Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 27/08/2018, 19:58
Steinoff ha scritto: ↑E' solo una questione di carattere di chi si inserisce
Comunque ho letto che ii betta che arrivano da noi sono una selezione che oltre alla bellezza estetica ha portato all'esasperazione anche l'aggressività (vedi combattimenti e parate).
In genere gli esemplari wild sono più "tranquilli" di quelli show!
Posted with AF APP
Simo88
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 27/08/2018, 23:28
Ecco un'esperienza come quella di Steinoff era proprio quella che cercavo
Raccontate raccontate
Simo88 ha scritto: ↑Comunque ho letto che ii betta che arrivano da noi sono una selezione che oltre alla bellezza estetica ha portato all'esasperazione anche l'aggressività (vedi combattimenti e parate).
Un tempo, anche se capita tutt'ora, si selezionavano i "fighter". Esemplari particolarmente grossi e aggressivi, si facevano veri e propri combattimenti.
Per fortuna la moda è un po' passata
Simo88 ha scritto: ↑In genere gli esemplari wild sono più "tranquilli" di quelli show!
Esatto, sono sempre territoriali ma diciamo che riescono a risolvere le dispute senza ammazzarsi generalmente

@
Giueli ne sa qualcosa, ha un trio di Betta Splendens, un ceppo locato della provincia di Ranong, in una vasca non troppo grossaa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- Steinoff (28/08/2018, 15:22)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/08/2018, 23:40
Dandano ha scritto: ↑ne sa qualcosa, ha un trio di Betta Splendens, un ceppo locato della provincia di Ranong, in una vasca non troppo grossaa
Eccomi e confermo
Un maschio e due femmine in 50cm di lato lungo,qualche scaramuccia ma nulla di preoccupante... a ci stanno pure un numero imprecisato di avannotti a dire il vero

... e qui mi riaggancio all’importanza del complessare il più possibile il layout attraverso legni e piante.
Mattia complimenti per il topic

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Connie (29/09/2018, 18:53)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 28/08/2018, 8:01
Giueli ha scritto: ↑Mattia complimenti per il topic
ottimo!!!

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Azius
- Messaggi: 1208
- Messaggi: 1208
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Azius » 28/08/2018, 9:09
Ne approfitto per fare una domanda agli esperti, è più una curiosità da neofita del genere che una domanda vera e propria. Nella vostra esperienza esiste un metodo per capire se un betta può potenzialmente raggiungere una colorazione migliore rispetto a quella attuale, magari dovuta a stress o ambiente inadeguato? Ho visto metamorfosi cromatiche veramente incredibili ( il betta femmina di Dandano che da bianchiccia è diventata azzuro intenso per esempio) però a fronte di "trattamenti mirati" a base di catappa/ estratti di quercia ecc. In base a cosa si decide che sono necessari? Al di la dello stress da negozio ovviamente
Posted with AF APP
Azius
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 28/08/2018, 10:53
ho letto con interesse

Sinnemmx
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 28/08/2018, 10:58
Azius ha scritto: ↑Nella vostra esperienza esiste un metodo per capire se un betta può potenzialmente raggiungere una colorazione migliore rispetto a quella attuale, magari dovuta a stress o ambiente inadeguato?
Non c'è un vero e proprio metodo, i Betta, come tutti i pesci, sotto stress cambiano proprio colore, sbiadiscono, nei casi piú gravi anche di parecchio.
La maggior parte delle volte che consiglio la Catappa è per la corrosione delle pinne dovuta a valori non adeguati; la Catappa li aiuta a riprendersi più velocemente ma se la situazione in vasca rimane la stessa il pesce peggiorerà di nuovo...
Questo vale per tutte le altre fonti di stress: la Catappa aiuta ma il problema da risolvere è a monte.
Riguardo la questione colori diciamo che un pesce in condizioni migliori è un pesce più colorato, la Catappa, insieme ad un buon allestimento e a dei valori adatti da appunto queste condizioni migliori

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
- Azius (28/08/2018, 11:47) • Connie (29/09/2018, 18:53)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Messaggi: 53594
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 28/08/2018, 11:14

Catappa a parte
Azius ha scritto: ↑Nella vostra esperienza esiste un metodo per capire se un betta può potenzialmente raggiungere una colorazione migliore rispetto a quella attuale,
Si....salvo geni Marble che fanno un pò come gli pare, alimentazioni tipo a base di elementi con alto contenuto di caratenoidi possono portare a sfumature di colore diverso nelle pinne
Solitamente rosse,ma non è certo
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Azius (28/08/2018, 11:47)
Stand by
cicerchia80
-
Azius
- Messaggi: 1208
- Messaggi: 1208
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Azius » 28/08/2018, 11:44
Grazie per il chiarimento. Al momento ho un betta maschio acquistato in un garden qualche mese fa, chiaramente non un campione ma era molto vivace rispetto albresto dello stock e lo tenevo d'occhio da un mesetto. Il fatyo è che quando lo acquistai era di un color rosa pallidissimo con lievi sfumature azzure sulla coda e un po di rosso qua e la. Col tempo, seguendo il sufgerimento di Dandano l'ho.annegato nella quercia (quasi letteralmente una volta) e tappezzato di catappa la vasca e cibo ikari specifico, qualche squama è diventata azzurro brillante ma è come se non riuscisse a sviluppare il colore. Volevo giusto capire se ci fosse qualche segno particolare per capire se è stressato o semplicemente non molto colorato. Immagino sia la seconda a questo punto.
Posted with AF APP
Azius
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 28/08/2018, 12:03
cicerchia80 ha scritto: ↑che permetta al bestio di avere un appoggio in prossimità della superficie dell'acqua(tipo una pia ta a foglia larga..)
Vorrei capire meglio questa frase. Da come la interpreto io il Betta si deve appoggiare sulle foglie per riposarsi se la colonna d'acqua è troppo alta. Come se io dovessi camminare per tanti km e ad un certo punto volessi sedermi a riposare per riprendere fiato. E' così o non ci ho capito un [CENSURA]?
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti