Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 21/04/2018, 22:19
Ragazzi, un info: un betta e un portaspada entrambi maschi possono convivere in una vasca di 100 litri? In rete ho trovato molte opinioni discordanti.
Grazie
Stefano83
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 21/04/2018, 22:29
Stefano83 ha scritto: ↑un betta e un portaspada entrambi maschi possono convivere in una vasca di 100 litri? In rete ho trovato molte opinioni discordanti.
Ciao Stefano,
con il pH a 7 ti troveresti un po' in difficoltà per entrambi, ma potrebbe essere un punto d'equilibrio.
Secondo me hanno bisogno di valori abbastanza distanti tra loro.... il betta vive in ambienti acidi, lo xipho predilige acque alcaline.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 21/04/2018, 22:36
Ok grazie, oltre che per i valori dell' acqua, che rappresentano il fatto più importante, volevo sapere se a livello caratteriale potevano convivere.
Stefano83
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 21/04/2018, 22:49
Stefano83 ha scritto: ↑ volevo sapere se a livello caratteriale potevano convivere.

non lo so.... potrebbero anche ignorarsi.
Tra l'altro per alcune specie di portaspada in 100 litri stanno abbastanza strette.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/04/2018, 0:40
Ciao Stefano
Io ti consiglierei di evitare l'abbinamento e scegliere piuttosto una delle tue specie a cui abbinare poi altra fauna più adatta in caso

Il Betta vive in acque tenere con pH acidi, il Portaspada invece preferisce acque dure e pH alcalini.
Per quanto riguarda invece una questione di comportamenti non so come potrebbero comportarsi tra loro
I Betta sono molto aggressivi, i Portaspada diventano belli grossi e mi pare che qualche scontro tra maschi capiti anche a loro, quindi anche per questa ragione eviterei
Di conseguenza io fossi in te mi orienterei sul Betta e altri pesci adatti visto che il Portaspada probabilmente sarebbe strettino nella tua vasca

Purtroppo su questa specie ti so dire poco e niente, per andare sul sicuro ti conviene andare a chiedere nella sezione Poecilidi

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/04/2018, 3:42
I portaspada sono abbastanza aggressivi, rischi ti facciano fuori il betta
stefano94
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 22/04/2018, 9:18
Ok, grazie a tutti per le info...
Stefano83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti