betta e cibo....

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

betta e cibo....

Messaggio di raffaella150 » 28/12/2014, 15:36

premesso che oggi mi ha fatto la cortesia di spiluccare un po di secco, e sono sicura che in sti gg non abbiano avuto problemi di cibo, ma oggi nello svuotare dalla neve le mie conche esterne ho beccato un lombrichino morto assiderato (devo ancora capire come facciano ad arrivare nell'acqua in una scatola di plastica messa sul cemento BOH) e l'ho gettato nel paludario nel lato dei cerati, della foresta amazzonica dei cerati, sperando che venisse trovato dalle rasbore e poterle vedere finalmente tutte insieme, invece l'ha trovato quell'altro.......
in 10sec si è sbafato un lombrico di 5cm abbondanti e del diametro di 2mm, che nemmeno gli stava in bocca ma piuttosto che lasciarcelo si sarebbe strozzato, non è che mi fa indigestione? adesso mio marito dice che sta nuotando nel punto del lombrico per vedere se ne trova altri......in caso ne trovassi altri (xke è sicuro che la prossima estate ne becco un casino nelle conche) glieli posso dare?
sono lombrichini sani qui del mio gardino, se riuscissi a nutrirli solo col fresco di produzione propria sarebbe il massimo.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

betta e cibo....

Messaggio di lorenzo165 » 28/12/2014, 15:57

I lombrichi escono dal terreno appena finisce di piovere, quindi ogni volta che smetterà di piovere potrai farti un giro in giardino per raccoglierli.

La somministrazione di tale alimento risulta troppo grassa per la sua dieta, al contrario risulterà integrante se somministrata almeno una volta la settimana. :)


Tapatalk lorenzo165

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: betta e cibo....

Messaggio di pantera » 28/12/2014, 19:33

concordo con lorenzo meglio non esagerare con alimenti grassi,in passato ho esagerato con il chironomus vivo è il mio ,betta ci ha messo 3 giorni per riprendersi stava cosi male che temevo non si salvasse

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: betta e cibo....

Messaggio di raffaella150 » 28/12/2014, 20:20

vaglielo a spiegare adesso :)) è ancora sveglio e pattuglia lo stesso angolo dal post-lombrico.
purtroppo nelle conche ne ho trovato solo uno, se erano di piu li mettevo in freezer, tanto erano gia surgelati =))
cmq oke, massimo 1 a settimana.......a proposito, mi devo preoccupare che non vedo piu tubifex in giro? non li vedo piu dal giorno che ho buttato l'akadama dentro tranne una piccola parte in un punto del vecchio substrato, ora dopo 4gg che hanno "digiunato" non ne vedo piu del tutto.
non so cosa mangino, li vedo perennemente a dare la caccia a robe in tutte le angolazioni, in mezzo a quelle alghe sul legno, sopra i vetri, sulla superficie, in mezzo ai cerati (le dafnie le butto li x dar loro piu probabilita di sopravvivenza e di riserva cibo vivo) sul fondo, ovunque......ma crescono tutti bene, le rasbore sono cresciute ma son sempre belle snelle, lui sta bene "parata" perfino le mie dita dentro.....insomma sto tranquilla vero?

p.s. meglio non raccogliere quelli che emergono in giardino ;) , hanno una taglia da gallina :D , prenderö solo quelli che mi ritroverö nei sottovasi delle carnivore e nelle vasche di raccolta.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: betta e cibo....

Messaggio di lorenzo165 » 28/12/2014, 21:00

Sono dei vermi che vivono nei fondali melmosi. La loro assenza sarà anche dovuta all'ingordigia del Betta.
Quando io ti suggerivo di inserire ogni tanto un po' di liofilizzato in scaglie per la micro fauna era anche per aiutare loro, perché si nutrono di particelle organiche.

P.S.
Per quanto grandi possano essere, mica sei obbligata a darlo sano! ;)


Tapatalk lorenzo165

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: betta e cibo....

Messaggio di raffaella150 » 28/12/2014, 21:43

se le particelle organiche si misurano dal numero di lumache presenti, sta tranqui, ce ne sta a suff.....
a me puzza che nell'akadama i tubifex non sopravvivano, xke son spariti il gg stesso dell'akadama....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: betta e cibo....

Messaggio di raffaella150 » 28/12/2014, 22:30

errata corrige, ci sono, ma si guardano bene dall'uscire.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Velvet e 2 ospiti