Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/07/2016, 19:03
Ho notato che la coda del mio Betta si è allungata e, direi, "aggraziata. Possibile?
Almeno, spero non si tratti di qualche problema....
Quando lo presi, lo scorso ottobre, aveva una piccola ferita proprio nella coda
Qualche settimana di catappa, però, e tutto è passato
20160702190042.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cuttlebone
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 02/07/2016, 21:33
Cosa intendi per "aggraziata"?
Matte92or
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/07/2016, 22:31
Matte92or ha scritto:Cosa intendi per "aggraziata"?
Quella specie di pizzo alla fine della coda, che le dona una particolare eleganza nei movimenti

cuttlebone
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 02/07/2016, 22:43
Non capivo quale fosse il tono del topic: se di felicità o di preoccupazione
Penso sia normale che crescano no?

Matte92or
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/07/2016, 23:37
Matte92or ha scritto:Non capivo quale fosse il tono del topic: se di felicità o di preoccupazione
Penso sia normale che crescano no?

Si, hai ragione
Volevo essere sicuro che quella crescita fosse normale e non un problema

cuttlebone
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 03/07/2016, 1:26
cuttlebone ha scritto:Si, hai ragione
Volevo essere sicuro che quella crescita fosse normale e non un problema
Non credo, quando lo hai comprato forse anche il corpo era più piccolo?
Anche i pesci invecchiano...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 03/07/2016, 11:52
il mio da quando ce l'ho (circa 5 mesi) è cresciuto sia in dimensioni del corpo che in lunghezza del pinnaggio
Matte92or
-
Kurt1897

- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100 x 50 x 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: DSB
- Flora: Misto molli, LPS, SPS.
- Fauna: 1 coppia di Ocellaris
4 Anthias
1 zebrasoma desjardinii
1 Ctenochaetus truncatus
1 dimidiatus
Coppia di amboinensis
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Kurt1897 » 03/07/2016, 13:17
Be posso confermare anche io... Anche il mio è cresciuto sia nel corpo che nel pinnaggio.
Kurt1897
-
Eagle
- Messaggi: 2075
- Messaggi: 2075
- Ringraziato: 236
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
236
Messaggio
di Eagle » 07/07/2016, 12:07
Che bello!
Alcuni VT, quasi tutti a dire il vero, tendono a sviluppare molto la causale e l'anale con il tempo. È probabile che cresca ancora in pelino...

Eagle
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 07/07/2016, 12:33
Eagle ha scritto:Che bello!
Alcuni VT, quasi tutti a dire il vero, tendono a sviluppare molto la causale e l'anale con il tempo. È probabile che cresca ancora in pelino...

Infatti, ha sviluppato proprio una specie di "ventaglio" molto coreografico

cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti