Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 15/12/2017, 20:51
gem1978 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Puoi considerare i Betta show al pari di un pastore tedesco da sfilata,
Dipende.... Il dumbo direi è più verso il barboncino da sfilata

...

stefano94
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 16/12/2017, 8:51
Anche io seguo con molto interesse e ho due domande a riguardo: chiedo quindi a @
stefano94 e @
Steinoff un parere, anche @
Mattia.varazze che sembra competente a riguardo
Tutta questa selezione ha portato delle modifiche al sistema immunitario dei betta? (per esempio la selezione dei discus ha generato esemplari più resistenti dei wid, mentre per molti altre specie il discorso è ben diverso) Se si quali sono le varietà attuali più sane/resistenti? Seconda domanda: la modifica della forma ha portato sicuramente a dei problemi nel movimento ad alcune varietà... anche in questo caso vorrei sapere: quali provocano al pesce una maggiore difficoltà di movimento?
Quindi nel nuovo articolo per ogni forma metterei la resistenza della varietà e se la forma rende il movimento più difficile
Grazie!

Ketto
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 16/12/2017, 9:21
@
Ketto qui si entra nella genetica e diventa abbastanza difficile.
Esistono dei caratteri più difficili da fissare e alcuni che portano a Delle tare genetiche. Sapevo di alcune selezioni che avevano reso sterile il pesce. Purtroppo però le mie competenza si fermano qua.
Riguardo le difficoltà di movimento sicuramente i più colpiti sono quelli con code troppo abbondanti come rosetail, feather tail e Dumbo. Questo pinnaggio così estremo li crea non pochi problemi, oltre al solo impedimento. Il Rosetail e i feather tail sono infatti piu rischio batteriosi a causa delle membrana ripiegata su se stessa per l eccessiva ramificazione e questo impedimento innaturale si ripercuote su tutta la vita del pesce rendendogli anche difficile l'abbraccio e la riproduzione. Procurandogli sempre più stress.
Per questo i Rosetail e feather tail dopo un entusiasmo iniziale non vennero visti di buon occhio dai selezionatori.
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Dandano il 16/12/2017, 10:35, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
- Ketto (16/12/2017, 11:33) • gem1978 (16/12/2017, 16:37)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/12/2017, 10:32
L'unico che mantiene le capacità di nuoto del betta selvatico è il betta plakat.
Tutti i pesci vengono danneggiati in qualche modo dalla selezione umana, non ci sono eccezioni.
Questo perché i caratteri che noi andiamo a fissare per gusto estetico, sono caratteri che in natura non riescono a svilupparsi perché quegli esemplari che li manifestano muoiono di norma. Pinne lunghe e a velo, colori sgargianti, corpi Tozzi (baloon o pesci rossi eteromorfi)... Sono tutti caratteri che in natura rappresentano un handicap che portano il pesce ad essere svantaggiato nella lotta alla sopravvivenza.
I discus selezionati non sono più robusti dei non selezionati, sono semplicemente più adattabili alle nostre acque mediamente dure, quindi ancora una volta, si tratta semplicemente di un "miglioramento" per quello che è nostro punto di vista e le nostre necessità.
stefano94
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 16/12/2017, 11:06
Ottima spiegazione.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 16/12/2017, 11:33
Ci sarebbe anche da dire che ci sono stati due tipi di selezione del betta splendes: quella ornamentale, tipicamente occidentale, e quella più diffusa nei paesi di origine del Betta che è una selezione alla ricerca del combattente (fighter) migliore. In questa selezione le mutazioni a pinne lunghe e voluminose sono malviste, si cerca di selezionare gli esemplari più grossi, più robusti, più aggressivi e col pinnaggio più corto ( in modo da essere più rapidi e avere meno "punti deboli").
Questa selezione di combattenti veri e propri sarebbe probabilmente quella che avrebbe la meglio in natura e potrebbe essere quindi una selezione più sensata e etica rispetto a quella ornamentale, se non fosse che gli esemplari sono destinati a veri e propri combattimenti.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/12/2017, 12:09
Ragazzi, avete dato una spiegazione semplice ma completa ed esaustiva, degna di Alberto Angela
Complimenti davvero, non mi sento proprio di aggiungere altro a quanto avete gia'
Splendidamente scritto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/12/2017, 12:14
Mattia.varazze ha scritto: ↑Ci sarebbe anche da dire che ci sono stati due tipi di selezione del betta splendes: quella ornamentale, tipicamente occidentale, e quella più diffusa nei paesi di origine del Betta che è una selezione alla ricerca del combattente (fighter) migliore. In questa selezione le mutazioni a pinne lunghe e voluminose sono malviste, si cerca di selezionare gli esemplari più grossi, più robusti, più aggressivi e col pinnaggio più corto ( in modo da essere più rapidi e avere meno "punti deboli").
Questa selezione di combattenti veri e propri sarebbe probabilmente quella che avrebbe la meglio in natura e potrebbe essere quindi una selezione più sensata e etica rispetto a quella ornamentale, se non fosse che gli esemplari sono destinati a veri e propri combattimenti.
Anche quella ornamentale comunque ha avuti origine da quella da combattimento, si è scoperto che oltre ad essere bravi a combattere erano anche molto belli e quindi hanno iniziato a selezionare a quello scopo. Infatti lo splendens commerciale è di gran lunga più aggressivo del selvatico.
Parlare di selezione più o meno etica, non ha granché senso, visto che l'etica è un problema nostro ed ognuno ha la propria. Alla fine finché non si reca danno alla popolazione selvatica, si può fare quel che si vuole per come la vedo, nonostante mi facciano schifo alcune selezioni estreme, che fortunatamente nei betta non esistono, ad esempio i carassi chicchi di riso o i ramirezi baloon.
Purtroppo nei Paesi d'origine non c'è stato il rispetto verso la forma selvatica, li hanno catturati, ibridati (lo splendens commerciale, anche nella versione plakat, non è uno splendens vero e proprio ma un bastardino), e hanno liberato un sacco di selezionati in natura che hanno praticamente distrutto le popolazioni selvatiche ibridandosi con esse. Ad oggi lo splendens è probabilmente estinti, ed i suoi congeneri (come smaragdina ed imbellis), sono ad un passo dall'estinzione e anche loro sono spesso ibridati con splendens commerciali liberati nelle loro zone.
stefano94
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 16/12/2017, 12:17
Sono d'accordissimo @
stefano94.
A proposito di selezioni estreme, hai mai visto il betta ranchu?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/12/2017, 12:19
Mattia.varazze ha scritto: ↑Sono d'accordissimo @
stefano94.
A proposito di selezioni estreme, hai mai visto il betta ranchu?
Quello con la massa tumorale in testa? Me ne ero scordato
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti