Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
	Moderatori: Gioele, Starman
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 11:02
			
			
			
			
			Magari rubo la scatola che mio nonno usa per andare a pescare e li metto lì dentro con un po' di terriccio. Vediamo come va. Al massimo avvio un allenamento di lombrichi
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/04/2021, 13:31
			
			
			
			
			Gioele ha scritto: ↑13/04/2021, 11:01
ma ipotizzo che l'avanzo andasse alle altre vasche...
 
Che ho fatto?  
 
 
Per i lombrichi avendo un Ambystoma non ho avanzi, puoi prendere una scatolina a pochi euro dal caccia e pesca quando ti serve, o allevarli, io usavo una scatola in polistirolo
20200429_174459_3297627770851337435.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 13/04/2021, 14:32
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑13/04/2021, 13:31
Ambystoma
 
Giusto he hai il Pokémon tu, altro che avanzi 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 14:43
			
			
			
			
			Fatta. Ma se taglio un pezzo di lombrico, scusate l'ignoranza, quello che rimane muore e mi fa la muffa o posso usarlo ancora?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 16:33
			
			
			
			
			@
Gioele stavo pensando. Nell'altro acquario ho delle lumache piccolissime che sono spuntate con le piante. Eventualmente se le faccio riprodurre posso usarle come cibo vivo?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 17:57
			
			
			
			
			Chiedo anche a @
Monica se ha qualche idea 
 
   
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/04/2021, 18:07
			
			
			
			
			AuroraR ha scritto: ↑13/04/2021, 16:33
Eventualmente se le faccio riprodurre posso usarle come cibo vivo?
 
Assolutamente si  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 18:09
			
			
			
			
			Perfetto ma... Come le riproduco? Quelle che ho messo nel cubo le ho catturate per un colpo di fortuna dall'altro, ma non so se ne usciranno ancora. Quindi prima che arrivi il leone, vorrei usare queste per farle riprodurre. Non ho idea di come fare  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 13/04/2021, 18:32
			
			
			
			
			AuroraR ha scritto: ↑13/04/2021, 16:33
Eventualmente se le faccio riprodurre posso usarle come cibo vivo?
 
Nope, con le lumache rischi di farlo occludere, se lasci fare a lui mangia le uova e morde le adulte, se gli viene la brutta idea di inghiottire le giovani ci resta secco
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 18:32
			
			
			
			
			Ah. Come non detto  
 Aggiunto dopo     9 minuti 33 secondi:
Aggiunto dopo     9 minuti 33 secondi:
AuroraR ha scritto: ↑13/04/2021, 14:43
se taglio un pezzo di lombrico, scusate l'ignoranza, quello che rimane muore e mi fa la muffa o posso usarlo ancora?
 
E riguardo a questo? Per rendermi conto di come organizzarmi
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti