Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 14/06/2021, 10:55

mi aiutare sessare il mio betta?
ero preoccupata perché ha quasi un anno e non ha mai fatto il nido di bolle.. però va in parata se metto uno specchio. Ha le pinne di un maschio mi sembra ma ha anche un puntino bianco in mezzo alle pinne anali!
scusate la qualità.. spero si capisca qualcosa. c'è pochissima luce in vasca e io ho solo il telefono come fotocamera

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 14/06/2021, 13:33
Se con parata intendi apre le branchie allora é un maschio, se lo alimenti con secco sono meno stimolati per la riproduzione é quindi non fa il nido di bolle
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Se apre gli opercoli branchiali é maschio
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 14/06/2021, 13:53
sisi fa proprio la parata apre le branchie e imbruttisce il riflesso.
non mangia secco ma artemia e vermi congelati. quindi è maschio anche se presenta un puntino bianco proprio uguale ad ovopositore?
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 14/06/2021, 15:33
Le femmine non fanno la parata, almeno le mie, giusto un accenno, non possono aprire gli opercoli.
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 14/06/2021, 16:51
allora quel puntino bianco rimane un mistero e devo capire perchè non fa il nido
grazie mille
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
GabrieleCali01

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 63
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 600
- Temp. colore: LED white
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: nessuna
- Fauna: Amatitlania septemefasciata, Herotilapia multispinosa, Characodon audax, Allotoca maculata, Allophorus robustus, Xiphophorus kallmani
- Secondo Acquario: Ho due rack di vasche in cui allevo altri ciclidi come le Danakilia sp.shukoray, all'incirca una decina di specie di Austrolebias e molte altre.
- Altri Acquari: Mastelli esterni in cui allevo Cyprinodon eremus "Quitobaquito Spring" , Fundulus julisia "µS/cm Tennessee", Aphanius fasciatus sardi, un laghetto da 400 litri in cui allevo una coppia di Australoheros scitulus
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
63
Messaggio
di GabrieleCali01 » 14/06/2021, 17:17
sofidecca ha scritto: ↑14/06/2021, 10:55

mi aiutare sessare il mio betta?
ero preoccupata perché ha quasi un anno e non ha mai fatto il nido di bolle.. però va in parata se metto uno specchio. Ha le pinne di un maschio mi sembra ma ha anche un puntino bianco in mezzo alle pinne anali!
Leone è' un super veiltail maschio, le femmine veiltail anche volendo non hanno un pinnaggio così sviluppato! Può capitare che ci siano soggetti che non fanno nido di bolle o lo fanno molto abbozzato e piccolo, altri lo fanno solo nel momento della riproduzione. Il puntino bianco non lo riesco a vedere bene

killifish breeder

GabrieleCali01
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 14/06/2021, 17:39
La coda non la ha gigante però @
GabrieleCali01
Ha ragione. Le femmine in generale hanno le pinne più rigide e meno cadenti
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 14/06/2021, 18:06
ho capito grazie mille allora è sicuramente maschio. cercherò di fare una foto decente in cui si veda il puntino

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 5 ospiti