comportamento in natura, post riproduzione.....
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
comportamento in natura, post riproduzione.....
son combattuta tra lo spostare Brenda nel cubetto e il darla via x far posto ad un eventuale maschio........
è la mia prima nascita in assoluto e mi ci sono affezionata da morire, ma volevo riservare il cubo per il primo maschio.
premesso che forse la prende una nostra amica (se convince il marito a riallestire l'acquario, non solo le donne son scassaballe ndr) ma mi sorgeva una domanda......in natura COME FANNO?
mi spiego......
i betta vivono in pozze da 100lt circa o meno;
durante la stagione delle piogge, il livello dell'acqua si alza e i vari elementi pinnuti si spargono in ogni dove, ciascuno per la propria strada mischiandosi con altri ceppi genetici;
il fatto che saltino e che respirino aria è dovuto al fatto che in caso di prosciugamento estremo della pozza possono saltellare sino a quella vicina (di cui sicuro sentono l'odore sennö sarebbe na strage di pesci all'asciutto);
un piccolo maschio, causa padre adulto presente, non si riprodurrä mai se resta nello stesso posto e sessualmente parlando o saltella in cerca della SUA pozza o deve attendere le piogge per andarsene;
ma........le femmine?
non è dato sapere se saltino come i maschi, forse si forse no;
di sicuro per spostarsi devono attendere i monsoni che sono, boh 2 vv l'anno? quindi 6mesi di attesa tra una migrazione e l'altra, tutto il tempo per maturare sessualmente;
oke che le femmine dominanti inibiscono ormonalmente tutte le altre, ma non nella stessa intensità dei maschi, difatti Brenda è figlia di Rita (l'amante) e non di Lucy (la dominante);
tutti dicevano che LUI sceglie una femmina, riproducendosi solo con quella scelta e scacciando l'altra, ma io ho sfatato sta leggenda, Rita si è riprodotta al pari di Lucy;
insomma,,,,,la natura è molto precisa da questo lato, fa sempre in modo che non ci sia incesto,,,,,e se ci sta incesto, "normalmente" i nuovi nati, non sopravvivono a lungo o successivamente non si riproducono xke sterili e/o malati e/o con malformazioni che ne impediscono la vita nonchè riproduzione.
LA MIA DOMANDA E' :
in teoria posso continuare a lasciare Brenda coi genitori?
Bruce inizierà a vederla come "riproduttrice" nonostante le altre due sul gradino superiore della gerarchia oppure ci sta un meccanismo x cui, se selezionata naturalmente, viene vista come "non corteggiabile" ?
forse la prende come dicevo una nostra amica MA se allestisce l'acquario passerà un mese buono prima che possa introdurla, il che significa, che un mese buono deve restare da me......in attesa.
oke, la posso mettere nel cubo...ma siamo davvero in zona cesarini x quanto riguarda questa riproduzione attuale.
Bruce grazie alla pistia sta portando avanti il nido da 7gg! quindi la percentuale di successo stavolta sarà altissima.
chi conosce e puo spiegarmi il loro com portamento in natura?
è la mia prima nascita in assoluto e mi ci sono affezionata da morire, ma volevo riservare il cubo per il primo maschio.
premesso che forse la prende una nostra amica (se convince il marito a riallestire l'acquario, non solo le donne son scassaballe ndr) ma mi sorgeva una domanda......in natura COME FANNO?
mi spiego......
i betta vivono in pozze da 100lt circa o meno;
durante la stagione delle piogge, il livello dell'acqua si alza e i vari elementi pinnuti si spargono in ogni dove, ciascuno per la propria strada mischiandosi con altri ceppi genetici;
il fatto che saltino e che respirino aria è dovuto al fatto che in caso di prosciugamento estremo della pozza possono saltellare sino a quella vicina (di cui sicuro sentono l'odore sennö sarebbe na strage di pesci all'asciutto);
un piccolo maschio, causa padre adulto presente, non si riprodurrä mai se resta nello stesso posto e sessualmente parlando o saltella in cerca della SUA pozza o deve attendere le piogge per andarsene;
ma........le femmine?
non è dato sapere se saltino come i maschi, forse si forse no;
di sicuro per spostarsi devono attendere i monsoni che sono, boh 2 vv l'anno? quindi 6mesi di attesa tra una migrazione e l'altra, tutto il tempo per maturare sessualmente;
oke che le femmine dominanti inibiscono ormonalmente tutte le altre, ma non nella stessa intensità dei maschi, difatti Brenda è figlia di Rita (l'amante) e non di Lucy (la dominante);
tutti dicevano che LUI sceglie una femmina, riproducendosi solo con quella scelta e scacciando l'altra, ma io ho sfatato sta leggenda, Rita si è riprodotta al pari di Lucy;
insomma,,,,,la natura è molto precisa da questo lato, fa sempre in modo che non ci sia incesto,,,,,e se ci sta incesto, "normalmente" i nuovi nati, non sopravvivono a lungo o successivamente non si riproducono xke sterili e/o malati e/o con malformazioni che ne impediscono la vita nonchè riproduzione.
LA MIA DOMANDA E' :
in teoria posso continuare a lasciare Brenda coi genitori?
Bruce inizierà a vederla come "riproduttrice" nonostante le altre due sul gradino superiore della gerarchia oppure ci sta un meccanismo x cui, se selezionata naturalmente, viene vista come "non corteggiabile" ?
forse la prende come dicevo una nostra amica MA se allestisce l'acquario passerà un mese buono prima che possa introdurla, il che significa, che un mese buono deve restare da me......in attesa.
oke, la posso mettere nel cubo...ma siamo davvero in zona cesarini x quanto riguarda questa riproduzione attuale.
Bruce grazie alla pistia sta portando avanti il nido da 7gg! quindi la percentuale di successo stavolta sarà altissima.
chi conosce e puo spiegarmi il loro com portamento in natura?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
Interessantissima discussione [emoji6]raffaella150 ha scritto: LA MIA DOMANDA E' :
in teoria posso continuare a lasciare Brenda coi genitori?
Bruce inizierà a vederla come "riproduttrice" nonostante le altre due sul gradino superiore della gerarchia oppure ci sta un meccanismo x cui, se selezionata naturalmente, viene vista come "non corteggiabile" ?
Potresti verificare tu stessa come si comporta, confutando parte della letteratura classica.
Mi hai dato un motivo in più per non farmi tentare dalla riproduzione, visti i problemi di collocamento, non solo dei nati ma anche dei genitori...[emoji15]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
Secondo me, figlia o non figlia lui la vede solo come femmina!
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
Quotoneprojo ha scritto:Secondo me, figlia o non figlia lui la vede solo come femmina!
Inviato dal mio Nexus 4

In natura, per ovvi motivi, ci sono molte possibilità di immettere "sangue nuovo" nelle generazioni successive, le domande che ti fai tu, Raffaella, sono lecite e se anche gli allevatori, nel tempo, avessero considerato questi aspetti molti di noi oggi si ritroverebbero con esemplari più sani in vasca ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
In teoria il maschio dovrebbe poi vederla come femmina in futuro.projo ha scritto:Secondo me, figlia o non figlia lui la vede solo come femmina!
Inviato dal mio Nexus 4
Teniamo però presente che ogni betta è leggermente diverso.
Puoi provare a tenerli insieme e vedere come si comportano, la cosa sarebbe anche molto interessante.
A me ad esempio è successa una cosa molto strana in vasca tempo fa.
Avevo aggiunto una bettina, la femmina del mio maschio è diventata subito dominante e la nuova arrivata tendeva a nascondersi, anche nel nido del maschio.
Ebbene, il maschio scacciava la sua femmina e permetteva invece alla nuova e piccola arrivata si stare sotto il suo nido. Forse era un suo modo di proteggerla?
Comunque dopo una settimana si è creata una sorta di armonia. Da quel momento le due femmine hanno iniziato a convivere pacificamente e il maschio è tornato a scacciare tutti dal nido, pur andando d'accordo con tutte e due le femmine.
C'è da dire una cosa comunque, il maschio per la riproduzione ha sempre e solo dimostrato interesse per la "sua" femmina e mai per la nuova arrivata.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
nel mio caso, la cosa è invertita....non è il maschio a corteggiare le femmine ma son le femmine che stressano il maschio.......dopo due gg a zanzare lucy lo insegue letteralmente e lo obbliga all'accoppiamento......
cmq vediamo...se Tamara prende la pesciolina bene senno la tengo e tengo libero il cubo in caso di emergenza, vediamo come va.....a mala parata ci sta il negozio.....sperando che me la prendano adulta.

cmq vediamo...se Tamara prende la pesciolina bene senno la tengo e tengo libero il cubo in caso di emergenza, vediamo come va.....a mala parata ci sta il negozio.....sperando che me la prendano adulta.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
Secondo me, su questo pesciolino ci sarebbe molto da scrivere...[emoji6]
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
Azz io ero rimasto a Betty e Bruce ... La cosa comincia a farsi complicata...raffaella150 ha scritto: lucy ... Tamara
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
Sembra quasi Beautiful...Nijk ha scritto:Azz io ero rimasto a Betty e Bruce ... La cosa comincia a farsi complicata...raffaella150 ha scritto: lucy ... Tamara

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: comportamento in natura, post riproduzione.....
E si incestano proprio come a Beautiful....[emoji6]Eagle ha scritto:Sembra quasi Beautiful...Nijk ha scritto:Azz io ero rimasto a Betty e Bruce ... La cosa comincia a farsi complicata...raffaella150 ha scritto: lucy ... Tamara
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti