Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
dave

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6000K Faretto LED
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado e sabbia fine ambrata
- Flora: bacopa caroliniana, myriophyllum matogrossense, echinodorus grandiflorus, echinodorus ozelot, echinodorus tenellus, micranthemum ombrosum, Alternanthera rosaefolia, hydrocotyle leucephala
- Fauna: 12x paracheirodon axelrodi, 4x corydoras panda, 2x corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 ricaricabile con reattore bazooka,
filtro interno, pompa 400l/h,
Due faretti LED da 50W (marca Viugreum) per 12.000 lumen. (66 lumen/litro)
riscaldatore 200W
Seconda vasca cubo 35l
faretto LED 10W, riscaldatore 50W, filtro interno con piccola poma.
legno mopani con microsorium pteropus e windolev, rotala rotundifolia.
fauna: betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dave » 11/05/2017, 22:17
Eagle ha scritto: ↑Potesti divedere il maschio e allestirgli un 25/30 litri.
Era proprio la mia intenzione fare una vasca a parte per un maschio, ma così su due piedi non sono pronto.
Ne ho una da 27l in maturazione ma non avendo CO
2 il pH è altissimo, 8.4, pur avendo il fondo ricoperto da foglie di quercia e un KH di circa 5, acqua ambrata ma niente, non scende.
Intanto l'ho isolato in una nursery perché continua ad inseguire e mordicchiare qualsiasi cosa si muove.
Comunque.. Il titolo del topic non ha più senso

è comunque assurdo quanto rapidamente abbia sviluppato il pinnaggio, oggi è ancora più "cresciuto" rispetto a due giorni fa.
dave
-
Michele09

- Messaggi: 878
- Messaggi: 878
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria (Puglia)
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 10000 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia presa al mare (non lavata)
- Flora: di plastica, quelle vere sporcano l'acqua e potare è noioso.. (Me lo ha confidato il negoziante)
- Fauna: Guppy ( 8 ) - neon (12)
- Altre informazioni: Il negoziante mi ha consigliato di tenere la termperatura a 29 gradi per i neon che gradiscono alte temperature, Inoltre mi ha fatto i complimenti dicendo che i valori dell'acqua sono perfetti, sono felice per i miei pesciolini :)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di Michele09 » 12/05/2017, 15:29
Anche per me è un maschietto...
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
Michele09
-
fabrizio.monaco

- Messaggi: 1077
- Messaggi: 1077
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: palermo
- Quanti litri è: 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: fertile+sabbia
- Flora: anubias nane, crypto,
Ceratophyllum, 1 Echinodorus,Muschio
- Fauna: Poecilidi e Gamberetti
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di fabrizio.monaco » 12/05/2017, 20:36
Maschio al 98%

fabrizio.monaco
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/05/2017, 21:02
dave ha scritto: ↑Eagle ha scritto: ↑Potesti divedere il maschio e allestirgli un 25/30 litri.
Era proprio la mia intenzione fare una vasca a parte per un maschio, ma così su due piedi non sono pronto.
Ne ho una da 27l in maturazione ma non avendo CO
2 il pH è altissimo, 8.4, pur avendo il fondo ricoperto da foglie di quercia e un KH di circa 5, acqua ambrata ma niente, non scende.
Intanto l'ho isolato in una nursery perché continua ad inseguire e mordicchiare qualsiasi cosa si muove.
Comunque.. Il titolo del topic non ha più senso

è comunque assurdo quanto rapidamente abbia sviluppato il pinnaggio, oggi è ancora più "cresciuto" rispetto a due giorni fa.
Secondo me quel phmetro è starato.
8.4 è difficile arrivarci apposta. Figurati tentando di farlo scendere.

- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- dave (14/05/2017, 12:44)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
dave

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6000K Faretto LED
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado e sabbia fine ambrata
- Flora: bacopa caroliniana, myriophyllum matogrossense, echinodorus grandiflorus, echinodorus ozelot, echinodorus tenellus, micranthemum ombrosum, Alternanthera rosaefolia, hydrocotyle leucephala
- Fauna: 12x paracheirodon axelrodi, 4x corydoras panda, 2x corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 ricaricabile con reattore bazooka,
filtro interno, pompa 400l/h,
Due faretti LED da 50W (marca Viugreum) per 12.000 lumen. (66 lumen/litro)
riscaldatore 200W
Seconda vasca cubo 35l
faretto LED 10W, riscaldatore 50W, filtro interno con piccola poma.
legno mopani con microsorium pteropus e windolev, rotala rotundifolia.
fauna: betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dave » 15/05/2017, 22:10
FedericoF ha scritto: ↑Secondo me quel phmetro è starato.
grazie per la dritta, avevi perfettamente ragione.
per ora il maschio è nella nursery con un po' di foglie. ha fatto il nido. le femmine gli stanno intorno come calamite, lui continua ad andare in parata e "spaventarle" ma loro ritornano.
anche tra le tre femmine ho notato una gerarchia e la dominante sembra avere il ventre più gonfio. comunque, se riesco a breve, sposto il maschio nella vasca solo per lui.
vi metto due foto, sono sfuocate ma si vedono bene i colori e le dimensioni delle pinne.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dave
-
dave

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6000K Faretto LED
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado e sabbia fine ambrata
- Flora: bacopa caroliniana, myriophyllum matogrossense, echinodorus grandiflorus, echinodorus ozelot, echinodorus tenellus, micranthemum ombrosum, Alternanthera rosaefolia, hydrocotyle leucephala
- Fauna: 12x paracheirodon axelrodi, 4x corydoras panda, 2x corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 ricaricabile con reattore bazooka,
filtro interno, pompa 400l/h,
Due faretti LED da 50W (marca Viugreum) per 12.000 lumen. (66 lumen/litro)
riscaldatore 200W
Seconda vasca cubo 35l
faretto LED 10W, riscaldatore 50W, filtro interno con piccola poma.
legno mopani con microsorium pteropus e windolev, rotala rotundifolia.
fauna: betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dave » 18/05/2017, 21:24
la vasca in cui dovvrebbe andare ha come valori: TDS 390uS. temperatura 25C, pH 7.7, KH 7, GH 10. I valori sono gli stessi identici della vasca in cui è ora, tranne che per il pH, che è un po' altino rispetto ai valori consigliati. potrei far scendere il KH ancora un pelino e aggiungere altre foglie di quercia.
dave
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 19/05/2017, 6:12
dave ha scritto: ↑la vasca in cui dovvrebbe andare ha come valori: TDS 390uS. temperatura 25C, pH 7.7, KH 7, GH 10. I valori sono gli stessi identici della vasca in cui è ora, tranne che per il pH, che è un po' altino rispetto ai valori consigliati. potrei far scendere il KH ancora un pelino e aggiungere altre foglie di quercia.
Sistema allora anche la vasca dove è ora. Secondo me quelle durezze e quel pH son troppo alti..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti