Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
GLM

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 06/01/23, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanzarote - Canarias (ES)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x35x32.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di quarzo 0.4/0.8
- Flora: 1 anibuas hestiflora, 1 anubias nana, 1 anubias gigantis e 2 clodaphora.
- Fauna: 20 neon e 5 japonica
- Altre informazioni: 3 rocce vulcaniche
- Secondo Acquario: 20*20*25 fondo sabbia fine, 1 driftwood, 1 anubias, 1 clodaphora, alcune sessiflaora, 1 roccia vulcanica. ! betta e 1 nerettina
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GLM » 02/03/2023, 22:54
LouisCypher ha scritto: ↑02/03/2023, 20:10
Se la vasca non è molto grande, ti conviene usare acqua in bottiglia (che i valori li dichiara) eventualmente tagliata con la demineralizzata che a quanto pare è demineralizzata vera.
I valori teorici sono facili da calcolare, poi devi sperare che corrispondano alla realtà!
In Italia, in Canarias non è cosi, quasi nessuna bottiglia a le analisi. ne uno che si le ha ma ad esmpio in pH non lo dichiara.
IMG_20230302_214747.jpg
Ammettiamo che trovo una marcha che dichiara il pH come si calcola la % di RO che devo aggiungere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Live long and prosper
GLM
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 03/03/2023, 8:16
Ciao
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Ti basta sapere bicarbonato Ca K Mg e Na per calcolare le durezze e avere una base di partenza per la fertilizzazione.
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 03/03/2023, 23:47
Acqua demineralizzata (per stirare) ed eventualmente una leggera aggiunta di osso di seppia, se dovessero servirti un minimo di durezze per le piante

Acqua demineralizzata in acquario
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cerbero98 e 5 ospiti