Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 07/02/2020, 8:32
Ciao a tutti!
Sono un neofita nel campo. Da due mesi circa ho un acquario circa 75 litri netti piantumato con anubias barteri, ceratophyllum demersum, limnophila heterophylla, egeria densa, bacopa monnieri e microsorum pterus (mi sono impegnato parecchio per sapere che piante avevo realmente introdotto

). Gli abitanti sono invece 4 Platy in combinazione 1M 3F ,7 guppy 2M 5F e 3 neritine (una black helmet e 2 natalensis).
I valori della vasca sono i seguenti:
KH 7
pH 7.6
GH 6
Nitrati 10 mg/l
Nitriti 0 mg/l
Conducibilità 360 µS/cm
Ho letto vari pareri in giro per la convivenza tra Betta e i pesci sopra citati. C'è chi ha avuto una brutta esperienza, chi invece ha trovato quel esemplare di betta "tranquillo" che non sta dando problemi.
Dato che mi piacerebbe molto introdurre un esemplare di Betta in futuro, quanto magari la vasca sarà un pò più popolata in modo tale che questo eviti di appropriarsi di un angolo e diventi aggressivo e territoriale vorrei chiedervi consigli/suggerimenti/idee e tutto ciò che potete fornirmi a riguardo!
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/02/2020, 8:35
Il betta non può convivere con i poecilidi per valori (devono essere acidi per il betta)e carattere
Lui deve avere un territorio per vivere bene e i Poecilidi lo stressano con la loro vivacità
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/02/2020, 10:22
@
OviNew te lo sconsiglio tantissimo, la tua vasca si sovrapopolerà in breve tempo, in più hai il pH davvero troppo alto per il betta, ma se lo abbassi stanno male i poecilidi, sono proprio pesci con esigenze agli antipodi, non farlo, l'unica convivenza che va bene di cui ho notizia definirla un caso limite è riduttivo, è davvero una situazione irripetibile se non in anni
Posted with AF APP
Gioele
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 07/02/2020, 10:33
Io queste convivenze le ho viste solo nei negozi dove non è che stiano tanto a guardare se le condizioni siano ottimale o meno.
Il betta sta bene con pH sotto il 6.8, gli altri sopra il 7. Probabilmente a vivere insieme vivono, ma come? Tu vivresti bene con 40° gradi constanti? Ci vivi ma molto probabilmente accenderesti l'aria condizionata appena possibile

più photos per tutti!
Jkike
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/02/2020, 10:44
Jkike ha scritto: ↑07/02/2020, 10:33
Io queste convivenze le ho viste solo nei negozi
Ti garantisco che un utente che taggo troppo spesso per questo motivo, ce la fa.
MA
nella sua vasca ci sono condizioni da betta, pH 6.4 e corrente quasi assente, i suoi platy si sono adattati in generazioni e generazioni a starci, se ci butti dentro dei platy comprati in negozio li ammazzi.
In più la coppia di betta che ha è molto particolare, sono quelli riprodotti da me, che stanno a temperature fino a 20 gradi senza problemi e non hanno mai presentato corrosione delle pinne a qualsiasi valore li abbia tenuti, praticamente dei carri armati, un po' come tutti i pesci riprodotti in casa.
Insomma, a meno di avere dei platy e dei betta selezionati apposta in una vasca molto particolare è un grosso errore
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Jkike (07/02/2020, 11:06)
Gioele
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 07/02/2020, 11:31
@
Jkike mi viene da pensare esattamente a noi. Conosco amici che se ci fossero solo 0°C sarebbero felicissimi chi invece come me che la temperatura ideale è 36°C in costume su una bella spiaggia

.
Comunque è chiaro che mettere un Betta che non sai minimamente cosa gli piace veramente sto capendo che è un azzardo e bisogna sempre considerare la media dei valori dell'acqua che voi mi state dicendo.
@
Gioele mi hai illuminato sotto questo aspetto. Se io nel tempo abituo platy e guppy a vivere in una vasca con un pH minore teoricamente io dopo potrei aggiungerci anche il mio amico Betta. Chiaramente lasciando tempo al tempo senza alcuna fretta.

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 07/02/2020, 11:36
OviNew ha scritto: ↑07/02/2020, 11:31
mi viene da pensare esattamente a noi. Conosco amici che se ci fossero solo 0°C sarebbero felicissimi chi invece come me che la temperatura ideale è 36°C in costume su una bella spiaggia .
Comunque è chiaro che mettere un Betta che non sai minimamente cosa gli piace veramente di più sto capendo che è un azzardo e bisogna sempre considerare la media di valori che voi mi state dicendo.
In realtà non è proprio così
I Betta si sono evoluti in un preciso ambiente e sono grossomodo rimasti sempre lì a differenza nostra
Di conseguenza non sono così adattabili a diverse condizioni ambientali
In più devi anche tenere conto del fatto che le compatibilità non si valutano solo tenendo conto dei valori dell'acqua e della temperatura.
Ci sono altre cose di cui tenere conto altrettanto importanti per non stressare un pesce: corrente, ossigenazione dell'acqua, tipo di allestimento, competizione alimentare, zona occupata in vasca etc..
Meglio valutare bene tutto e facendolo non mi pare proprio che i poecilidi possano essere una buona accoppiata.

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 07/02/2020, 11:40
OviNew ha scritto: ↑07/02/2020, 11:31
Se io nel tempo abituo platy e guppy a vivere in una vasca con un pH minore teoricamente io dopo potrei aggiungerci anche il mio amico Betta
Più che abituarli, devi farli riprodurre. Il singolo pesce si abitua ma soffre, chi nasce e cresce in determinate condizioni sia bitua veramente... come dice @
Gioele, sono "adattati in generazioni e generazioni", non è il singolo pesce ad adattarsi ma la genetica...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/02/2020, 12:38
OviNew ha scritto: ↑07/02/2020, 11:31
mi hai illuminato sotto questo aspetto. Se io nel tempo abituo platy e guppy a vivere in una vasca con un pH minore teoricamente io dopo potrei aggiungerci anche il mio amico Betta. Chiaramente lasciando tempo
Nope nope nope, io intendevo che si tratta oltre che di platy particolari anche di betta particolari, non suggerirei di inserire in quella vasca un hm o un vt classici, morirebbero di fame con quegli squali dei platy.
Davvero sono pesci praticamente opposti in tutto
Posted with AF APP
Gioele
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 07/02/2020, 13:44
Dandano ha scritto: ↑07/02/2020, 11:36
In realtà non è proprio così
I Betta si sono evoluti in un preciso ambiente e sono grossomodo rimasti sempre lì a differenza nostra
Di conseguenza non sono così adattabili a diverse condizioni ambientali
In più devi anche tenere conto del fatto che le compatibilità non si valutano solo tenendo conto dei valori dell'acqua e della temperatura.
Ci sono altre cose di cui tenere conto altrettanto importanti per non stressare un pesce: corrente, ossigenazione dell'acqua, tipo di allestimento, competizione alimentare, zona occupata in vasca etc..
Meglio valutare bene tutto e facendolo non mi pare proprio che i poecilidi possano essere una buona accoppiata.
Avevo già immaginato a una risposta simile.
Effettivamente sono tante le problematiche e capisco bene. Io come primo acquario sto cercando di rendere la cosa più naturale possibile.
Inizialmente non vi dico che avrei messo di tutto dentro

poi mentre stavo facendo maturare l'acquario sono finito su questo forum e ho iniziato a documentarmi tutti i giorni. Ho trovato il giusto compromesso "estetica" e convivenza dei pesci per adesso
Seralia ha scritto: ↑07/02/2020, 11:40
Più che abituarli, devi farli riprodurre. Il singolo pesce si abitua ma soffre, chi nasce e cresce in determinate condizioni sia bitua veramente... come dice @
Gioele, sono "adattati in generazioni e generazioni", non è il singolo pesce ad adattarsi ma la genetica...
Si mi sono spiegato male ma intendevo proprio questo. Abituare le nuove generazioni che nascono a valori diversi!
Gioele ha scritto: ↑07/02/2020, 12:38
Nope nope nope, io intendevo che si tratta oltre che di platy particolari anche di betta particolari
Sto iniziando a capire che se voglio un betta devo dedicarli una vasca
Però se io "ottengo" dei betta particolari e dei platy particolari col tempo teoricamente arrivo al risultato che @
Gioele ha citato
Mi sa che mi toccherà aspettare

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti