Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
CarlaR

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/22, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Black soil sub strato naturale
- Flora: Anubias sp.whitec, criptocoryne, limnophia heterophila, pogostemon helferi,,muschio e pianta di superficie, Hygrophila corymbosa, micranthemum
- Fauna: Planorbarius
Neocaridine
- Altre informazioni: Ho inserito una radice e qualche roccia non calcarea
- Secondo Acquario: Amtra nanotank 20lt
Neocaridine e planorbarius
1 eleocharis acicularis, 2 pogostemon helferi, 1 Hygrophila polisperma rosanervig,
Piccola anubias
Fondo Dennerle nutribass 6in 1, substrato quarzo ceramizzato nero fine
1 roccia, 1 radice
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CarlaR » 15/06/2022, 11:26
]Buon giorno potete aiutarmi ….allego foto del mio Betta …in questi giorni sta spesso sul fondo e sembra che abbia della polvere bianca ,le pinne sfilacciate …mangia e quando mi vede si rianima,
Valori del 3 giugno e successivamente fatto cambio 5 lt osmosi
pH 7,5
NO
2- zero
NO
3- zero
PO
43- 0,05
GH 3
KH 4
Temperatura 24/25gradi
Il 13 giugno ho cambiato di nuovo 5 lt conduttività 74
Ho trovato alghe filamenti bianchi
Grazie a chi mi risponderà
Aggiunto dopo 43 secondi:
Ecco foto
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Ci riprovo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarlaR
-
Duca77
- Messaggi: 8954
- Messaggi: 8954
- Ringraziato: 1841
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1841
Messaggio
di Duca77 » 15/06/2022, 11:51
CarlaR ha scritto: ↑15/06/2022, 11:28
pH 7,5
Troppo, meglio se sta sui 6.5
CarlaR ha scritto: ↑15/06/2022, 11:28
KH 4
Troppo anche questo, se con cambi con osmosi/demineralizzata con conduttività circa 0 lo porti a 2 puoi acidificare con pignette d'ontano o foglie di catappa che porterà benefici al tuo betta
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
CarlaR

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/22, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Black soil sub strato naturale
- Flora: Anubias sp.whitec, criptocoryne, limnophia heterophila, pogostemon helferi,,muschio e pianta di superficie, Hygrophila corymbosa, micranthemum
- Fauna: Planorbarius
Neocaridine
- Altre informazioni: Ho inserito una radice e qualche roccia non calcarea
- Secondo Acquario: Amtra nanotank 20lt
Neocaridine e planorbarius
1 eleocharis acicularis, 2 pogostemon helferi, 1 Hygrophila polisperma rosanervig,
Piccola anubias
Fondo Dennerle nutribass 6in 1, substrato quarzo ceramizzato nero fine
1 roccia, 1 radice
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CarlaR » 15/06/2022, 12:58
Duca77 ha scritto: ↑15/06/2022, 11:51
Troppo, meglio se sta sui 6.5
Grazie il pH è un dramma …ho già dentro la foglia le pignette non le trovo e tutti i cambi li faccio con osmotica ma il mio dubbio è che abbia qualche parassita o malattia…. Oggi comunque vedo che sta di più in superficie…. A rifare un cambio così ravvicinato ho paura di stressarlo
CarlaR
-
Duca77
- Messaggi: 8954
- Messaggi: 8954
- Ringraziato: 1841
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1841
Messaggio
di Duca77 » 15/06/2022, 13:03
Aspetta @
Gioele che ti può aiutare meglio di me.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
CarlaR

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/22, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Black soil sub strato naturale
- Flora: Anubias sp.whitec, criptocoryne, limnophia heterophila, pogostemon helferi,,muschio e pianta di superficie, Hygrophila corymbosa, micranthemum
- Fauna: Planorbarius
Neocaridine
- Altre informazioni: Ho inserito una radice e qualche roccia non calcarea
- Secondo Acquario: Amtra nanotank 20lt
Neocaridine e planorbarius
1 eleocharis acicularis, 2 pogostemon helferi, 1 Hygrophila polisperma rosanervig,
Piccola anubias
Fondo Dennerle nutribass 6in 1, substrato quarzo ceramizzato nero fine
1 roccia, 1 radice
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CarlaR » 15/06/2022, 13:06
Grazie comunque e buona giornata

CarlaR
-
Matias
- Messaggi: 3919
- Messaggi: 3919
- Ringraziato: 1006
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
434
-
Grazie ricevuti:
1006
Messaggio
di Matias » 15/06/2022, 21:50
@
CarlaR potrebbe avere anche qualche parassita o malattia, ma è comunque più probabile che quel pH l'abbia debilitato parecchio. Anzi, se il pesce si stressa per i valori inadatti, il sistema immunitario si indebolisce, rendendo l'animale più suscettibile ad altre malattie
Duca77 ha scritto: ↑15/06/2022, 11:51
se con cambi con osmosi/demineralizzata con conduttività circa 0 lo porti a 2 puoi acidificare con pignette d'ontano o foglie di catappa che porterà benefici al tuo betta
Quoto, cerca di portare il pH tra 6 e 6,5... Non sembra messo male, probabilmente questo basterà a farlo guarire
Inoltre non avere paura di inserire foglie e pignette, non devi riempirci l'acquario, ma i loro effetti si devono sentire.
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
CarlaR ha scritto: ↑15/06/2022, 12:58
A rifare un cambio così ravvicinato ho paura di stressarlo
Io un altro piccolo cambio con osmotica lo farei, dopo di che aggiungi altri acidificanti. E vediamo come va

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
CarlaR

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/22, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Black soil sub strato naturale
- Flora: Anubias sp.whitec, criptocoryne, limnophia heterophila, pogostemon helferi,,muschio e pianta di superficie, Hygrophila corymbosa, micranthemum
- Fauna: Planorbarius
Neocaridine
- Altre informazioni: Ho inserito una radice e qualche roccia non calcarea
- Secondo Acquario: Amtra nanotank 20lt
Neocaridine e planorbarius
1 eleocharis acicularis, 2 pogostemon helferi, 1 Hygrophila polisperma rosanervig,
Piccola anubias
Fondo Dennerle nutribass 6in 1, substrato quarzo ceramizzato nero fine
1 roccia, 1 radice
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CarlaR » 15/06/2022, 23:52
Grazie, oggi sono andata a prendere 10 litri di acqua osmotica, domani faccio cambio e dopo i test al momento ho solo una foglia ….quante ne devo mettere ? il mio acquario è 25 lt netti circa 15 lt….oggi è stato quasi mai sul fondo ma nascosto….mi da l’idea che soffra di solitudine perché quando mi vede si muove ed è più reattivo
CarlaR
-
Gioele
- Messaggi: 11593
- Messaggi: 11593
- Ringraziato: 2696
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2696
Messaggio
di Gioele » 16/06/2022, 13:42
CarlaR ha scritto: ↑15/06/2022, 23:52
mi da l’idea che soffra di solitudine
Il mio betta più longevo è stato solo tutta la vita, sin dal primo giorno della schiusa.
Non è quello.
Sto pesce, mangia?
Cosa mangia?
Le pinne si stanno ancora deteriorando oppure non stanno guarendo ma sono stabili?
Lo vedi apatico, da quanto è in vasca?
In ultimo, non è solitudine, ma un nuovo stimolo in ambiente potrebbe renderlo più attivo. Ti chiederei le dimensioni in cm della vasca. Occhio però, se sta male, questo elemento di disturbo, nel caso rasbore di piccole dimensioni, invece di renderlo più attivo per difendere il territorio, potrebbe mordergli le pinne, cosa che non accadrebbe con un esemplare anche solo non moribondo
Posted with AF APP
Gioele
-
CarlaR

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/22, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Black soil sub strato naturale
- Flora: Anubias sp.whitec, criptocoryne, limnophia heterophila, pogostemon helferi,,muschio e pianta di superficie, Hygrophila corymbosa, micranthemum
- Fauna: Planorbarius
Neocaridine
- Altre informazioni: Ho inserito una radice e qualche roccia non calcarea
- Secondo Acquario: Amtra nanotank 20lt
Neocaridine e planorbarius
1 eleocharis acicularis, 2 pogostemon helferi, 1 Hygrophila polisperma rosanervig,
Piccola anubias
Fondo Dennerle nutribass 6in 1, substrato quarzo ceramizzato nero fine
1 roccia, 1 radice
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di CarlaR » 16/06/2022, 15:11
Gioele ha scritto: ↑16/06/2022, 13:42
Sto pesce, mangia?
Cosa mangia?
Ciao, il Betta mangia….uso poco il congelato alterno granuli e fiocchi una sola volta al giorno la domenica non do nulla
Aggiunto dopo 6 minuti 49 secondi:
Gioele ha scritto: ↑16/06/2022, 13:42
Le pinne si stanno ancora deteriorando oppure non stanno guarendo ma sono stabili?
È in vasca dal 10 aprile per un mese è stato in una vaschetta di plastica…in questo periodo le pinne le vedo più sfilacciate la vasca misura 40x25x25
Ultimamente in vasca ho trovato alghe filamentose bianche tipo capelli in mezzo alla salvinia in superficie fra l’altro la salvinia si riproduce ma con foglie piccolissime il resto delle piante stanno bene da quando ho messo su l’acquario il 6 marzo non ho mai fertilizzato … non ho filtro …ho il riscaldatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarlaR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Metzli e 2 ospiti