Betta halfmoon coda sfrangiata
- Bimbuzzz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 24/04/20, 18:38
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in un blog di acquariofilia perché sono un principiante, ho avviato il mio acquario da 100l netti (filtro esterno JBL E702) a fine Gennaio.
È allestito con 2 tronchi di mopani, una mangrovia e molte piante: microsorum windelov, hygrophila, rotala rotundifolia, ludwigia red SP., vallisneria e qualche altra di cui ora mi sfugge il nome. Quando le piante a crescita rapida raggiungono la superficie le poto e reinterro le talee.
La popolazione è composta da un gruppetto di rasbora espei/hengli, un gruppetto di boraras brigittae, un maschio e due femmine di colisa, 3 corydoras nannus ed un Betta HM. I pesci sono stati inseriti molto gradualmente, qualche pesce ogni 2/3 settimane dopo maturazione completa, continuando a monitorare l'andamento con i test a cadenza settimanale.
Mercoledì scorso ho deciso di inserire anche due femmine di betta per fare compagnia a "Sonny", che ha mostrato il suo gradimento iniziando le parate di corteggiamento già dall'adattamento delle femmime ancora in busta. Per poi dar via a rincorse e parate una volta liberate. Con loro sono arrivati anche altri Cory paleatus e un otocintus.
Tutti i pesci sono vivaci e sembrano in buona salute, a parte il Betta "Sonny", oggi mi sono accorto che ha la pinna caudale leggermente sfilacciata, anche se non ha smesso o ridotto parate e inseguimenti alle femmine per tutta la vasca.
I valori del mio acquario, ad oggi, sono:
pH 7.5 (aumentato dall'ultima misurazione effettuata la settimana scorsa)
GH 7 dh
KH 4 (aumentato dalla settimana scorsa)
NO2- 0
NO3- <5
NH3 NH4 0
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Avete qualche consiglio?
Vi ringrazio!
(Allego le foto del mio acquario, del Betta prima che mi accorgessi delle pinne e del Betta ora)
È allestito con 2 tronchi di mopani, una mangrovia e molte piante: microsorum windelov, hygrophila, rotala rotundifolia, ludwigia red SP., vallisneria e qualche altra di cui ora mi sfugge il nome. Quando le piante a crescita rapida raggiungono la superficie le poto e reinterro le talee.
La popolazione è composta da un gruppetto di rasbora espei/hengli, un gruppetto di boraras brigittae, un maschio e due femmine di colisa, 3 corydoras nannus ed un Betta HM. I pesci sono stati inseriti molto gradualmente, qualche pesce ogni 2/3 settimane dopo maturazione completa, continuando a monitorare l'andamento con i test a cadenza settimanale.
Mercoledì scorso ho deciso di inserire anche due femmine di betta per fare compagnia a "Sonny", che ha mostrato il suo gradimento iniziando le parate di corteggiamento già dall'adattamento delle femmime ancora in busta. Per poi dar via a rincorse e parate una volta liberate. Con loro sono arrivati anche altri Cory paleatus e un otocintus.
Tutti i pesci sono vivaci e sembrano in buona salute, a parte il Betta "Sonny", oggi mi sono accorto che ha la pinna caudale leggermente sfilacciata, anche se non ha smesso o ridotto parate e inseguimenti alle femmine per tutta la vasca.
I valori del mio acquario, ad oggi, sono:
pH 7.5 (aumentato dall'ultima misurazione effettuata la settimana scorsa)
GH 7 dh
KH 4 (aumentato dalla settimana scorsa)
NO2- 0
NO3- <5
NH3 NH4 0
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Avete qualche consiglio?
Vi ringrazio!
(Allego le foto del mio acquario, del Betta prima che mi accorgessi delle pinne e del Betta ora)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Ci sono alcune cose che non vanno
Con i betta può essere molto pericoloso, i trichogaster sono pesci grossi e territoriali
Con i betta mai oltre pH 6.8
La situazione non è delle migliori, al primo acquario ci sta di fare errori eh, quindi vediamo di risolvere
Per prima cosa, dobbiamo curare il betta
È affetto da corrosione delle pinne, nulla di grave ma va presa in tempo
serve un contenitore da almeno 5 litri, da riempire con 50% acqua dell’acquario e 50% demineralizzata del supermercato oppure osmosi
Poi metti il pesce facendolo ambientare e a quel punto metti qualche foglia di catappa (O anche di quercia, pigne d’ontano...) ed a quel punto aspettiamo di vedere se migliora (come nel 90% delle volte), in caso contrario bisognerà aprire un topic in acquariologia generale per una cura più potente
Problema fauna, bisogna cedere a qualcuno o i trichogaster o i betta ed abbassare un po’ il pH
La prima è questa
Con i betta può essere molto pericoloso, i trichogaster sono pesci grossi e territoriali
Anche qui è da monitorare, le femmine potrebbero ammazzarsi tra loro (oltre che con il maschio)
E questo è un altro problema
Con i betta mai oltre pH 6.8
La situazione non è delle migliori, al primo acquario ci sta di fare errori eh, quindi vediamo di risolvere

Per prima cosa, dobbiamo curare il betta
È affetto da corrosione delle pinne, nulla di grave ma va presa in tempo

Poi metti il pesce facendolo ambientare e a quel punto metti qualche foglia di catappa (O anche di quercia, pigne d’ontano...) ed a quel punto aspettiamo di vedere se migliora (come nel 90% delle volte), in caso contrario bisognerà aprire un topic in acquariologia generale per una cura più potente
Problema fauna, bisogna cedere a qualcuno o i trichogaster o i betta ed abbassare un po’ il pH

«Reality is for people who can't face drugs»
- Bimbuzzz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 24/04/20, 18:38
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Intanto grazie per la risposta e i consigli!!!
Il venditore mi ha detto che in base alla grandezza del mio acquario, della folta flora e dei diversi nascondigli naturali creati dalle radici, le coppie (o meglio i 3 esemplari) di Colisa e Betta non avrebbero avuto problemi a convivere.
I due esemplari di Betta femmine vivevano nello stesso acquario del negozio (in realtà in un acquario da 300 lt erano 7/8), per quanto riguarda il comportamento tra i due maschi (Betta e Colisa) in 2 mesi non ho notato nessun tipo di scontro (li osservo spesso visto la quarantena
).
Ho un acquarietto da 10 lt allestito per la crescita delle piante, credo che sarà la nuova casa di Sonny per un po' e intanto cercherò una nuova casa per i Colisa (anche se mi dispiace molto perchè sono veramente belli
)
Ho anche della torba attiva in granuli, mi può aiutare per il pH?
Ancora grazie ^:)^
Il venditore mi ha detto che in base alla grandezza del mio acquario, della folta flora e dei diversi nascondigli naturali creati dalle radici, le coppie (o meglio i 3 esemplari) di Colisa e Betta non avrebbero avuto problemi a convivere.
I due esemplari di Betta femmine vivevano nello stesso acquario del negozio (in realtà in un acquario da 300 lt erano 7/8), per quanto riguarda il comportamento tra i due maschi (Betta e Colisa) in 2 mesi non ho notato nessun tipo di scontro (li osservo spesso visto la quarantena

Ho un acquarietto da 10 lt allestito per la crescita delle piante, credo che sarà la nuova casa di Sonny per un po' e intanto cercherò una nuova casa per i Colisa (anche se mi dispiace molto perchè sono veramente belli

Ho anche della torba attiva in granuli, mi può aiutare per il pH?
Ancora grazie ^:)^
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Misure?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
VenditoriBimbuzzz ha scritto: ↑11/05/2020, 21:18Intanto grazie per la risposta e i consigli!!!
Il venditore mi ha detto che in base alla grandezza del mio acquario, della folta flora e dei diversi nascondigli naturali creati dalle radici, le coppie (o meglio i 3 esemplari) di Colisa e Betta non avrebbero avuto problemi a convivere.

Ma d’altra parte se non ti rifilano qualche pesce in più o il prodotto inutile non portano i soldi a casa

Aggiunto dopo 52 secondi:
Perfetta

Mettila nel filtro se c’è spazio
«Reality is for people who can't face drugs»
- Bimbuzzz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 24/04/20, 18:38
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
circa W325xL185xH180 [mm]Misure?
Per la torba quanta ne metto? Per adesso ne ho preparato circa 60 grammi in acqua prima di inserirla nel filtro come dice la confezione, ne metto di più?
Grazie ancora

- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Benvenuto @Bimbuzzz
Fossi in te penserei ad una seconda vasca, in una metti i betta, nell'altra i lalius, data la maggiore adattabilità dovresti tenere i lalius nella vasca grossa coi corydoras, considerando invece il carattere dovresti tenerci i betta, poi in caso si valuta. Bastano un 60cm di lato lungo e il giusto allestimento. Nel caso potessi e volessi farlo, siamo più che disposti a seguirti.
I problemi ora non ci sono, ma se staranno bene inizieranno a riprodursi, o almeno a provarci, e fidati che non vuoi vederlo accadere con due trii in vasca
Fossi in te penserei ad una seconda vasca, in una metti i betta, nell'altra i lalius, data la maggiore adattabilità dovresti tenere i lalius nella vasca grossa coi corydoras, considerando invece il carattere dovresti tenerci i betta, poi in caso si valuta. Bastano un 60cm di lato lungo e il giusto allestimento. Nel caso potessi e volessi farlo, siamo più che disposti a seguirti.
I problemi ora non ci sono, ma se staranno bene inizieranno a riprodursi, o almeno a provarci, e fidati che non vuoi vederlo accadere con due trii in vasca
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Bimbuzzz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 24/04/20, 18:38
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Si, magari in futuro vorrei... Però per ora meglio che impari a gestire questa di vasca, invece di fare danniGioele ha scritto: ↑11/05/2020, 22:24Benvenuto @Bimbuzzz
Fossi in te penserei ad una seconda vasca, in una metti i betta, nell'altra i lalius, data la maggiore adattabilità dovresti tenere i lalius nella vasca grossa coi corydoras, considerando invece il carattere dovresti tenerci i betta, poi in caso si valuta. Bastano un 60cm di lato lungo e il giusto allestimento. Nel caso potessi e volessi farlo, siamo più che disposti a seguirti.
I problemi ora non ci sono, ma se staranno bene inizieranno a riprodursi, o almeno a provarci, e fidati che non vuoi vederlo accadere con due trii in vasca
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Non ho capito :-\
Non sarai tu a fare danni, basteranno i due maschi.
Separando una specie invece, magari proprio i betta che sono più esigenti in termini di valori e meno in termini di spazio, ti ritrovi con due vasche sistemate

Sennò la soluzione è cedere qualcuno dei pesci, e se cedi i lalius, poi c'è anche da intervenire sui valori per far star bene i betta.
Non so se mi sono spiegato...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- EnricoGaritta (12/05/2020, 9:04)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Bimbuzzz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 24/04/20, 18:38
-
Profilo Completo
Betta halfmoon coda sfrangiata
Intendevo che forse mi serve un po' di esperienza sulla gestione della vasca, prima di buttarmi su un'altra
,però effettivamente sarebbe la soluzione migliore. Magari vedo se trovo una vasca usata da comprare senza spendere eccessivamente.
In caso, diresti di trasferire solo i Betta M+2F, o magari anche qualche altro? Come ad esempio i rasbora hengeli o i boraras?
Intanto nella notte il pH è sceso a 7.3 con la torba nel filtro.
Adesso sto aspettando che la mia ragazza torni da fare la spesa e mi porti acqua blues a basso contenuto di minerali (che viene dalla stessa fonte della S.Anna) per abbassare il pH della vaschetta nella quale ho solo piante, di cui parlavo ieri.
Più che altro, questa non ha filtro, essendoci appunto solo piante, ma è matura (senza NO2-/3 ne ammoniaca) e con piante a crescita rapida da potature della vasca grande (rotala rotundifolia, ludwigia e hygrophila). Devo procurarmi il filtro per tenere il Betta maschio finché non si sistema le pinne (e cedo i lalia o prendo un'altra vasca) ?
In caso, diresti di trasferire solo i Betta M+2F, o magari anche qualche altro? Come ad esempio i rasbora hengeli o i boraras?
Intanto nella notte il pH è sceso a 7.3 con la torba nel filtro.
Adesso sto aspettando che la mia ragazza torni da fare la spesa e mi porti acqua blues a basso contenuto di minerali (che viene dalla stessa fonte della S.Anna) per abbassare il pH della vaschetta nella quale ho solo piante, di cui parlavo ieri.
Più che altro, questa non ha filtro, essendoci appunto solo piante, ma è matura (senza NO2-/3 ne ammoniaca) e con piante a crescita rapida da potature della vasca grande (rotala rotundifolia, ludwigia e hygrophila). Devo procurarmi il filtro per tenere il Betta maschio finché non si sistema le pinne (e cedo i lalia o prendo un'altra vasca) ?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti