Ctenopoma e microctenopoma

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Ctenopoma e microctenopoma

Messaggio di Uthopya » 23/02/2014, 12:06

Il mio acquario africano dell'ovest è giunto quasi a maturazione (del filtro) e sono ancora indeciso su quale specie di pesce di quell'areale inserire.
Il fondo è in Akadama, sono presenti vari legni sui quali ho legato Anubias barteri Barteri, Anubias barteri nana e Bolbitis heutelotii, inoltre la superficie è coperta quasi completamente da Ceratopteris cornuta.
Le dimensioni nette della vasca sono 81x42x40.
Oltre ai "classici" Pelvicachromis pulcher stavo visionando altre specie tra le quali alcuni Anabantidae endemici del Congo e zone limitrofe.
Qualcuno ha esperienze relative ad un allevamento anche non strettamente personale?
Esludendo i bellissimi Ctenopoma acutirostre che a malincuore devo scartare per le dimensioni minime richieste della vasca (120 cm) e che a sorpresa avevo anche visto in un negozio di zona, ci sono altri rappresentanti che potrei ospitare.
Per esempio il Microctenopoma ansorgii, oppure lo Ctenopoma weeksii.
Il problema principale è il reperimento, sono specie scarsamente riprodotte in acquario perchè poco richieste (la riproduzione non è di per sè complicata essendo del tutto simile a quella dei classici Anabantidae più diffusi come i Betta splendens ad esempio)....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Ctenopoma e microctenopoma

Messaggio di WilliamWollace » 23/02/2014, 19:23

scusa una cosa, non risponde alla tua domanda, ma come mai la maturazione l'hai fatta così lunga? Intendi mettere i pesci dopo che i batteri hanno colonizzato l'intero acquario?

Su quei pesci in particolare non so nulla. Ma vuoi sapere dove poterli trovare? Non ho capito se quella era una domanda oppure solo una constatazione.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Ctenopoma e microctenopoma

Messaggio di Uthopya » 23/02/2014, 20:47

Mattia hai ragione il Post è contorto...ma figlio dell'ennesima nottata dedicata ad Attila (mia figlia Beatrice) che ci lascia dormire ben poco...e i risultati si vedono! =))
Tornando a noi: 1) qualcuno ha allevato o ha avuto esperienze anche indirette di allevamento di questo genere?
2) vista la scarsa reperibilità "ordinaria" ero curioso di sapere se la avevate mai trovati nei negozi
3) scusate per il post di prima ;)
4) la maturazione dei miei acquari prima dell'inserimento dei pesci è sempre di almeno 6/8 settimane :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Ctenopoma e microctenopoma

Messaggio di WilliamWollace » 23/02/2014, 20:51

Ahahahah, beh allora rispondo comodamente ora......
1) qualcuno ha allevato o ha avuto esperienze anche indirette di allevamento di questo genere?
Non li ho mai allevati e non conosco nessuno che li abbia allevati
2) vista la scarsa reperibilità "ordinaria" ero curioso di sapere se la avevate mai trovati nei negozi
Non li ho mai visti....se chiedi al negozio che è anche iscritto a questo forum (Planetfish) secondo me hai buone probabilità di trovarli.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti