Mi chiamo giuseppe, sono un terrarista, ho un pitone reale e ho avuto altri rettili.. Questo è il mio primo acquario, consigliato da un amico con la passione sta facendo pian pianino appassionare anche me.15 litri netti (40 x 20 x 26), avviato da 2 mesi con l'idea di metterci un betta, casa di 6 Caridina japoniche (che trasferirò nel 70 litri che sto allestendo per una coppia di ramirezi e octocinclus, intanto visto il poco spazio dell'acquario gli ho creato una specie di rifugio con legno cholla incollato con attack e lasciato asciugare 24h e muschio, stan sempre li), piantumato.. circa 3 settimane fa ho inserito un betta maschio, come da foto che allego nel link di sotto ad inserimento stava bene, ora (video al di sotto) ha la pinna caudale sfilacciata da una settimana circa e non riesco proprio a capire perchè e sembra andare peggio, mi sono informato sul web, potrebbero essere funghi o batteri, forse troppo cibo? Mi sono reso conto di darglene troppo. Ma se fossero batteri dove li ha presi? Devo iniziare il trattamento con il sale in via preventiva? E' molto attivo per essere un betta, quando si accende la luce per le piante e mi vede inizia ad andare a destra e sinistra sembra voglia scappare dalla vasca, dorme solitamente o in mezzo alle piante al bordo d'acqua o a volte nella caverna sotto il legno di mangrovia sul fondo. Il filtro forse è un po movimentato ma non mi sembra esagerato, a volte fa su e "sfida" la corrente, per poi tornare in luogo piu tranquillo, non fa nidi di bolle
Uso fertilizzanti seachem (ho lasciato perdere il ferro), fluorish, potassium, trace e excel, ma di rado non sempre, 1-2 volte a settimana pochissima quantità (gocce).
Il substrato ghiaino scuro e sbadatamente ho messo sotto mezzo centimetro di fondo fertile, non l'avessi fatto, ma ormai è li, ma non credo sia quello il problema.
Ho dentro delle foglie di catappa e delle pignette di ontano da ancora prima che entrasse, le cambio ogni 3-4 settimane
1 legno di mangrovia e una dragonstone
Fin'ora non ho fatto cambi importanti dell'acqua, solo con acqua d'osmosi pian piano per aggiustare i parametri ma questo prima che il betta entrasse in vasca.
Oggi gli ho fatto fare la prima parata con lo specchio, da mona prima pensavo che mentre si muoveva di qua e di la a velocità supersoniche stesse parando.. vabbè si impara
Test a reagenti
pH: 6.8
KH: 7
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 5
Cl: 0
PO43-: 0
Temperatura: 27° (volevo tenerala a 28 ma finchè le Caridina stan li l'ho abbassata di un grado)
Flora: limnophila sessiliflora, egeria densa, libnobium laevigatum, phyllantus fluitans, alga marimo, vesicularia montagnei su rifugio Caridina appena inserito, anubias nana, felce di giava (mezza morente)
Fauna: 1 betta 6 Caridina japonica, un tempo c'erano anche le physa sterminate dal betta e ho una neritina da qualche parte, avevo dei vermicelli qualche tempo fa sterminati anch'essi dal betta (può aver contratto qualcosa da loro? vermi erbivori, pochi e piccoli)
Alimentazione:
Chironomus liovilizzati, chironomus vivi surgelati, Sera bettagran, sto coltivando delle artemie gli ho dato un po di naupli sciaquati con acqua osmosi qualche giorno fa, ora ho ordinato anche il concentrato d'aglio.
Da oggi in poi darò comunque molto meno cibo, gli davo ad intervalli di 5-6 ore un po alla volta 2-3 volte al giorno
Può essere per il numero di piante? magari lo ostruiscono nei movimenti non saprei..
Speravo di essermi informato bene prima di inserirlo e invece devo aver sbagliato qualcosa..

Video betta pinne
foto di quando è arrivato appena inserito in vasca