Help...e info sui Colisa, Betta!!

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
hiroshi976
star3
Messaggi: 448
Iscritto il: 29/08/16, 17:18

Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di hiroshi976 » 09/10/2016, 20:39

un saluto ragazzi/e
Premessa importantissima....sono un neofita alla prima esperienza!!! Ma con tanta voglio di apprendere in questa fantastica passione!
Ho la vasca in maturazione dal 15/09, ho i nitriti che piano piano stanno rientrando dopo il picco (ieri avevo tra 0 e 1) e spero fra una decina di giorni o qualcosa in piu' di avere il filtro sufficentemente maturo per inserire la fauna.

Tutto è nato dall'acquisto di un rosso, poi adottato da un mio amico con una laghetto. Dopo l'acquisto della vasca grazie ai consigli del forum, pensavo ai guppy, adesso un amico del forum mi ha lanciato l'idea, vista la carattestiche della mia acqua di rubinetto, di prendere in considerazione altri pesci, tra i quali i Colisa.

Devo dire che è davvero un bel esemplare. Mi attira parecchio.
Oggi l'ho anche visto in vasca presso un negozio.

Mia moglie pero' è rimasta, (a dire il vero anche io), affascinata dal Betta.

Mi chiedevo che necessita' e difficolta di gestione pratica hanno questi esemplari?
Tipo...numero di esemplari, carattestiche dell'acqua, piante, fondo, nutrimenti ecc.

la mia acqua ha queste carattestiche
pH 7.4
GH >7 <14
KH 6
Conducibilita' 350 (da rubinetto 260)

la vasca, la luce e il resto è nel profilo.
Chiaramente se scelgo una specie mi piacerebbe creare un vasca che rispetti il loro habitat. Quindi valuto anche consigli su piante....ecc.

grazie in anticipo per le dritte

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di FedericoF » 09/10/2016, 22:54

Le piante che hai già van benissimo... Puoi pensare se aggiungerne qualcuna.
I colisa li conosco poco, per cui ti parlerò dei betta:
I valori che hai van bene, forse abbasserei un po' il GH e il KH così è più facile acidificare.
Vorrebbe acqua ambrata ma se non ti piace va bene anche normale, però quel pH bisogna abbassarlo un po'.
Nel tuo acquario ci starebbe un harem, un maschio, e forse anche 3 femmine. Occhio che è un pesce abbastanza aggressivo, quindi se opterai a non tenerlo solo ma con le femmine allora dobbiamo studiare un po' il layout. Quanto è alta la colonna d'acqua?
Aggiungerei un po' di galleggianti, poche, e farei crescere bene la Bacopa, inoltre sceglierei un'altra pianta che possa sostenere il betta (ama appoggiarsi vicino la superficie quando dorme).
È un animale socievole e ti saprà riconoscere, le riproduzione son bellissime da osservare, ma difficili da portare a termine. In ogni caso l'accoppiamento degli anabantiti è affascinante.
Quando va in parata mostra tutte le pinne. Molto bello. Come gli altri anabantiti respira aria, nel caso del betta son abbastanza convinto che abbia le branchie solo per le parate. In ogni caso questo potrebbe portarci a pensare che i nitriti non gli facciano male, beh, non è proprio così, anzi. Però mentre gli altri pesci boccheggiano lui non lo fa!
L'acquario deve essere chiuso per l'umidità e per avere la stessa temperatura. Si può ovviare un po' tenendo l'acquario non in prossimità di correnti e con il livello dell'acqua più basso, ma il tuo mi sembra sia chiuso, quindi non si pone il problema.
La convivenza maschio femmina è difficile ma nei tuoi litri vale la pena provare. Le femmine fermeranno un harem, in cui ci sarà la dominante.
I betta maschi son quelli selezionati, catturano l'occhio. Ovviamente hai notato il pinnaggio e credo tu abbia intuito che la corrente deve essere tendente a zero.
Poi le selezioni son le più disparate, dai delta che son molto comuni nei negozi, ai Plakat, half moon, crown tail. Queste son le principali, poi ci son le miste e chi più ne ha più ne metta. Gli hmpk son molto belli e resistenti.
I betta con pinne notevoli tendono a ferirsi, la catappa o qualche altra fonte di tannini, come i legni, li aiutano a rigenerarsi.
Concludo lasciandoti alla lettura dell'articolo che c'è nel portale, nel caso non l'avessi già letto. Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
hiroshi976
star3
Messaggi: 448
Iscritto il: 29/08/16, 17:18

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di hiroshi976 » 09/10/2016, 23:05

Come gestisco e modifico GH KH e pH? Taglio l'acqua di rubinetto con altra?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Paky » 09/10/2016, 23:43

hiroshi976 ha scritto:Come gestisco e modifico GH KH e pH? Taglio l'acqua di rubinetto con altra?
Per il betta, KH 6 va benone!
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
hiroshi976
star3
Messaggi: 448
Iscritto il: 29/08/16, 17:18

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di hiroshi976 » 09/10/2016, 23:52

Paky ha scritto:
hiroshi976 ha scritto:Come gestisco e modifico GH KH e pH? Taglio l'acqua di rubinetto con altra?
Per il betta, KH 6 va benone!
Effettivamente rientro decisamente nei valori pubblicati nell'articolo linkato.
Quindi potrei pendere 1 maschio e 2 o 3 femmine?
Oggi pero non mi pare di aver visto femmine in negozio. Solo maschi...tra l'altro dentro bicchieri...che pena!

Per le piante, a fare dei nomi quali potrei valutare?

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Eagle » 10/10/2016, 0:14

Se la vasca è quella del profil, ovvero da 110 litri, ci andrei piano a inserire un betta pinne lunghe. Per loro la colonna d'acqua dovrebbe essere inferiore.
Opterei quindi per un PK, a pinne corte. Ce ne sono di veramente belli, anche HMPK ovvero con la caudale che apre a 180 gradi in parata. Sono più robusti, più vivaci, e soprattutto non hanno problemi nel nuoto. Un HM a pinne lunghe con la tua colonna d'acqua potrebbe avere problemi anche solo per risalire a respirare.

Se aggiungi le femmine occhio che la vasca deve offrire ripari e rifugi, ed ovviamente essere particolarmente piantumata.
In quel litraggio hai l'imbarazzo della scelta, metterei sicuramente delle galleggianti come il Limnobium e delle piante a crescita veloce e a stelo lungo. Tutto il resto fa poi da scenografia, ad esempio microsorum, anubias, Cryptocoryne ecc...

Ai betta potresti aggiungere un banco di Rasbora o Boraras, anche dei Pangio se hai sabbia abbastanza fine.

Intanto la prima cosa è quella di allestire la vasca con le piante e abbassare il pH almeno a 6,8/7

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 7:48

Paky ha scritto:
hiroshi976 ha scritto:Come gestisco e modifico GH KH e pH? Taglio l'acqua di rubinetto con altra?
Per il betta, KH 6 va benone!
Il mio suggerimento deriva dal fatto che non vuole l'acqua ambrata, e abbassare il KH mi è sembrato il miglior modo di acidificare, in qualche tempo il solo processo di decomposizione dovrebbe abbassare il pH se l'effetto tampone non è troppo alto. L'altro è erogare CO2, ma da quel che mi ricordo non voleva farlo.
Con basso intendo 3 4, non di certo valori vicini a zero.
La mia preoccupazione poi era il GH, tra 7 e 14, se è 7 va benissimo, se è 14 avrei allora qualche domanda.. Ma penso sia più vicino a 7
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
hiroshi976
star3
Messaggi: 448
Iscritto il: 29/08/16, 17:18

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di hiroshi976 » 10/10/2016, 8:44

Classica domanda stupida da neofita.....
come si abbassa pH e KH?

@FedericoF
Per quanto riguarda il GH, purtroppo uso le striscette, ma volendo ipotizzare un valore sulle tonalita' dei colori ottenuti, dovrebbe essere 9~10.
Per quanto riguarda la CO2, non è che non la voglio e che vorrei partire piano piano ed acquisire esperienza.
Ma chiaramente valuto tutti i suggerimenti .....se serve...

@Eagle quali potrebbero essere le piante a stelo lungo? Purtroppo sono un neofita, quindi con dei nomi precisi mi muovo meglio. Cosi magari le cerco online, le vedo, controllo eventuali allopatie e a quel punto vado alla ricerca diretta.
Al momento ho Microsorium e Egeria. Avrei anche la bacopa caroliniana ma credo sia morta.

Altra cosa dove trovo info sulle varie tipologie di Betta?
Purtoppo a me termini tipo HMPK o HM....non dicono nulla! :-??
Dimenticavo....la mia colonna sara' sui 45cm

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 8:50

hiroshi976 ha scritto:Avrei anche la bacopa caroliniana ma credo sia morta.
Se è morta allora prova a vedere della Hygrophila polisperma.
Poi magari della Rotala rotundifolia...
hiroshi976 ha scritto:Purtoppo a me termini tipo HMPK o HM....non dicono nulla!
Half moon e half moon Plakat. È lao sviluppo del pinnaggio. Half moon vuole dire che le pinne si sviluppano fino a quasi 180 gradi, Plakat vuol dire che è pinne corte, il mix dei due è 180 gradi pinne corte.
Le varietà son tantissime, ciò che intendeva Eagle era che i pinne lunghe son un po' più impacciati, quindi per loro potrebbe essere problematica la grande altezza (respirano aria, quindi ogni tanto risalgono in superficie).
Però secondo me adattando bene il layout si può provare. Comunque aspettiamo anche pareri sui colisa, così che tu possa valutare le due specie e poi scegliere una o l'altra. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Help...e info sui Colisa, Betta!!

Messaggio di Paky » 10/10/2016, 9:21

FedericoF ha scritto:Il mio suggerimento deriva dal fatto che non vuole l'acqua ambrata, e abbassare il KH mi è sembrato il miglior modo di acidificare, in qualche tempo il solo processo di decomposizione dovrebbe abbassare il pH se l'effetto tampone non è troppo alto. L'altro è erogare CO2, ma da quel che mi ricordo non voleva farlo.
Scusa Federico, ma non mi risulta che il Betta, pesce delle risaie, non voglia acqua ambrata! Direi proprio il contrario.... :D
E per abbassare il pH (perche' il Betta ha bisogno di acqua leggermente acida), degli Acidificanti naturali sono la migliore soluzione.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite