Help...e info sui Colisa, Betta!!

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 9:36

Paky ha scritto:Scusa Federico, ma non mi risulta che il Betta, pesce delle risaie, non voglia acqua ambrata! Direi proprio il contrario....
Mi riferivo a hiroshi976 non al betta. =)) =))
Scusami mi son espresso male! x_x
Il mio betta sta in un'acqua del genere, è ti assicuro che non è ferro ;)
20161010093537.jpg
In ogni caso non è obbligatorio tenerlo in acque scure, secondo me si può trovare un compromesso. Mentre il pH va sicuramente abbassato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Paky » 10/10/2016, 9:42

FedericoF ha scritto:Mi riferivo a hiroshi976 non al betta. =)) =))
Scusami mi son espresso male! x_x
ah, ecco!! =))
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2075
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Eagle » 10/10/2016, 13:55

FedericoF ha scritto: Half moon e half moon Plakat. È lao sviluppo del pinnaggio. Half moon vuole dire che le pinne si sviluppano fino a quasi 180 gradi, Plakat vuol dire che è pinne corte, il mix dei due è 180 gradi pinne corte.
Ti chiedo scusa ma ti devo correggere. :)
I PK (Plakat) sono pinne corte, quando la caudale ha apertura a 180 gradi si parla di Hmpk, Halfmoon plakat.
Per quanto riguarda gli HM, Halfmoon pinne lunghe, per chiamarsi così la caudale deve avere assolutamente un'apertura a 180 grad, a mezzaluna appunto.
Se l'apertura è inferiore a 180 gradi sono scarti di selezione, possono essere quindi Delta o Superdelta.
Se l'apertura è maggiore a 180 gradi si chiamano OHM, Over Halfmoon. Questi ultimi sono quasi sempre anche Rose Tail, ovvero con pinnaggi molto ramificati. Anche se questa pare essere diventata l'ultima moda delle selezioni io li definisco sempre scarti. Teniamo anche presente che gli Over tendono a muoversi malissimo e ad avere problemi alle pinne, batteriosi ecc...

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Michele09 » 10/10/2016, 15:07

Semplificando quello che hanno detto ... VT è questo: (pinne lunghe)

Immagine

HM è questo
Immagine

Questo è HMPK
Immagine
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2075
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Eagle » 10/10/2016, 15:56

L'ultimo sembra un Hmpk ma per essere proprio precisi in realtà è un pò Over...

Avatar utente
hiroshi976
star3
Messaggi: 448
Iscritto il: 29/08/16, 17:18

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di hiroshi976 » 10/10/2016, 16:54

ragazzi....il discorso acqua limpida o no....non sarebbe un problema. Devo creare un ambiente idoneo a loro....se devo ambrare....ambro! :))

Per quanto riguarda le varie varianti di Betta...vi ringrazio...sopratutto le foto sono da grande aiuto.
Purtroppo pero' non vedo la prima del pinne lunghe, che se non ho capito male è proprio quello che devo scartare.
L'HM è bellissimo. Le colorazioni sono quelle o devo prendere come riferimento le pinne?

Per quanto riguarda il pH, e se taglio l'acqua della vasca con un po' di demineralizzata?
Che so' 1/4..... 1/5
In ogni caso oggi ho tarato il piaccametro, ho 7.2 di pH (hanno ragione le striscette!)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2075
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Eagle » 10/10/2016, 19:02

Invece no, non devonscartarlo assolutamente il VT.
Ti abbiamo confuso un pò da quello che vedo, cerco di spiegarmi meglio...
La delicatezza o meno di un betta non deriva tanto dalla lunghezza delle pinne ma dalle selezioni esagerate.
I VT sono a pinne lunghe, vero, ma sono decisamente più robusti di un HM altamente selezionato. Le selezioni mirano ad aumentare la bellezza dei betta ma a lungo andare causano un indebolimento. I più selezionati sono appunto gli HM.
Per iniziare, se vuoi Betta "robusti", prendi in considerazione varietà come VT e PK (che abbia apertura a 180 o no poco importa) ,a soprattutto cerca esemplari nati nelle vasche di appassionati italiani, in questo modo sono già abituati ai nostri valori e, soprattuto, non devono fare lunghi viaggi, rischiosi è causa di stress.

Ecco un mio VT, visto che la foto sopra non so vede.
Come vedi ha la caudale lunga e cadente.
Molti li snobbano, ormai la moda pare indirizzarsi su HM e OHM Rose Tail, ma a me piacciono molto. Oltre a questo i VT sono anche tendenzialmente più vivaci degli HM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
hiroshi976
star3
Messaggi: 448
Iscritto il: 29/08/16, 17:18

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di hiroshi976 » 10/10/2016, 19:26

Scusami @Eagle possiamo fare un riepologo? Mi sono decisamente perso.... :-??

Cmq il tuo è bellissimo....si adetterebbe nella mia vasca?

Cmq poi verrebbe la parte negativa.....in negozio come faccio a riconoscerli? Devo fidarmi del venditore?
Qui spesso sento parlare di verificare la parata ....se sono vispi...ecc...ma in negozio li in visti in dei bicchieri!

Per quanto riguarda il pH posso prendere in considerazione il taglio della mia acqua del rubinetto con demineralizzata? Cosi abbasserei pH e KH .....o no?

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Michele09 » 10/10/2016, 20:45

hiroshi976 ha scritto:Scusami @Eagle possiamo fare un riepologo? Mi sono decisamente perso.... :-??

Cmq il tuo è bellissimo....si adetterebbe nella mia vasca?

Cmq poi verrebbe la parte negativa.....in negozio come faccio a riconoscerli? Devo fidarmi del venditore?
Qui spesso sento parlare di verificare la parata ....se sono vispi...ecc...ma in negozio li in visti in dei bicchieri!

Per quanto riguarda il pH posso prendere in considerazione il taglio della mia acqua del rubinetto con demineralizzata? Cosi abbasserei pH e KH .....o no?
Si, un VT può andare anche per i motivi spiegati sopra da Eagle, tuttavia sarebbe buono studiare bene il layout della vasca, in modo da permettergli di riposarsi su una pianta durante una salita. In generale evita gli HM e CT (Crown se vuoi cerca su google le foto :) ) e punta su PK e VT per questo acquario vista colonna d'acqua. Per la questione negozio, se non puoi cambiarlo scruta attentamente I bicchieri e prendi solo esemplari che non presentano macchie bianche simil ovatta, puntini bianchi, pinne corrose e se possibile quelli con colori più accesi (Anche se per lo stress saranno sicuramente spenti) altro segni di buona salute è un nido di bolle in superficie. Per la questione acqua..non ricordo com'è la tua ma in generale si, tagliala.
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Michele09 » 10/10/2016, 20:48

Eagle ha scritto:L'ultimo sembra un Hmpk ma per essere proprio precisi in realtà è un pò Over...
Si, è abbastanza Over, è la prima foto a caso senza Copyright che ho trovato su Google, per fare l'esempio andava bene, se dovevo stare a dirgli che cosa è un OHMPK per me mi mandava a quel paese Ahahaha...era solo ulteriore confusione :)
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti