Betta senza filtro
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Ciao sono nuovo nel forum e avevo una domanda.
Mi è stato da poco regalato un piccolo betta halfmoon ed avendo una piccola vasca di 10 litri in cui ho delle physa e planorbarius, già avviata da circa un mese e mezzo ho deciso di inserirlo li. La mia domanda è se il filtro sia così necessario dato che al betta da fastidio. Inoltre come flora che possa fare da filtro ho rotala, anubias e come galleggianti salvinia cucullata, due piccole pistie e una piccola porzione di lemna.
Tengo a precisare che l’acqua usata per avviare questa vasca è osmotica presa dal negozio e un 30% circa presa dall’altro acquario già maturo. Ho fatto un cambio del 20/30% circa con sant’anna prima di inserire il betta e ho messo una pignetta di ontano per acidificare.
Mi è stato da poco regalato un piccolo betta halfmoon ed avendo una piccola vasca di 10 litri in cui ho delle physa e planorbarius, già avviata da circa un mese e mezzo ho deciso di inserirlo li. La mia domanda è se il filtro sia così necessario dato che al betta da fastidio. Inoltre come flora che possa fare da filtro ho rotala, anubias e come galleggianti salvinia cucullata, due piccole pistie e una piccola porzione di lemna.
Tengo a precisare che l’acqua usata per avviare questa vasca è osmotica presa dal negozio e un 30% circa presa dall’altro acquario già maturo. Ho fatto un cambio del 20/30% circa con sant’anna prima di inserire il betta e ho messo una pignetta di ontano per acidificare.
- LouisCypher
- Messaggi: 4659
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Secondo me non c'è bisogno del filtro, però 10 litri so o un pò pochini... potresti tenerlo lì mentre gli prepari una casetta accogliente un pochino più spaziosa
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Grazie per avermi tolto il dubbio
.
Per quanto riguarda il litraggio ho letto in un altro topic che se il betta ha un pinnaggio voluminoso può starci in 10 litri.
Questo ovviamente non esclude il fatto che appena avrò occasione allestirò un cubetto di 20 litri.

Per quanto riguarda il litraggio ho letto in un altro topic che se il betta ha un pinnaggio voluminoso può starci in 10 litri.
Questo ovviamente non esclude il fatto che appena avrò occasione allestirò un cubetto di 20 litri.
- LouisCypher
- Messaggi: 4659
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Il mio sta in 16 lordi, ma ti confesso che col senno di poi almeno 10 in più glieli avrei regalati
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Sarebbe curioso approfondire l’argomento del litraggio minimo in un altro topic, per esempio uno che li alleva ha postato un video in cui dice che più si scende col litraggio e più “performano“
.

- Enrico1234
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Io ne ho tirati su due in 12,5 litri netti, senza filtro, tante piante, stavano benissimo, sempre immobili in agguato di microfauna
Poi spostati in vasche da 30 litri , colonna bassa, stanno sempre lo stesso immobili, ma il Betta è fatto cosi
Ciao
LouisCypher ha scritto: ↑26/10/2023, 19:01Il mio sta in 16 lordi, ma ti confesso che col senno di poi almeno 10 in più glieli avrei regalati
Io ne ho tirati su due in 12,5 litri netti, senza filtro, tante piante, stavano benissimo, sempre immobili in agguato di microfauna
Poi spostati in vasche da 30 litri , colonna bassa, stanno sempre lo stesso immobili, ma il Betta è fatto cosi
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Anche il mio si muove poco o nulla però quando vede qualcosa muoversi va subito a mangiarlo, difatti ieri sera ha addentato una piccola planorbarius 

- Enrico1234
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Il mio le mangia tutte, ma è molto stronzo, è un Betta
Il mio le mangia tutte, ma è molto stronzo, è un Betta
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Valerio87
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 06/05/23, 22:45
-
Profilo Completo
Betta senza filtro
Ho cresciuto un betta in una vasca da 10 litri ben piantumata. Stava bene a vederlo. Mangiava regolarmente e attaccava ogni cosa. Reagiva a specchio e stimoli immediatamente.
Passato nella vasca da 30L ho notato la differenza. Nuota tantissimo e continuamente, gira e parata di continuo. Si muove poco perché lo spazio è poco. Una volta familiarizzato con la vasca grande ha iniziato a godersela subito. Non credevo che un hf potesse nuotare così di cuore.
In sostanza, in 10L se ben fatti ad hoc per lui, ovvero pH acido e acqua tenera, ben piantumato con temperature adatte con riscaldatore, il Betta ci può vivere. Ma di certo comodo non sta. Gli esseri umani se ben tenuti e alimentati vivono anche in celle 3x3 per anni ma di certo non come chi ha un attico da 300mq.
Ci può stare in 10L? La risposta è si, ci vive purché tutto sia perfetto.
È consigliabile metterlo in 10L? No perché la sua vita è sacrificata in un piccolo spazio.
Lo vedrai bene, come lo vedevo bene io. Ma ti accorgi della differenza quando lo confronti con la sua vita in un bettario vero.
Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Ah poi oltre al litraggio è importante valutare la conformazione della vasca. Se quel litraggio lo sviluppi troppo in altezza è pressoché inutile per il betta. Anzi gli scoccia fare su e giù per andare a prendere aria avendo una colonna alta.
Passato nella vasca da 30L ho notato la differenza. Nuota tantissimo e continuamente, gira e parata di continuo. Si muove poco perché lo spazio è poco. Una volta familiarizzato con la vasca grande ha iniziato a godersela subito. Non credevo che un hf potesse nuotare così di cuore.
In sostanza, in 10L se ben fatti ad hoc per lui, ovvero pH acido e acqua tenera, ben piantumato con temperature adatte con riscaldatore, il Betta ci può vivere. Ma di certo comodo non sta. Gli esseri umani se ben tenuti e alimentati vivono anche in celle 3x3 per anni ma di certo non come chi ha un attico da 300mq.
Ci può stare in 10L? La risposta è si, ci vive purché tutto sia perfetto.
È consigliabile metterlo in 10L? No perché la sua vita è sacrificata in un piccolo spazio.
Lo vedrai bene, come lo vedevo bene io. Ma ti accorgi della differenza quando lo confronti con la sua vita in un bettario vero.
Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Ah poi oltre al litraggio è importante valutare la conformazione della vasca. Se quel litraggio lo sviluppi troppo in altezza è pressoché inutile per il betta. Anzi gli scoccia fare su e giù per andare a prendere aria avendo una colonna alta.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti