Ciao tutti, ho un acquarietto di circa 35 litri netti, con 4 fantastici Betta che da circa 6 mesi lo popolano con mia discreta soddisfazione; il maschio potrebbe essere un half moon, spero di averlo identicato correttamente grazie all'articolo sulla loro classificazione dei Betta sul sito, e 3 simpatiche femminucce; la gerarchia è netta, il maschio comanda, e sotto di lui abbiamo la femmina alfa, rossa, la femmina beta, blu, e la gamma, bianca; la vaschetta è molto piantumata nel terzo più alto con salvinia ed egeria offrendo vie di fuga importanti nei conflitti, che per la verità difficilmente si traducono in contatto fisico, il più alto in gerarchia si limita ad inseguire per qualche istante il sottostante e la faccenda finisce lì; perché sto condividendo, e spero non annoiando chi legge? Intanto perché sono alla mia seconda esperienza in assoluto con i Betta, e vorrei capire, sulla base di tutte le informazioni e le esperienze lette di altri appassionati, quanto in questa serena convivenza sia dato dal caso, ho preso 4 pesci a caso da quattro vasche diverse ed ho avuto la fortuna di trovarli tutti e 4 di buon carattere, e quanto dall'allestimento e quindi dalla mia preparazione e gestione della vasca; poi perché ho un paio di dubbi che mi impensieriscono e sui quali vorrei cogliere opinioni ed esperienze; sto lavorando per allestire una nuova vasca nella quale trasferire, i Betta, ed i loro coinquilini Boras e Pangio; la vasca avrà un litraggio netto doppio rispetto all'attuale, mantenendo inalterata la colonna d'acqua, 35 cm, (tra l'altro grazie agli articoli su AF e le vostre esperienze sul forum sto lavorando ad uno sfondo 3d interno per la nuova vasca, grazie a tutti di cuore

) ma ciò che mi impensierisce sono tre domande:
1) una volta preparata la vasca, comprensiva di maturazione e sarà senza filtro come questa, ambientamento delle piante ed esplosione di lumachine e hyalella per offrire cibo vivo agli inquilini, ed effettuato il trasferimento dei Betta, cosa accadrà alla loro gerarchia ed al loro equilibrio "familiare"? I rapporti rimarranno gli stessi o potrebbe cambiare qualcosa in peggio?
2) la vaschetta attuale è chiusa, la nuova la vorrei aperta, ho letto ed apprezzato Betta tra leggenda e realtà (vado a memoria, sperando di non fare figuracce

) dove viene affrontato l'argomento, ma non riesco a togliermi il dubbio se il mantello di salvinia che istituirò nella nuova vasca e la temperatura di circa 20 gradi in casa, saranno sufficienti ad evitare pericoli al loro labirinto (la vaschetta attuale non ha riscaldatore e nemmeno la nuova lo avrà);
3) roso da questo dubbi, sto dimenticando o sottovalutando qualche altro aspetto?
Ringrazio chiunque avrà avuto la pazienza di leggere tutto questo papiro, ed avrà conservato la voglia di condividere con me le proprie esperienze ed opinioni.
Sotto troverete le foto dei Betta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.