Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
SilvioD

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
Staurogyne repens
Vallisineria gigantea
Myriophillum Mattogrossense
Pogostemon Stellatus
Rotala Wallichii
Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
10 Corydoras Julii
1 Corydoras pinna velo
4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
Aeratore
Termometro digitale
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di SilvioD » 26/08/2017, 22:34
stefano94 ha scritto: ↑
si c'è il rischio che salti fuori, inoltre, respirando aria atmosferica, necessitano di uno strato di umidità sopra la superficie dell'acqua, per questo non devono esserci correnti sulla vasca. Betta + piante esigenti è un'accoppiata veramente pessima. Sono pesci che amano la penombra ed i rifugi, inoltre se ne vuoi tenere più di uno sono essenziali molte barriere visive. Le galleggianti, o piante alte che si incurvino sulla superficie, sono quasi obbligatorie, così come delle zone ampie con luce schermata.
Quindi sarebbe auspicabile una pianta come la Vallisneria, formata da lunghissime foglie che sulla superficie dell'acqua si incurvano?
Diciamo che l'unica davvero esigente attualmente è la Rotala Wallichii. A breve vorrei ritentare col Micranthenum Montecarlo visto che finalmente ho l'illuminazione adeguata (50W) e l'impianto a CO
2 necessari per farlo crescere come si deve.
Comunque, il fatto di poter respirare anche con il labirinto situato sul cranio è solo una opportunità aggiuntiva rispetto alle branchie che hanno tutti gli anabantidi.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 27/08/2017, 11:42
SilvioD ha scritto: ↑Quindi sarebbe auspicabile una pianta come la Vallisneria, formata da lunghissime foglie che sulla superficie dell'acqua si incurvano?
Diciamo che l'unica davvero esigente attualmente è la Rotala Wallichii. A breve vorrei ritentare col Micranthenum Montecarlo visto che finalmente ho l'illuminazione adeguata (50W) e l'impianto a CO
2 necessari per farlo crescere come si deve.
Comunque, il fatto di poter respirare anche con il labirinto situato sul cranio è solo una opportunità aggiuntiva rispetto alle branchie che hanno tutti gli anabantidi.
Anche della semplice limnophila può sostituire le galleggianti. La Vallisneria è troppo grossa per un 20 litri.
Il labirinto lo usano tutti gli anabantidi anche se le condizioni dell'acqua non richiedono il suo utilizzo, ovviamente con meno frequenza rispetto a quando si trovano in una pozza senza ossigeno.
Personalmente mi pare una vasca più adatta a dei margaritatus, pesce evolutosi in acque chiare, basse e ben illuminate ma con folta vegetazione alle sponde, più che a un betta, pesce pigro,ombrofilo e amante delle galleggianti e dell'acqua ambrata. Hai qualche foto dell'acquarietto? Così vediamo se c'è qualcosa da aggiungere e come aggiungerla per non rovinare l'estetica e allo stesso tempo fornire ciò di cui il pesce necessita
stefano94
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 27/08/2017, 12:16
@
SilvioD se hai altre domande apri un topic tuo, così non inquiniamo questo
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti