Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Lauracaste

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lauracaste » 14/01/2022, 22:49
Salve a tutti

vorrei chiedervi il valore di conducibilità che un betta può sopportare... Per sapermi regolare con la fertilizzazione...
Posted with AF APP
Lauracaste
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 15/01/2022, 7:53
Ciao.
Normalmente a quanti ms è la conducibilità della vasca?
Aggiunto dopo 26 secondi:
Che Betta hai?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Lauracaste

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lauracaste » 15/01/2022, 8:32
siryo1981 ha scritto: ↑15/01/2022, 7:53
Ciao.
Normalmente a quanti ms è la conducibilità della vasca?
Ciao ho un betta halfmoon(credo) di solito la conducibilità si aggira sui 330 anche se era più bassa quando sono partita un anno fa, ho difficoltà a farla scendere
Aggiunto dopo 26 secondi:
Che Betta hai?
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Il problema è che avevo la riccia fluitans come galleggiante e si è completamente sfaldata, credo che oggi butterò quello che ne rimane... Ho letto che potrebbe essere carenza di potassio ma ho paura ad inserirlo per via della conducibilità che non scende...
Posted with AF APP
Lauracaste
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 15/01/2022, 8:44
Io direi intorno ai 200, massimo 250us, oltre non andrei sinceramente. Fertilizzazione, se necessaria, molto blanda.
Lauracaste ha scritto: ↑15/01/2022, 8:35
si è completamente sfaldata
Levala e basta, vuol dire che per quella vasca non va bene. Ci sono altre galleggianti che puoi usare.
Lauracaste ha scritto: ↑15/01/2022, 8:35
della conducibilità che non scende
Su che valori sei adesso? KH e pH a quanto li hai?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Lauracaste

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lauracaste » 15/01/2022, 8:47
Elisotta ha scritto: ↑15/01/2022, 8:44
Su che valori sei adesso? KH e pH a quanto li hai?
pH 6,4. KH 3 GH 7
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Elisotta ha scritto: ↑15/01/2022, 8:44
Ci sono altre galleggianti che puoi usare.
Infatti volevo prendere la pistia ma in negozio arriva verso marzo

al limite tengo la sessiliflora come galleggiante
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Elisotta ha scritto: ↑15/01/2022, 8:44
Io direi intorno ai 200, massimo 250us, oltre non andrei sinceramente. Fertilizzazione, se necessaria, molto blanda.
Quindi sono già troppo alta

il fatto è che non riesco a farla scendere... La sessiliflora cresce molto lentamente alcuni steli sembra che non crescano proprio... Secondo te dovrei effettuare dei cambi d'acqua?
Posted with AF APP
Lauracaste
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 15/01/2022, 8:58
Lauracaste ha scritto: ↑15/01/2022, 8:49
tengo la sessiliflora come galleggiante
Ci sta, se la tieni galleggiante si sviluppa pure meglio.

Lauracaste ha scritto: ↑15/01/2022, 8:49
pH 6,4. KH 3 GH 7
Questi vanno bene. Se hai un litraggio piccolo puoi valutare anche la salvinia magari che fa radici più corte..
Lauracaste ha scritto: ↑15/01/2022, 8:52
La sessiliflora cresce molto lentamente
Se hai la riccia che va male e pure la sessili, la conducibilità non scende... forse c'è qualcosa da sistemare.
Hai per caso rocce o fondo calcareo?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Lauracaste

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lauracaste » 15/01/2022, 9:00
Elisotta ha scritto: ↑15/01/2022, 8:58
Hai per caso rocce o fondo calcareo?
No nulla, ho ghiaino inerte della JBL, un tronco con microsorum, 4 criptocoryne e sessiliflora... Ti mando delle foto
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Per la sessiliflora alcuni mi hanno detto che è per la luce poco potente, infatti avevo pensato di sostituirla in parte con il cerathophillum
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
IMG_20220115_090337_588840717008817137.jpg
IMG_20220115_090350_6638757695696248016.jpg
IMG_20220115_090356_2158309257480464439.jpg
IMG_20220115_090401_7451058918663572182.jpg
IMG_20220115_090419_2204485631484750310.jpg
IMG_20220115_090434_4217345950299380137.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lauracaste
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 15/01/2022, 9:07
Allora magari c'è qualche squilibrio di elementi che manda le piante in blocco.
Io farei un bel cambio con gli stessi valori dell'acqua che hai adesso per resettare il sistema, poi aprirei un bel topic in fertilizzazione che per queste cose sono molto più bravi.
Aggiunto dopo 10 minuti 39 secondi:
Lauracaste ha scritto: ↑15/01/2022, 9:06
sessiliflora alcuni mi hanno detto che è per la luce poco potente
Questo può essere, anche per la riccia probabilmente... A questo punto prima di pensare alla fertilizzazione magari prova a cambiare tipologia di piante rapide. Il ceratophillum io direi di no perché con un betta temo che sia troppo spinoso e possa alla lunga danneggiare il pinnaggio.
Per poca potenza luminosa e valori bassi ti straconsiglio la salvinia più che la pistia.
Altra pianta rapida che richiede poca luce potrebbe essere la najas che io ho provato anche senza filtro e sta andando bene.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Lauracaste

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lauracaste » 15/01/2022, 9:20
Grazie mille per i tuoi consigli

Posted with AF APP
Lauracaste
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 15/01/2022, 9:23
@
Lauracaste queste piante sono quelle che mi vengono in mente e su cui posso darti consigli perche le ho sperimentate nei miei acquari.. anche i muschi mi dimenticavo!
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Per qualche chicca in più puoi sentire in sezione specifica se hanno altri suggerimenti
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti