Posso chiederti in che vasca li avevi? terrò monitorata la situazione se non cambia prenderò due femmine e terrò un solo maschio.Alex_N ha scritto: ↑11/05/2022, 8:22Io li separerei. Li ho avuti per un battito di ciglia (purtroppo si sono ammalati entrambi), erano due maschi e anche se non mostravano aggressività evidente, uno era estremamente stressato dalla presenza dell’altro e si vedeva che non viveva bene, quando l’altro se n’è andato era molto più sereno.
Identificazione sesso Trichogaster Chuna
- alewhitered
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25/01/22, 15:47
-
Profilo Completo
Identificazione sesso Trichogaster Chuna
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Identificazione sesso Trichogaster Chuna
80x40
Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
Probabile, lo leggevo in giro, che in gruppi questi pesci possano vivere bene (in vasche grandi?), ma leggo anche di certi maschi che hanno stressato le femmine o i sottomessi fino a ucciderli.
Il mio istinto, se un animale sta a stressare troppo un altro e questo non riesce a sottrarsi, mi dice che non c’è abbastanza spazio per metterne dentro altri. Certo, l’aggressione potrebbe essere ridistribuita su tutti, ma potrebbero anche mettersi tutti a picchiare il più debole, e succederà di sicuro appena il più grande accusa i segni della vecchiaia. Anche ad esempio nei killi, prendi tre femmine per evitare che il maschio ne insegua sempre una, e poi il maschio sta sempre dietro a quella più grande e appena questa si nasconde dietro una pianta viene aggredita dall’altra femmina che già si nascondeva lì per non essere uccisa dalla terza.
Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
Probabile, lo leggevo in giro, che in gruppi questi pesci possano vivere bene (in vasche grandi?), ma leggo anche di certi maschi che hanno stressato le femmine o i sottomessi fino a ucciderli.
Il mio istinto, se un animale sta a stressare troppo un altro e questo non riesce a sottrarsi, mi dice che non c’è abbastanza spazio per metterne dentro altri. Certo, l’aggressione potrebbe essere ridistribuita su tutti, ma potrebbero anche mettersi tutti a picchiare il più debole, e succederà di sicuro appena il più grande accusa i segni della vecchiaia. Anche ad esempio nei killi, prendi tre femmine per evitare che il maschio ne insegua sempre una, e poi il maschio sta sempre dietro a quella più grande e appena questa si nasconde dietro una pianta viene aggredita dall’altra femmina che già si nascondeva lì per non essere uccisa dalla terza.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- alewhitered (11/05/2022, 9:17)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Identificazione sesso Trichogaster Chuna
sono discorsi complessi, io ho esperienza coi betta, facendo crescere insieme i fratelli ho ottenuto cose impensabili, mettendo insieme dei commerciali, ho ottenuto femmine assassine. se si menano di solito non c'è soluzione, andrebbe evitata la dinamica, ma una volta instaurata di solito non si risolve
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- alewhitered (11/05/2022, 10:04)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- alewhitered
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25/01/22, 15:47
-
Profilo Completo
Identificazione sesso Trichogaster Chuna
Grazie a tutti per le esperienze e consigli. Penserò al da farsi, anche se non è che si cercano, l'aggressione arriva quando il "sottomesso" gira nello spazio ( circa 20cm) del dominante, allora viene allontanato. Sembra più territorialità che altro.
Sono relazioni interessanti da osservare, credo comunque che sia una caratteristica degli anabantidi.
Aggionerò la discussione con altre osservazioni in futuro, magari può servire ad altri.
Sono relazioni interessanti da osservare, credo comunque che sia una caratteristica degli anabantidi.
Aggionerò la discussione con altre osservazioni in futuro, magari può servire ad altri.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti