Ciao
Il motivo per cui non sono compatibili è principalmente
SimoneF ha scritto: ↑16/03/2021, 17:37
cardinali potrebbero mordicchiare le code dei betta
E vale lo stesso per i neon...
Discorso più complesso quello dell’acqua...partiamo dal fatto che in natura queste tre specie abitano ambienti completamente diversi

il Paracheirodon axelrodi (cardinale) vive in fiumi d’acqua scura, calda e acida, con un medio flusso d’acqua e migliaia di litri d’acqua liberi in cui nuotare
Il Paracheirodon innesi (neon), al contrario, è un pesce d’acqua chiara e neutra, più fresca rispetto a quella degli axelrodi e quindi ben ossigenata
Infine il betta, stando al classico splendens (in natura ci sono circa un centinaio di specie di betta, che abitano i più disparati habitat), prospera in grandi pianure allagate, profonde pochi cm e ricche di vegetazione emersa che, con le proprie radici, crea un fitta foresta all’interno della quale i betta trovano riparo dai predatori e cacciano a loro volta
Anche il clima gioca un ruolo fondamentale in questo habitat, i monsoni sono infatti in grado di modificare, con l’alternanza di periodi di siccità ed altri di piogge frequenti, il pH (può passare da 5 a 8 e viceversa come se nulla fosse)
Possiamo quindi riassumere dicendo che i neon avranno bisogno di una vasca con un discreto movimento, pH intorno al 6.5-7.5, temperature non oltre i 26-27 gradi e tanto spazio libero per il nuoto

situazione simile per i cardinali, eccetto nei parametri dell’acqua (più acida, con un pH idealmente compreso tra 5 e 6.5, e calda, con temperature massime fino a 30 o pochi più gradi)
...e i betta?
Acqua stagnante, un bell’intrico di piante e legni e un pH bello acido; a questo punto, può sorgere il dubbio su quest’ultimo dato, abbiamo infatti visto che in natura può avere grandi variazioni, arrivando addirittura in zona basica
Tuttavia, i betta che troviamo comunemente nei negozi, sono ben distanti dai loro cugini selvatici: le continue selezioni per aumentarne pinneggio e colori, li hanno resi più delicati e soggetti alla cosiddetta corrosione delle pinne, che può essere ostacolata proprio da un pH acido (<7)
Detto questo, capirai bene che, quei valori che leggi nelle schede, hanno un’ importanza relativa rispetto alle reali esigenze dei pesci
Altra cosa importante, misure vasca?