Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 07/12/2021, 17:00
Salve a tutti, volevo un'informazione sull'alimentazione del Betta: inizialmente al mio pesce somministravo Hikari granulare ammollato 2 volte a settimana (2 granuli alla volta), 3 chironomus liofilizzati e inumiditi 2 volte a settimana, larve rosse di zanzara inumidite 2 volte a settimana + 1 giorno di digiuno.
Volevo sapere se fosse possibile dargli, una volta ogni tanto, quei gamberetti che si danno alle tartarughe. Chiedo perchè mi è capitato di vederlo cacciare le lumache e, letteralmente, aspirarle fuori dal guscio: le prende in bocca e inizia a mordere dentro alla conchiglia finchè non viene fuori la bestiola, poi la mangia. Mi ha decimato la popolazione di lumachine, tant'è che ho ridotto il cibo che gli do e ora fa 2 giorni di digiuno.
Pensavo che, magari, potessi provare con quei gamberetti, magari tagliando i più grossi o scegliendo i più piccoli.
Per sfortuna mia mamma non mi consente di tenere surgelato o vivo, quindi devo ripiegare sul secco.
Grazie in anticipo a tutti!
AuroraR
-
Matias
- Messaggi: 3924
- Messaggi: 3924
- Ringraziato: 1007
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
434
-
Grazie ricevuti:
1007
Messaggio
di Matias » 07/12/2021, 17:24
Ciao Aurora
AuroraR ha scritto: ↑07/12/2021, 17:00
Volevo sapere se fosse possibile dargli, una volta ogni tanto, quei gamberetti che si danno alle tartarugh
In realtà non so quanto sia sicuro, il loro esoscheletro è più spesso di quello di un chironomus ad esempio, non vorrei creasse occlusioni intestinali. Da bambino somministravo gamberetti liofilizzati ai carassi e non ricordo di aver avuto morti, ma con un Betta è diverso
AuroraR ha scritto: ↑07/12/2021, 17:00
mi è capitato di vederlo cacciare le lumache
Physa? Comunque se lo fa non ci sono problemi, è sempre cibo vivo

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 07/12/2021, 21:46
Io quei gamberetti non li darei manco alle tartarughe
Prova magari con artemia congelata o liofilizzata per variare.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Matias
- Messaggi: 3924
- Messaggi: 3924
- Ringraziato: 1007
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
434
-
Grazie ricevuti:
1007
Messaggio
di Matias » 08/12/2021, 18:20
Elisotta ha scritto: ↑07/12/2021, 21:46
Io quei gamberetti non li darei manco alle tartarughe
Questo è un altro discorso

, è tralasciamolo perché
altrimenti si aprirebbe un mondo
Elisotta ha scritto: ↑07/12/2021, 21:46
Prova magari con artemia congelata o liofilizzata per variare.
Quoto.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Gioele
- Messaggi: 11593
- Messaggi: 11593
- Ringraziato: 2696
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2696
Messaggio
di Gioele » 10/12/2021, 18:55
Chironomus disidratato is the way
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite