Vi racconto una piccola storia breve che mi è accaduta meno di un'ora fa:
Ho una neritina che si comporta in modo strano e non mangia molto.
Le ho messo un granulo davanti ed è arrivato il Betta (Potter) e io ho pensato che volesse rubargliero ma invece no! L'ha spinto verso la lumaca come se la volesse aiutare...
Una scena per me sbalorditiva e piena di amicizia nella difficoltà della lumaca!
Voi che ne pensate?
A qualcuno è successo?
Amici nei momenti difficili
- AleFrost
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05/05/22, 18:09
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Amici nei momenti difficili
Penso che il Betta tentasse di mangiare il granulo senza riuscirci ( la loro bocca è fatta per mangiare larve e insetti in superficie, per loro mangiare qualcosa sul fondo è più difficile, devono rigirarsi di lato)
La Neritina comunque mangia più che altro le alghe, non so che intendi quando dici che si comporta in modo strano, ma sicuramente ai valori del Betta non camperà molto...
Mi dispiace di averti smontato la storia di amicizia


Posted with AF APP
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Amici nei momenti difficili
Mi spiace rovinare il pensiero di amicizia ma per me è stato un puro caso

Interessante il passaggio (libro L'anello di re Salomone) in cui l'incubatore orale si trova davanti ad un buon vermicello mentre ha in bocca i piccoli.....come fare a risolvere il dilemma??
Aggiunto dopo 22 secondi:
Dimenticavo....quoto fiamma

- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Amici nei momenti difficili
Quoto tutto, ma come mio solito aggiungo del mio.
I rapporti di amicizia esistono tra animali altamente sociali, come noi, nei confronti di alcuni membri del gruppo con cui sono in stretto contatto. A volte si estendono ad altre specie sociali, come il cane.
(No, le simbiosi mutualistiche non sono amicizie, sono due esseri viventi che per l’evoluzione son finiti a fare il loro lavoro a stretto contatto ed entrambi ne traggono beneficio, ma non ci sono sentimenti di altruismo o affetto tra un anemone e un pesce pagliaccio.)
Gli animali non sociali, per definizione, non hanno un cervello sociale e non possono ragionare in questi termini. Già alcune persone, una minoranza con un cervello più da “cacciatore solitario”, possono avere difficoltà più o meno marcate a comprendere le necessità altrui e falliscono spesso nei rapporti.
Infine, noi abbiamo un cervello fatto per ambienti che cambiano (dove ci siamo evoluti per centinaia di milioni di anni, la savana africana, tra piogge, siccità, leoni, incendi e migrazioni, minacce e risorse che vanno e vengono) e un cervello in grado di codificare il comportamento di praticamente tutti gli altri animali e fenomeni ci ha permesso di sopravvivere alle ostilità. Un pesce non ha tutta questa complessità, non ne ha bisogno, e troverei bizzarro che riuscisse a comprendere le difficoltà di un mollusco.
I rapporti di amicizia esistono tra animali altamente sociali, come noi, nei confronti di alcuni membri del gruppo con cui sono in stretto contatto. A volte si estendono ad altre specie sociali, come il cane.
(No, le simbiosi mutualistiche non sono amicizie, sono due esseri viventi che per l’evoluzione son finiti a fare il loro lavoro a stretto contatto ed entrambi ne traggono beneficio, ma non ci sono sentimenti di altruismo o affetto tra un anemone e un pesce pagliaccio.)
Gli animali non sociali, per definizione, non hanno un cervello sociale e non possono ragionare in questi termini. Già alcune persone, una minoranza con un cervello più da “cacciatore solitario”, possono avere difficoltà più o meno marcate a comprendere le necessità altrui e falliscono spesso nei rapporti.
Infine, noi abbiamo un cervello fatto per ambienti che cambiano (dove ci siamo evoluti per centinaia di milioni di anni, la savana africana, tra piogge, siccità, leoni, incendi e migrazioni, minacce e risorse che vanno e vengono) e un cervello in grado di codificare il comportamento di praticamente tutti gli altri animali e fenomeni ci ha permesso di sopravvivere alle ostilità. Un pesce non ha tutta questa complessità, non ne ha bisogno, e troverei bizzarro che riuscisse a comprendere le difficoltà di un mollusco.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti