Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 28/05/2019, 16:57
Ciao a tutti,
ho un betta maschio da 2 mesi. da qualche giorno finalmente in acquario. E' dovuto stare tanto in quarantena in attesa che i valori dell'acqua fossero ottimali.
Da quando è entrato in acquario è molto vispo nuota di più e mangia regolarmente.Ho notato però che le due pinne davanti ( quelle sotto la testa per intenderci) hanno uno strano riflesso rosso. Può esserci qualcosa che non va o è un processo "normale" I valori dell'acqua sono i seguenti:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH:8
KH:10
pH:7.2
cl=0
peccato che in foto non si riesca a vedere il riflesso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Micser
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 28/05/2019, 19:15
Girando su questa sezione troverai un topic in cui alla fine si arrivò alla conclusione che il betta avesse fatto la muta.
Adesso, esperienza non ne ho, ma a me non sembra come quel topic.
È probabile che la luce che illuminava il betta sia diversa ? La percezione dei colori dipende anche dalla luce, forse in quarantena non è mai risaltato quel particolare colore sotto le pinne che ora vedi.
Attendiamo il parere di un esperto.
Posted with AF APP
K271
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 01/06/2019, 22:53
Grazie!
Qualcuno ha altre idee??
Posted with AF APP
Micser
-
Thom12

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
Flora:
Hygrophila Polisperma
Lemna Minor
Vallisneria gigantea
Muschio di Java
Anubias nana
Felce di java
Fauna:
Planorbarius
Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Thom12 » 02/06/2019, 11:38
Hey ciao, ho tenuto qualche betta in passato e mi sono informato tantissimo a riguardo, da quel che so é facile che un pesce acquistato cambi colorazioni crescendo, sviluppandosi. Io avevo un Veiltail Betta maschio che comprato era color turchese, dopo qualche mese é diventato color blu/celeste a volte. Inoltre come detto prima, potrebbe anche essere che nella vasca di quarantena, la luce lo colpisse in modo differente non facendo quindi notare la colorazione di rosso sulle pinne frontali, é possibile. Sinceramente? Non mi allarmerei affatto
- Questi utenti hanno ringraziato Thom12 per il messaggio:
- Micser (02/06/2019, 23:03)
Thom12
-
Petti

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 16/08/18, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 6160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia + Manado
- Flora: Anubias Nana,
Cryptocoryne,
Echinodorus,
Vallisneria,
Bacopa monnieri,
Rotala rotundifolia,
Limnophila,
Bolbitis heudelotii difformis,
Bucephalandra sp. Blue metallic,
Nimphaea tiger lotus red,
Ceratophyllum demersum,
Limnobium laevigatum,
Phyllanthus fluitans,
varia
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi
7 Puntius Titteya
6 Moenkhausia Balloon
2 Neritina, lumache varie
- Secondo Acquario: Secondo acquario di 38lt 45x28x30h della Blau con due lampade a LED, una da 9W 6500k e una da 4W 6500k, è semi-chiuso ed il fondo è costituito da ghiaia nera ed è un senza filtro.
Flora:
Anubias Nana,
Bacopa caroliniana,
Bacopa monnieri,
Microsorum pteropus windelov,
Ceratopteris thalictroides,
Pistia stratiotes,
Limnobium laevigatum,
Phyllanthus fluitans,
varia
Fauna:
Più avanti Trichopsis Pumila
14 Hyphessobrycon amandae
lumache varie
- Altri Acquari: -> Laghetto artificiale esterno di circa 450L.
Fauna:
Trachemys Scripta Elegans
Filtro esterno con spugna e lampada UV, fontana, senza riscaldatore
-> Mini-pond all'esterno di 65L
Fauna: Medaka
Flora: Varia, sia interna che esterna e galleggiante
Vasca di plastica interrata senza filtro, senza riscaldatore e con solo luce naturale
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
14
-
Contatta:
Messaggio
di Petti » 03/06/2019, 19:42
Micser ha scritto: ↑Ho notato però che le due pinne davanti ( quelle sotto la testa per intenderci) hanno uno strano riflesso rosso. Può esserci qualcosa che non va o è un processo "normale"
Ho visto molte immagini di Betta simili al tuo con le pinne davanti rosse, anche molto rosse, quindi immagino sia normale, poi crescendo possono cambiare colore, basta vedere tra i topic recenti in questa sezione in cui un Betta è cambiato totalmente
Poi anche le luci possono fare la differenza, magari nella tua vasca lo vedi così, in un altra vasca o negli acquari dei negozi lo vedi diversamente, quindi non preoccuparti!
Io il pH lo farei scendere, almeno sotto al 7
Acidificanti naturali
Per curiosità, di che dimensioni è l'acquario?
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."
- Chi se ne frega della musica, Caparezza
Petti
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 03/06/2019, 20:47
Grazie mille per la rassicurazione
Thom12 ha scritto: ↑02/06/2019, 11:38
Io il pH lo farei scendere, almeno sotto al 7
Ho già una foglia di catappa posso aggiungerne un'altra.
L'acquario é piccolino, lungo 40 alto 30.20 litri lordi
Posted with AF APP
Micser
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti