i Betta ci sguazzano.
Potrebbe aver fatto indigestione di lumachine?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Annamatte

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus, vallisneria, echinodorus ozelot
anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Annamatte » 28/08/2023, 6:29
Platyno75 ha scritto: ↑27/08/2023, 22:41
Dopo le tre settimane ho trovato il Betta stecchito

Il cadavere praticamente liquefatto però mi fa pensare ad un decesso di almeno 10 GG fa, penso malattia o vecchiaia. Le temperature erano altissime ma in teoria i Betta ci sguazzano.
Potrebbe aver fatto indigestione di lumachine?
Buongiorno, mi dispiace! Per conto mio è stato proprio un mix di fattori. Caldo (da me pensa che aveva raggiunto i 31 gradi in vasca, ventola al betta non ne ho attaccate ma potevo aprire le finestre e rinfrescare la stanza), età, ma anche fame se non c'era abbastanza microfauna in vasca. Ad esempio a me morirebbe perché all'inizio avevo un sacco di microfauna che poi però si è ridotta con il tempo. Purtroppo 3 settimane sono tante e non a tutti va allo stesso modo...mi dispiace tanto!
Annamatte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti