
Il mio primo gruppetto di betta risale al 12/05/2019 di quel gruppo di 4 mi sono rimasti il capostipite e una femmina che non ha mai voluto riprodursi. La F1 è composta da 10 esemplari 5 maschi e 5 femmine, nati tutti tra fine maggio e entro il 10 di giugno, c'è poi una F2 non voluta, composta da soli 4 esemplari, che per ora non sono in esame.
Gli esemplari che voglio analizzare sono tutti maschi, in quanto le femmine hanno mostrato molta meno differenziazione nello sviluppo ed eccezion fatta per un singolo esemplare, la madre degli F2, hanno anche tutte dimostrato di non sapere cosa sia l'aggressività intraspecifica, insomma, hanno pure lo stesso carattere.
La dieta dei 6 maschi, prendiamo pure il padre, ha invece influito non poco su sviluppo e comportamento degli esemplari.
Vorrei analizzare la cosa e anche chiedere, cosa è meglio che un betta mangi?
In merito a ciò devo ammettere di essere confuso, su questo stesso forum, oltre che in giro per il web, ho visto affermare tutto e il contrario di tutto: che la componente vegetale debba esserci, un pisello sbucciato a settimana per evitare la costipazione, solo vivo e surgelato, i mangimi pronti sono la cosa più bilanciata ecc...
Io osservando i miei pesci, che chiamerò per nome nel/nei prossimi post perché sennò distinguerli dentro un discorso diventa complesso, mi sono fatto una mia idea, ma vorrei chiedere a chiunque abbia tenuto questi pesci, qual è la sua e cosa consiglierebbe per campare un betta il più possibile.
Aggiunto dopo 12 minuti 1 secondo:
Comincio con quello più particolare, Steven, l'unico avannotto ottenuto dalla primissima deposizione del 30 maggio.
Cosa ha mangiato questo pesce durante la sua vita...ben poco.
Per sua fortuna quando è nato faceva caldo, perché ha passato il primo mese e mezzo della sua vita in un catino, 12 litri da solo, con un po' di ceratophyllum mangiando dio solo sa cosa. Non essendo riuscito a procurarmi cibo adatto in tempo e vedendo che tutto summato sto piccoletto cresceva con quello che trovava nel catino, non l'ho alimentato per un mese e mezzo, ho provato con delle Hyalella Azteca, ma erano letteralmente più grosse di lui, ma mentre era lì dentro arrivò a dimensioni tali da mangiare uova e larve di zanzara.
Dopo un mese e mezzo è stato piazzato in una boccia in camera, preperata la settimana prima con physa e Hyalella, e per mesi ha mangiato uova di physa, finché non è stato abbastanza grosso da estingue le Hyalella, in questo periodo, fino ad inizio ottobre, una massimo due volte a settimana gli davo un po' di micro granulare, ma poco, perché aveva sempre lo stomaco pieno.
Il morale è che Steven è cresciuto in una boccia di 32cm non riscaldata, e dal 3 ottobre 2019 da me non riceve cibo, ed è il secondo betta più grande della sua generazione che ho in casa, non ha mai avuto mezza pinna rotta o un acciacco ed è sempre stato estremamente attivo, pure a 19 gradi. Mangiando solo cibo vivo