DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di projo » 07/09/2014, 14:16

Ieri notte, prima di andare a dormire, ho fatto un giro su un'altro forum, uno famoso, pieno di gente e pieno di personaggi che vestono bianche tuniche e che rivelano al popolo le verità assolute.... non so se avete presente...!
Ogni tanto mi diverto a vedere cosa scrivono, perchè non ti vai a fare una passeggiata invece di leggere 'ste boiate?! non lo so, in effetti sarebbe meglio!
Comunque, tornando a noi, l'idea di questo post mi è nata da li, fare "dibattiti" su temi tanto affrontati quanto importanti, temi per i quali, se vogliamo, non esiste una risposta chiara e limpida; spero che i moderatori non debbano chiudere troppo in fretta questo topic....
Partiamo da quello che so, i Betta sono originari della zona sud dell'estremo oriente, vivono principalmente in risaie, canali e lenti corsi d'acqua, riescono a SOPRAVVIVERE in poca acqua ma per un periodo limitato di tempo.
I Betta Splendens selezionati, che sono forse i più comuni tra quelli che troviamo in commercio, esteticamente hanno ben poco in comune con i loro parenti wild, tutto quel pinnaggio li ha resi tanto belli quanto goffi e lenti.
Di quanto spazio ha bisogno un Betta Splendens per vivere dignitosamente?
Siamo sicuri che mettendolo magari in uno spazio troppo ampio, credendo che stia meglio, non lo mettiamo invece in difficoltà?
Non so, sono dubbi, mi piacerebbe dare il via ad una discussione in merito!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di WilliamWollace » 07/09/2014, 14:23

Secondo me potrebbe stare anche in 30 litri, a patto che l'acquario abbia una vegetazione particolarmente fitta e che sia l'unico pesce dell'acquario.

Ovviamente i 30 litri dovrebbero essere distribuiti in modo che lo spazio sia molto ampio, quindi una bassa altezza della vasca, compensata da un'elevata larghezza e profondità.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Saxmax » 07/09/2014, 15:09

Partiamo dal presupposto che, come per tutto, esiste una normativa di riferimento.
La quale in molti casi sancisce che 30 litri è il minimo "sindacale" per poter tenere "pesci".
Tale limite ha degli ovvi limiti (scusate il gioco di parole) perchè non tiene conto delle dimensioni, del numero..
Nel 2008 con la Sentenza della Suprema Corte n.175 definisce e stabilisce il concetto di detenzione incompatibile con la specie e le conseguenti cause di gravi sofferenze.
Per cui in teoria il minimo sindacale rimane 30 litri, ma se tale limite è inadeguato alla specie in questione, non basta per garantire la non punibilità.

Quindi diciamo 30 litri, per un singolo esemplare.
Le classiche "bettiere" difficilmente sono assimilabili ad uno
"spazio e dimensione della vasca dei pesci detenuti adeguato all'home range di ogni specie e valutato correttamente in ragione del numero degli esemplari e delle diverse specie presenti."
Cit. ENPA (protezione animali).
Quindi sono passibili di sanzioni, e andrebbero segnalate agli organi di polizia. Tutti, dai vigili in su, passando dalla forestale.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di projo » 07/09/2014, 16:58

chi alleva Betta in batteria è quindi sansionabile?

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di WilliamWollace » 07/09/2014, 17:03

Se la batteria è composta da vasche al di sotto della misura minima consentita in quel comune sì.

Esistono anche degli "appassionati" che li allevano in piccole vasche una vicina all'altra, in modo che i pesci si vedano tra loro. Questo a loro dire esalta la colorazione. :ymdevil:
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di lorenzo165 » 07/09/2014, 17:47

paolo.proietti.18 ha scritto:Ieri notte, prima di andare a dormire, ho fatto un giro su un'altro forum, uno famoso, pieno di gente e pieno di personaggi che vestono bianche tuniche e che rivelano al popolo le verità assolute.... non so se avete presente...!
Poco importa quello che dicono gli altri, io penso che chiunque debba dire la sua a riguardo senza sentenziare le proprie decisioni. In difficoltà, a mio modesto parere, non mettiamo nessun pesce quando diamo loro più spazio del dovuto, sarebbe come dire ... "Che la balena nell'oceano si confonda su tanto spazio a lei disponibile".

Io su 300 litri allevavo due maschi e tre femmine e il loro nuoto era sempre lento e sereno, anche se ama particolarmente la superficie con apposite piante galleggianti quando si spingevano sul fondo a curiosare si mostravano sempre tranquilli.;)

Diverso discorso invece quando si parla di un allevamento dove vengono utilizzate varie tipologie di vasche che vanno da un minimo di 10 a un massimo di 30 litri. (Nei paesi della comunità Europea che io sappia, e a quanto pare lo scrive anche Sax il minimo sarebbe di 30 litri)

Quindi saranno da scartare vasche o barattoli con capacità inferiore a 1litro perché anche se i pesci siano in grado di vivere in queste condizioni non meritano tale trattamento. ;)




Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Saxmax » 07/09/2014, 18:15

paolo.proietti.18 ha scritto:chi alleva Betta in batteria è quindi sansionabile?
Qui spesso non si parla di mere sanzioni, ma di penale.

Cito dalla
Legge 20 luglio 2004, n.189

"Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate"
Art. 544-ter. - (Maltrattamento di animali). - Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro..... omissis... La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale.
Art. 544-sexies. - (Confisca e pene accessorie). - Nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per i delitti previsti dagli articoli 544-ter, 544-quater e 544-quinquies, è sempre ordinata la confisca dell'animale, salvo che appartenga a persona estranea al reato.
E' altresì disposta la sospensione da tre mesi a tre anni dell'attività di trasporto, di commercio o di allevamento degli animali se la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta è pronunciata nei confronti di chi svolge le predette attività. In caso di recidiva è disposta l'interdizione dall'esercizio delle attività medesime".
Art. 727. - (Abbandono di animali). - Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze
E necessario chiarire che è applicabile a tutte le specie animali viventi e in ogni circostanza secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.11606 del 2012

Quindi per rispondere alla tua domanda,
paolo.proietti.18 ha scritto:chi alleva Betta in batteria è quindi sansionabile?
se il giudice decidesse che tali metodi di detenzione fossero "incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze" non c'è dubbio alcuno che tale allevatore rischia da 1000 a 10000 euro di multa, la sospensione dell'attività da 3 mesi a 3 anni, la confisca degli animali, ed eventualmente fosse recidivo, la chiusura dell'attività.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di projo » 07/09/2014, 18:37

Sax m'hai stoppato il dibattito senza possibilità d'appello.... cattivo... :((

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di lorenzo165 » 07/09/2014, 19:27

C'è da aggiungere Paolo che oltre alle leggi nazionali vigenti esistono anche ordinanze sindacali differenti per ogni comune, dove il sindaco può a suo discapito ottenere limitazioni di vario tipo per rendere il meno possibile sofferenze agli animali. ;)


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Saxmax » 07/09/2014, 20:50

paolo.proietti.18 ha scritto:Sax m'hai stoppato il dibattito senza possibilità d'appello.... cattivo... :((
=))
Mi dispiace, "dura lex sed lex". :D

Il problema semmai é capire il perché in Italia, pur essendoci spesso leggi chiare e inequivocabili, nessuno le rispetti.. Ma questo tema é decisamente OT..

Tornando alla legge, comunque, rimane il discorso della interpretazione. Che ovviamente mica é scontata. Un Betta sicuramente ha meno bisogno di spazio di un Flowerhorn, e magari starebbe troppo largo in 30 litri, dove invece il Flowerhorn starebbe stretto in 90..
Non esiste un "litrario ufficiale" ma vige il principio dell'adeguatezza.
Quindi potrebbe anche darsi che un giudice possa ritenere adeguata una batteria di "bettiere", magari perché facenti parti di un volume d'acqua complessivo ampio.. Boh..

Rimane il fatto che la materia viene spesso presa sottogamba dagli acquariofili, che spesso non si rendono conto che si parla comunque di detenzione di animali, e che ciò comporta delle responsabilità.. Come diceva il mio collega supereroe..
spiderman ha scritto:Da grandi poteri derivano grandi responsabilità..
=))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti