Coda del Betta: cos'altro fare?
- clairev
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/07/20, 18:05
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Buongiorno! Un anno e mezzo fa avevo preso un Betta che ha sempre vissuto benissimo, fino al momento in cui la sua coda non ha iniziato a sfilacciarsi e a gonfiarsi l'occhio sinistro. Dopo aver inserito con regolarità dei pezzetti di Catappa Bark (un paio di centimetri ogni due settimane), a lungo andare sembrava essersi stabilizzato e non ho notato alcun tipo di peggioramenti. Anzi, la coda stava anche ricrescendo pian piano. Dopo qualche mese, quel pesce è morto, potrebbe essere anche subentrata la vecchiaia.
Ho lasciato per un paio di mesi la vasca con solamente gli altri pesci dentro: tre rasbore e due cory, che sono nell'acquario da un paio di anni e non hanno mai avuto problemi né dato segni di stress, continuando ad inserire un pezzettino di catappa ogni due settimane.
Dunque, ho deciso di prendere un nuovo Betta, ma nel giro di due giorni la coda si è rovinata drasticamente.
Premetto di aver dato una pulita totale all'acquario una settimana prima di prendere il nuovo Betta, setacciando la ghiaietta e cambiandone una buona parte una settimana prima di prendere il pesce nuovo, perché avevo un'invasione incontrollabile di lumache infestanti da mesi (erano Melanoides, quindi erano sempre sotto la ghiaia), sostituendone in parte con della ghiaia nuova.
Che altro posso fare per aiutare il mio pesce? Premetto che non ho disponibilità attuale per metterlo in una vasca separata per la quarantena, perché possiedo solo la vasca dell'acquario in cui sta e ho il timore che comunque il problema sia nell'acqua visto che il giorno dopo il Betta aveva già delle brutte pinne sfilacciate.
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte, è solo da un paio di anni che possiedo un acquario, quindi ho ancora tanto da imparare, quindi spero in qualche gentile dritta e informazione!
Vi lascio i dettagli dell'acquario e del test dell'acqua appena fatto:
ACQUARIO
- Acquario da 20 litri.
- Temperatura fissa a 24-25°C.
- Piante presenti: una Cryptocoryne Wendtii e un paio di Anubias Nana.
- NON ho carboni o CO2.
- Flusso dolce per non infastidire il Betta.
- LED accesi per 8/10 ore al giorno.
- Ghiaia sottile nera.
- Un bel pezzo di legno centrale che ha già rilasciato tutti i tannini nel tempo, quindi resta per decorazione.
- Tre rasbore e due cory.
- Cambio 20% dell'acqua ogni 7-10 giorni.
- L'acqua che uso è quella del rubinetto, che inserisco in bottiglie da 1,5 litri appena vengono svuotate post cambio dell'acqua, così restano piene fino al prossimo cambio.
- Ad ogni cambio inserisco la giusta quantità di biocondizionatore.
TEST ACQUA:
- NO3- = 10
- NO2- = 0
- GH = tra 8°d e >= 16°d
- KH = 6°d
- pH = 6.8
- Cl2 = 0
Ho lasciato per un paio di mesi la vasca con solamente gli altri pesci dentro: tre rasbore e due cory, che sono nell'acquario da un paio di anni e non hanno mai avuto problemi né dato segni di stress, continuando ad inserire un pezzettino di catappa ogni due settimane.
Dunque, ho deciso di prendere un nuovo Betta, ma nel giro di due giorni la coda si è rovinata drasticamente.
Premetto di aver dato una pulita totale all'acquario una settimana prima di prendere il nuovo Betta, setacciando la ghiaietta e cambiandone una buona parte una settimana prima di prendere il pesce nuovo, perché avevo un'invasione incontrollabile di lumache infestanti da mesi (erano Melanoides, quindi erano sempre sotto la ghiaia), sostituendone in parte con della ghiaia nuova.
Che altro posso fare per aiutare il mio pesce? Premetto che non ho disponibilità attuale per metterlo in una vasca separata per la quarantena, perché possiedo solo la vasca dell'acquario in cui sta e ho il timore che comunque il problema sia nell'acqua visto che il giorno dopo il Betta aveva già delle brutte pinne sfilacciate.
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte, è solo da un paio di anni che possiedo un acquario, quindi ho ancora tanto da imparare, quindi spero in qualche gentile dritta e informazione!
Vi lascio i dettagli dell'acquario e del test dell'acqua appena fatto:
ACQUARIO
- Acquario da 20 litri.
- Temperatura fissa a 24-25°C.
- Piante presenti: una Cryptocoryne Wendtii e un paio di Anubias Nana.
- NON ho carboni o CO2.
- Flusso dolce per non infastidire il Betta.
- LED accesi per 8/10 ore al giorno.
- Ghiaia sottile nera.
- Un bel pezzo di legno centrale che ha già rilasciato tutti i tannini nel tempo, quindi resta per decorazione.
- Tre rasbore e due cory.
- Cambio 20% dell'acqua ogni 7-10 giorni.
- L'acqua che uso è quella del rubinetto, che inserisco in bottiglie da 1,5 litri appena vengono svuotate post cambio dell'acqua, così restano piene fino al prossimo cambio.
- Ad ogni cambio inserisco la giusta quantità di biocondizionatore.
TEST ACQUA:
- NO3- = 10
- NO2- = 0
- GH = tra 8°d e >= 16°d
- KH = 6°d
- pH = 6.8
- Cl2 = 0
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Impossibile senza CO2...misuri con striscette?
Con che acqua hai riempito? Solitamente la corrosione delle pinne è dovuta ad un pH troppo alto

«Reality is for people who can't face drugs»
- clairev
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/07/20, 18:05
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Non utilizzo la bombola di CO2 o alcun tipo di areatore, ho l'acqua filtrata che mi smuove la superficie dolcemente per lo scambio gassoso.
Sì uso le striscette per fare il test dell'acqua.
Come scritto nel post, uso acqua di rubinetto che lascio depositare per 7-10 giorni in bottiglie di plastica.
Quindi l'uso della catappa è pressoché inutile a questo stadio, visto che la situazione non pare migliorare? Come posso abbassare il pH senza danneggiare i pesci o le piante?
Grazie!
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Scusa mi era sfuggitto


Sono molto imprecise ma ci possiamo adattare

No no assolutamente


Cambi con acqua demineralizzata per abbassare il KH (a <3) e poi giù di catappa


«Reality is for people who can't face drugs»
- clairev
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/07/20, 18:05
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Questa è la tabella che ho trovato!
Per quanto riguarda l'acqua demineralizzata, devo mescolarla a quella di rubinetto finché non viene bilanciata?
Ultima domanda: la corrosione delle pinne è dunque, in questo caso, solo una questione di pH o potrebbe essere anche un caso di batteriosi?
Grazie ancora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Sì

Calcolati il KH ed il GH dell'acqua di rubinetto, qui ti spiega come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
È una batteriosi (causata dal pH troppo alto)

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- clairev
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/07/20, 18:05
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Grazie mille per il link!
Per il resto, dunque, continuo a lasciare l'acqua del rubinetto a depositare per 7-10 giorni, così per lo meno il cloro evapora completamente senza problemi.
Ricollegandomi sempre al link mandato, opinioni sull'uso del biocondizionatore, cambiando l'acqua ogni 7-10 giorni? Uso l'Amtra pro nature CARE. In ogni caso, vedo che l'acqua (oltre che per via dei tannini), tende a diventarmi giallina nel corso dei giorni, per via dei composti organici che si legano ai metalli pesanti.
Allego, infine, tre foto: la prima quando ho inserito il primo giorno il pesce nell'acquario e l'acquario oggi (cambio d'acqua fatto da qualche ora), con le condizioni del Betta attuali (sono passate circa 3 settimane, ma è così fin da due giorni dopo l'inserimento in vasca). Allego la foto dell'acquario intero per eventuali ulteriori dritte!
BETTA APPENA INSERITO BETTA ORA ACQUARIO ORA (cambio d'acqua fatto da qualche ora)
Per il resto, dunque, continuo a lasciare l'acqua del rubinetto a depositare per 7-10 giorni, così per lo meno il cloro evapora completamente senza problemi.
Ricollegandomi sempre al link mandato, opinioni sull'uso del biocondizionatore, cambiando l'acqua ogni 7-10 giorni? Uso l'Amtra pro nature CARE. In ogni caso, vedo che l'acqua (oltre che per via dei tannini), tende a diventarmi giallina nel corso dei giorni, per via dei composti organici che si legano ai metalli pesanti.
Allego, infine, tre foto: la prima quando ho inserito il primo giorno il pesce nell'acquario e l'acquario oggi (cambio d'acqua fatto da qualche ora), con le condizioni del Betta attuali (sono passate circa 3 settimane, ma è così fin da due giorni dopo l'inserimento in vasca). Allego la foto dell'acquario intero per eventuali ulteriori dritte!
BETTA APPENA INSERITO BETTA ORA ACQUARIO ORA (cambio d'acqua fatto da qualche ora)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
L’acqua di rubinetto non serve più
Sono i tannini...lascia perdere il biocondizionatore
Con cosa hai fatto il cambio?
«Reality is for people who can't face drugs»
- clairev
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/07/20, 18:05
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Pardon, io avevo capito che dovessi unirla a quella demineralizzata, per questo comunque pensavo di continuare ad usarla bilanciandola con l'altra per abbassare il KH.
Per ora solo acqua del rubinetto, non ho avuto modo di acquistare quella demineralizzata prima di ricevere queste risposte. Ma dalla prossima volta sicuramente inizio a usare quella!
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Coda del Betta: cos'altro fare?
Usa solo demineralizzata e cambia il 50%
Poi basta cambi

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti