Betta, si ma quale?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Betta, si ma quale?

Messaggio di stefano94 » 15/12/2017, 20:51

gem1978 ha scritto:
stefano94 ha scritto: Puoi considerare i Betta show al pari di un pastore tedesco da sfilata,
Dipende.... Il dumbo direi è più verso il barboncino da sfilata :D...
:)) :))

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Betta, si ma quale?

Messaggio di Ketto » 16/12/2017, 8:51

Anche io seguo con molto interesse e ho due domande a riguardo: chiedo quindi a @stefano94 e @Steinoff un parere, anche @Mattia.varazze che sembra competente a riguardo
Tutta questa selezione ha portato delle modifiche al sistema immunitario dei betta? (per esempio la selezione dei discus ha generato esemplari più resistenti dei wid, mentre per molti altre specie il discorso è ben diverso) Se si quali sono le varietà attuali più sane/resistenti? Seconda domanda: la modifica della forma ha portato sicuramente a dei problemi nel movimento ad alcune varietà... anche in questo caso vorrei sapere: quali provocano al pesce una maggiore difficoltà di movimento?
Quindi nel nuovo articolo per ogni forma metterei la resistenza della varietà e se la forma rende il movimento più difficile

Grazie! :-bd

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Betta, si ma quale?

Messaggio di Dandano » 16/12/2017, 9:21

@Ketto qui si entra nella genetica e diventa abbastanza difficile.
Esistono dei caratteri più difficili da fissare e alcuni che portano a Delle tare genetiche. Sapevo di alcune selezioni che avevano reso sterile il pesce. Purtroppo però le mie competenza si fermano qua.

Riguardo le difficoltà di movimento sicuramente i più colpiti sono quelli con code troppo abbondanti come rosetail, feather tail e Dumbo. Questo pinnaggio così estremo li crea non pochi problemi, oltre al solo impedimento. Il Rosetail e i feather tail sono infatti piu rischio batteriosi a causa delle membrana ripiegata su se stessa per l eccessiva ramificazione e questo impedimento innaturale si ripercuote su tutta la vita del pesce rendendogli anche difficile l'abbraccio e la riproduzione. Procurandogli sempre più stress.
Per questo i Rosetail e feather tail dopo un entusiasmo iniziale non vennero visti di buon occhio dai selezionatori.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Dandano il 16/12/2017, 10:35, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
Ketto (16/12/2017, 11:33) • gem1978 (16/12/2017, 16:37)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Betta, si ma quale?

Messaggio di stefano94 » 16/12/2017, 10:32

L'unico che mantiene le capacità di nuoto del betta selvatico è il betta plakat.
Tutti i pesci vengono danneggiati in qualche modo dalla selezione umana, non ci sono eccezioni.
Questo perché i caratteri che noi andiamo a fissare per gusto estetico, sono caratteri che in natura non riescono a svilupparsi perché quegli esemplari che li manifestano muoiono di norma. Pinne lunghe e a velo, colori sgargianti, corpi Tozzi (baloon o pesci rossi eteromorfi)... Sono tutti caratteri che in natura rappresentano un handicap che portano il pesce ad essere svantaggiato nella lotta alla sopravvivenza.
I discus selezionati non sono più robusti dei non selezionati, sono semplicemente più adattabili alle nostre acque mediamente dure, quindi ancora una volta, si tratta semplicemente di un "miglioramento" per quello che è nostro punto di vista e le nostre necessità.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio (totale 4):
Dandano (16/12/2017, 10:32) • trotasalmonata (16/12/2017, 11:05) • Ketto (16/12/2017, 11:33) • gem1978 (16/12/2017, 16:37)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Betta, si ma quale?

Messaggio di trotasalmonata » 16/12/2017, 11:06

Ottima spiegazione.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Betta, si ma quale?

Messaggio di Dandano » 16/12/2017, 11:33

Ci sarebbe anche da dire che ci sono stati due tipi di selezione del betta splendes: quella ornamentale, tipicamente occidentale, e quella più diffusa nei paesi di origine del Betta che è una selezione alla ricerca del combattente (fighter) migliore. In questa selezione le mutazioni a pinne lunghe e voluminose sono malviste, si cerca di selezionare gli esemplari più grossi, più robusti, più aggressivi e col pinnaggio più corto ( in modo da essere più rapidi e avere meno "punti deboli").
Questa selezione di combattenti veri e propri sarebbe probabilmente quella che avrebbe la meglio in natura e potrebbe essere quindi una selezione più sensata e etica rispetto a quella ornamentale, se non fosse che gli esemplari sono destinati a veri e propri combattimenti.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Betta, si ma quale?

Messaggio di Steinoff » 16/12/2017, 12:09

Ragazzi, avete dato una spiegazione semplice ma completa ed esaustiva, degna di Alberto Angela :)
Complimenti davvero, non mi sento proprio di aggiungere altro a quanto avete gia' Splendidamente scritto ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Betta, si ma quale?

Messaggio di stefano94 » 16/12/2017, 12:14

Mattia.varazze ha scritto: Ci sarebbe anche da dire che ci sono stati due tipi di selezione del betta splendes: quella ornamentale, tipicamente occidentale, e quella più diffusa nei paesi di origine del Betta che è una selezione alla ricerca del combattente (fighter) migliore. In questa selezione le mutazioni a pinne lunghe e voluminose sono malviste, si cerca di selezionare gli esemplari più grossi, più robusti, più aggressivi e col pinnaggio più corto ( in modo da essere più rapidi e avere meno "punti deboli").
Questa selezione di combattenti veri e propri sarebbe probabilmente quella che avrebbe la meglio in natura e potrebbe essere quindi una selezione più sensata e etica rispetto a quella ornamentale, se non fosse che gli esemplari sono destinati a veri e propri combattimenti.
Anche quella ornamentale comunque ha avuti origine da quella da combattimento, si è scoperto che oltre ad essere bravi a combattere erano anche molto belli e quindi hanno iniziato a selezionare a quello scopo. Infatti lo splendens commerciale è di gran lunga più aggressivo del selvatico.
Parlare di selezione più o meno etica, non ha granché senso, visto che l'etica è un problema nostro ed ognuno ha la propria. Alla fine finché non si reca danno alla popolazione selvatica, si può fare quel che si vuole per come la vedo, nonostante mi facciano schifo alcune selezioni estreme, che fortunatamente nei betta non esistono, ad esempio i carassi chicchi di riso o i ramirezi baloon.
Purtroppo nei Paesi d'origine non c'è stato il rispetto verso la forma selvatica, li hanno catturati, ibridati (lo splendens commerciale, anche nella versione plakat, non è uno splendens vero e proprio ma un bastardino), e hanno liberato un sacco di selezionati in natura che hanno praticamente distrutto le popolazioni selvatiche ibridandosi con esse. Ad oggi lo splendens è probabilmente estinti, ed i suoi congeneri (come smaragdina ed imbellis), sono ad un passo dall'estinzione e anche loro sono spesso ibridati con splendens commerciali liberati nelle loro zone.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Betta, si ma quale?

Messaggio di Dandano » 16/12/2017, 12:17

Sono d'accordissimo @stefano94.
A proposito di selezioni estreme, hai mai visto il betta ranchu?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Betta, si ma quale?

Messaggio di stefano94 » 16/12/2017, 12:19

Mattia.varazze ha scritto: Sono d'accordissimo @stefano94.
A proposito di selezioni estreme, hai mai visto il betta ranchu?
Quello con la massa tumorale in testa? Me ne ero scordato

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti