Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Athos

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 12/07/17, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Athos » 09/10/2017, 12:23
Ciao a tutti, stavo fantasticando su un futuro progetto di un aquario sui 70l. di comunità asiatico, pensavo di mettere 5/6 pangio, 7/8 rasbore e un Betta non so se maschio o meglio delle femmine, voi cosa dite? Vanno d'accordo con gli altri pesci citati?
Posted with AF APP
Athos
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 09/10/2017, 12:41
Athos ha scritto: ↑Ciao a tutti, stavo fantasticando su un futuro progetto di un aquario sui 70l. di comunità asiatico, pensavo di mettere 5/6 pangio, 7/8 rasbore e un Betta non so se maschio o meglio delle femmine, voi cosa dite? Vanno d'accordo con gli altri pesci citati?
Posted with AF APP
Ciao....Si certo che vanno d'accordo

Di rasbore ne potresti mettere anche una decina....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 09/10/2017, 13:56
Athos ha scritto: ↑Ciao a tutti, stavo fantasticando su un futuro progetto di un aquario sui 70l. di comunità asiatico, pensavo di mettere 5/6 pangio, 7/8 rasbore e un Betta non so se maschio o meglio delle femmine, voi cosa dite? Vanno d'accordo con gli altri pesci citati?
Posted with AF APP
Ciao, per i pangio è essenziale la sabbia extrafine da 0,1-0,3mm, quindi tienilo in considerazione se li vuoi prendere, cosa che io comunque ti sconsiglio visto che sono tutti catturati in natura o al limite riprodotti forzatamente tramite somministrazione di ormoni.
Io inserirei una decina di trigonostigma heteromorpha o 15 boraras Brigittae, un bel betta maschio e 6-7 caridina multidentata
stefano94
-
Athos

- Messaggi: 196
- Messaggi: 196
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 12/07/17, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Athos » 09/10/2017, 14:22
Capisco le problematiche coi pangio ma vorrei mettere dei pesci da fondo e se non erro in un biotipo asiatico non ho alternative. Per quanto riguarda il Betta se mettessi una femmina la riproduzione col maschio che già ho nell'acquario + piccolo sarebbe una cosa complicata?
Posted with AF APP
Athos
-
irenocchia

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/10/17, 7:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: genova
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile più ghiaietto fine
- Flora: Cryptocoryne sp
Hygrophila sp
Vallisneria
- Fauna: Rasbore heteromorpha
Panjio
Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca piantumata senza filtro: gruppetto hymenochirus
Milk frog
Xenopus laevis
Geco Leopardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di irenocchia » 09/10/2017, 14:39
Io ho un gruppetto di panjio nell'Asiatico, si sono adattati abbastanza bene, mostrandosi spesso anche a luci accese, però appena presi (erano molto piccoli) hanno rischiato di finire nel filtro se non schermavo le bocchette di aspirazione.
Posted with AF APP
irenocchia
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 09/10/2017, 15:05
Athos ha scritto: ↑Capisco le problematiche coi pangio ma vorrei mettere dei pesci da fondo e se non erro in un biotipo asiatico non ho alternative. Per quanto riguarda il Betta se mettessi una femmina la riproduzione col maschio che già ho nell'acquario + piccolo sarebbe una cosa complicata?
Posted with AF APP
Beh, l'alternativa è non metterne,tanto se ne può fare a meno a meno tranquillamente visto che è un commercio insostenibile.se li vuoi prendere comunque, sabbia extrafine e molti rifugi fatti con legni e piante
stefano94
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 09/10/2017, 23:16
Athos ha scritto: ↑ma vorrei mettere dei pesci da fondo e se non erro in un biotipo asiatico non ho alternative.
In alternativa ai pesci da fondo (che non sono affatto indispensabili) potresti inserire un bel gruppo folto di Caridina Multidentata
Il Betta va benissimo con le Rasbora, chiamate piu' propriamente Trigonostigma etheromorpha, ma anche con le Boraras Brigittae come ti ha suggerito Stefano, o anche coi Puntius Titteya. Sono tutti peswci da banco, almeno 10 esemplari per farli stare bene e tante piante per metterli a loro agio, con una zona centrale della vasca libera per il nuoto
Athos ha scritto: ↑Per quanto riguarda il Betta se mettessi una femmina la riproduzione col maschio che già ho nell'acquario + piccolo sarebbe una cosa complicata?
Per la riproduzione e' molto importante avere una vasca dedicata, anche piccola, dove poi tenere i piccoli nati finche' non iniziano a distinguersi per sesso. Ma poi sapresti dove tenerli o a chi darli?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 11/10/2017, 2:17
Già come dice Steinoff poi sapete a chi darli? Per le femmine ok puoi tenerle tutte insieme ma i maschi.....io quest'estate avevo bottiglie di plastica d'appertutto in casa e fuori

oltre 100....
Comunque i pangio non vedo perché debbano avere per forza sabbia fine....ne ho visti di belli grandi cresciuti da piccoli sul ghiaino bello grosso.
La sabbia fine é consigliata come anche per i Cory ma vivono bene ugualmente....tranquilli che i barbigli non se li rompono non sono macigni...
N.B. Se create anfratti in angoli più bui il pangio sa fare a meno di insabbiarsi

VelCrown
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 11/10/2017, 14:06
VelCrown ha scritto: ↑Comunque i pangio non vedo perché debbano avere per forza sabbia fine....ne ho visti di belli grandi cresciuti da piccoli sul ghiaino bello grosso.
La sabbia fine é consigliata come anche per i Cory ma vivono bene ugualmente....tranquilli che i barbigli non se li rompono non sono macigni...
Sono due pesci che scavano e filtrano la sabbia tra le branchie, inoltre il pangio ci striscia sopra e non è difficile che si procuri delle ferite. Si adattano a qualunque fondo, ma la sabbia è la situazione più naturale ed appropriata e non vedo motivi validi per non metterli nelle condizioni migliori possibili
stefano94
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 11/10/2017, 23:27
Tu hai pienamente ragione infatti non lo metto minimamente in dubbio, ma se la vasca é piena di piante e tutto l'arredamento non la vedo cosa facile...bisogna stravolgere tutto...il mio era un intervento per chi magari vuole dei pangio senza disfare tutto il lavoro fatto fin ora magari.

Se si comincia da zero é un'altro paio di maniche.
VelCrown
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti