Betta Splendens

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Betta Splendens

Messaggio di Andrea » 10/11/2013, 0:19

Ciao a tutti, apro questo post chiedendo con molto anticipo consigli su come muovermi...

Per riassumere molto in breve la storia della mia vasca, ho dato il via come ogni buon neofita un anno fa ad un buon fritto misto, che poi nei mesi ho imparato a sistemare...il mio negoziante si era reso disponibile a riprendere i pesci, così qualche mese fa ho inserito un Betta Splendes M Crowntail e 10 Rasbora Heteromorpha...

Ora, a distanza di qualche tempo sto continuando a lottare contro filamentose e Cianobatteri...

Proprio in questo ultimo periodo ho fatto una intensiva terapia del buio che ha "provato" un po' le piante...morale, la superficie dell'acqua è completamente esposta alla luce e il Betta sta sempre nascosto in cerca di riparo...

Con il tempo la situazione si sistemerà...

ImmagineImmagine

Le Limnophyla e le Rotala che vedete cresceranno curvandosi in superficie dando riparo al Betta...

Per agevolarlo ho per il momento slegato il Cerato e l'ho lasciato a galla...

Questo atteggiamento del Betta mi ha posto un dubbio sullo sviluppo futuro della popolazione...il mio desiderio sarebbe stato quello di inserire delle Betta F, e se fosse capitata la riproduzione, tanto meglio...ci avrei provato...ma giustamente questa cosa mi é stata sconsigliata...le Rasbora potrebbero mangiarsi tutto...

Tenendo conto che ormai conosco abbastanza il Betta e so che potrebbe starsene tranquillamente da solo, che altri pesci potrei aggiungere in futuro?
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Betta Splendes

Messaggio di Uthopya » 10/11/2013, 0:32

Ma cerchi un consiglio su altre specie da abbinare o sul discorso riproduttivo?
Nel primo caso ti consiglio un gruppetto di 5/6 Pangio, nel secondo caso sinceramente non sò quale potenziale di riuscita potresti avere con la presenza di Rasbora in vasca: sono velocissime e durante il rito riproduttivo i Betta hanno pause in cui rimangono immobili per la stanchezza..
Ultima modifica di Uthopya il 10/11/2013, 1:41, modificato 1 volta in totale.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: R: Betta Splendes

Messaggio di Gianni86 » 10/11/2013, 1:28

Ciao Andrea, ti sconsiglio vivamente la roproduzione del Betta.

Non è cosi semplice. Vedresti soltato il nido di bolle e forse 1 accoppiamento, ma con le rasbora 0 uova le mangierebbero subito.

I betta, infatti,vanno riprodotti in vasche adatte e adibite solo per 1 coppia.

Opta quindi ad avere il betta solo come "ornamento" dentro la vasca.

Rispondo con mio Samsung Note by Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Gianni86 per il messaggio:
Andrea (10/11/2013, 7:01)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Betta Splendes

Messaggio di Andrea » 10/11/2013, 7:00

Uthopya ha scritto:Ma cerchi un consiglio su altre specie da abbinare o sul discorso riproduttivo?
Solo un consiglio su come abbinare altre specie! Sono incuriosito dalla riproduzione del Betta ma non è al momento un obbiettivo, quindi non la tento...a maggior ragione se mi dite che le Rasbora si mangerebbero tutto!

Per i Pangio ci avevo già pensato, ma oltre a non piacermi molto (giudizio prettamente personale e secondario) ho il fondo a granulometria media...quindi non potrei inserirli...

Pensavo più che altro ad altre specie da metà vasca che possano avere dimensioni più grandi delle Rasbora, per quello avevo pensato subito alle Betta F. !
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Betta Splendes

Messaggio di Andrea » 10/11/2013, 7:05

Gianni86 ha scritto:Ciao Andrea, ti sconsiglio vivamente la roproduzione del Betta.

Non è cosi semplice. Vedresti soltato il nido di bolle e forse 1 accoppiamento, ma con le rasbora 0 uova le mangierebbero subito.

I betta, infatti,vanno riprodotti in vasche adatte e adibite solo per 1 coppia.

Opta quindi ad avere il betta solo come "ornamento" dentro la vasca.

Rispondo con mio Samsung Note by Tapatalk
Grazie davvero per il consiglio!

Non sono attrezzato (e non ho intenzione di farlo per il momento) per tentare la riproduzione...

Ho fatto tutta questa spiegazione della vasca perché recentemente ho dovuto fare un grosso reset per debellare i Ciano batteri, tra cui anche restituire tutto il fritto misto precedente...quindi ora piano piano, volevo aumentare fauna e flora...ma sulla fauna non ho assolutamente idee...cerco solo di capire quale potrebbe essere un'altra specie compatibile con il Betta in modo da inserirla...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Betta Splendes

Messaggio di Andrea » 18/11/2013, 18:49

Ciao a tutti! Purtroppo il Betta è morto...ho aperto un altro topic per capire cosa può essere successo...

A questo punto vorrei capire come muovermi...senza fretta...la vasca è popolata da 9 Rasbora...e basta...non voglio tentare nuovamente il Betta in questa vasca visto i consigli che mi avete dato sulla sua convivenza e riproduzione...il biotipo è tutto asiatico, e l'unico pesce diciamo "importante" che conosco è il Colisa, ma non mi piace molto...cosa potrei inserire in vasca?
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Betta Splendes

Messaggio di Andrea » 18/11/2013, 19:02

Come consigliato da Sax apro un post dedicato...così non confondo le idee con il titolo...
Questi utenti hanno ringraziato Andrea per il messaggio:
Saxmax (18/11/2013, 21:33)
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Betta Splendens

Messaggio di Saxmax » 18/11/2013, 21:35

Io proporrei addirittura di chiuderlo, questo. Così evitiamo doppioni. Chiudo, se vuoi me lo dici in mp e te lo riapro subito. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti