Consiglio betta 20 litri

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Consiglio betta 20 litri

Messaggio di SilvioD » 26/08/2017, 22:34

stefano94 ha scritto: si c'è il rischio che salti fuori, inoltre, respirando aria atmosferica, necessitano di uno strato di umidità sopra la superficie dell'acqua, per questo non devono esserci correnti sulla vasca. Betta + piante esigenti è un'accoppiata veramente pessima. Sono pesci che amano la penombra ed i rifugi, inoltre se ne vuoi tenere più di uno sono essenziali molte barriere visive. Le galleggianti, o piante alte che si incurvino sulla superficie, sono quasi obbligatorie, così come delle zone ampie con luce schermata.
Quindi sarebbe auspicabile una pianta come la Vallisneria, formata da lunghissime foglie che sulla superficie dell'acqua si incurvano?
Diciamo che l'unica davvero esigente attualmente è la Rotala Wallichii. A breve vorrei ritentare col Micranthenum Montecarlo visto che finalmente ho l'illuminazione adeguata (50W) e l'impianto a CO2 necessari per farlo crescere come si deve.

Comunque, il fatto di poter respirare anche con il labirinto situato sul cranio è solo una opportunità aggiuntiva rispetto alle branchie che hanno tutti gli anabantidi.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Consiglio betta 20 litri

Messaggio di stefano94 » 27/08/2017, 11:42

SilvioD ha scritto: Quindi sarebbe auspicabile una pianta come la Vallisneria, formata da lunghissime foglie che sulla superficie dell'acqua si incurvano?
Diciamo che l'unica davvero esigente attualmente è la Rotala Wallichii. A breve vorrei ritentare col Micranthenum Montecarlo visto che finalmente ho l'illuminazione adeguata (50W) e l'impianto a CO2 necessari per farlo crescere come si deve.

Comunque, il fatto di poter respirare anche con il labirinto situato sul cranio è solo una opportunità aggiuntiva rispetto alle branchie che hanno tutti gli anabantidi.
Anche della semplice limnophila può sostituire le galleggianti. La Vallisneria è troppo grossa per un 20 litri.
Il labirinto lo usano tutti gli anabantidi anche se le condizioni dell'acqua non richiedono il suo utilizzo, ovviamente con meno frequenza rispetto a quando si trovano in una pozza senza ossigeno.
Personalmente mi pare una vasca più adatta a dei margaritatus, pesce evolutosi in acque chiare, basse e ben illuminate ma con folta vegetazione alle sponde, più che a un betta, pesce pigro,ombrofilo e amante delle galleggianti e dell'acqua ambrata. Hai qualche foto dell'acquarietto? Così vediamo se c'è qualcosa da aggiungere e come aggiungerla per non rovinare l'estetica e allo stesso tempo fornire ciò di cui il pesce necessita

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Consiglio betta 20 litri

Messaggio di stefano94 » 27/08/2017, 12:16

@SilvioD se hai altre domande apri un topic tuo, così non inquiniamo questo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti