Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di danpa » 06/06/2020, 20:00

Starman ha scritto:
06/06/2020, 19:52
danpa ha scritto:
06/06/2020, 19:43
Vabbè... non mi insultate ma attualmente ho in vasca 40 chili di marmo che mi costringe a tenere un pH neutro con KH 8.
Betta simplex
Ma quanti sono questi betta? :D il simplex mi piace molto, appena riesco leggo meglio i post sui betta ma se ho capito bene non é consigliato tenere più maschi nella stessa vasca vero? Immagino che dipenda sempre dal carattere del pesce ma vorrei ridurre il rischio liti.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di Gioele » 06/06/2020, 21:01

danpa ha scritto:
06/06/2020, 20:00
Ma quanti sono questi betta?
Diversi...

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di HCanon » 06/06/2020, 21:10

danpa ha scritto:
06/06/2020, 8:18
Sono mesi che penso come riempire la vasca ma ho le idee sempre più confuse...magari apro altro post per qualche nuova idea oltre ad Anabantidi.
I Macropodus proprio non ti piacciono :ymsigh:

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di EnricoGaritta » 07/06/2020, 1:03

danpa ha scritto:
06/06/2020, 20:00
Ma quanti sono questi betta?
Abbastanza da trovarne uno che faccia partire la scimmia ad ogni acquariofilo
danpa ha scritto:
06/06/2020, 20:00
non é consigliato tenere più maschi nella stessa vasca vero?
Questo è in genere vero per betta selezionati e commerciali, seppur nella tua vasca potrebbero anche non incontrarsi mai =)) , tuttavia con i wild spesso si può partire da una coppia o due coppie (se il litraggio lo consente) e sviluppare una colonia :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
danpa (07/06/2020, 6:15)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di danpa » 07/06/2020, 6:22

HCanon ha scritto:
06/06/2020, 21:10
I Macropodus proprio non ti piacciono :ymsigh:
Sto ancora valutando, come caratteristiche vanno bene...mi avete proposto molte alternative interessanti :-bd
L’idea di partenza era dedicare la vasca ad una colonia numerosa sperando anche nella riproduzione :)
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di HCanon » 07/06/2020, 7:47

@danpa, nel caso dei Macropodus una coppia e un dozzina di Puntius semifascicolatus e non usi neanche il termoriscldatore.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
danpa (07/06/2020, 7:51)

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di danpa » 07/06/2020, 7:54

HCanon ha scritto:
07/06/2020, 7:47
@danpa, nel caso dei Macropodus una coppia e un dozzina di Puntius semifascicolatus e non usi neanche il termoriscldatore.
Interessante :) i Puntius semifascicolatus li ho avuti molto tempo fa :) Anche i titteya dovrebbero andare bene vero?
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di Gioele » 07/06/2020, 9:54

danpa ha scritto:
07/06/2020, 7:54
Anche i titteya dovrebbero andare bene vero?
Benissimo.
Ma se vuoi riprodurre degli anabantidi, monospecifico.
Gli avanotti sono quasi planctonici, vengono mangiati da tutti...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
danpa (07/06/2020, 12:27)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di Starman » 07/06/2020, 12:41

danpa ha scritto:
06/06/2020, 20:00
Ma quanti sono questi betta?
Circa una settantina le specie descritte, ed altrettante le sp. da descrivere in futuro
Divise in 14 complex che le classificano in base alle caratteristiche
Anche il metodo di riproduzione varia in base alla specie, la maggior parte di queste infatti non produce il nido di bolle, ma incuba uova e piccoli in bocca (per esempio i simplex)
Tuttavia, alcuni complex (come lo splendens), sono nidificatori
Anche le esigenze sono molto diverse, dalle specie del coccina complex (tipo hendra) che vivono nelle peat swamp con valori di pH che scendono fin sotto a 4 con acqua nera, al simplex, che vive in bacini di acqua limpida e azzurra, con pH 8, o ai mahachaiensis, che possono vivere anche in acqua salmastra e che in natura hanno un rapporto strettissimo con le palme mangrovie, allo splendens, che spesso popola le famose risaie con pochi cm di colonna d'acqua e una folta vegetazione emersa, o anche i macrostoma, bestioni di oltre 10 cm che vivono in aree montuose, in torrenti a flusso lento con foglie secche e legni sul fondale...

In sostanza c'è una scelta molto ampia, ma sono pesci che non si vedono tutti i giorni ed i prezzi possono essere molto alti per alcune specie
Inoltre alcune sono ad alto rischio d'estinzione, per cui bisogna avere molta cura nel loro allevamento
In italia sono presenti alcuni di questi betta, dovrebbe esserci qualche ceppo di mahachaiensis (come quello del nostro @EnricoGaritta, che ha anche i rarissimi gunung, probabilmente per primo in europa), ma anche channoides, albimrginata e simplex, che si riproducono molto e sono diventati i betta più diffusi in Italia (escludendo lo splendens domestico, che è in realtà un ibrido tra più specie)

Se vuoi dei betta, la scelta è tanta e parliamo di specie di altissimo livello, non facilissime da allevare ma per un acquariofilo di buona esperienza non ci sono problemi

Ps i simplex sono stupendi :x
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio (totale 3):
EnricoGaritta (07/06/2020, 12:47) • Gioele (07/06/2020, 13:14) • danpa (07/06/2020, 13:49)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Info Trichopsis Pumila in 350 litri

Messaggio di EnricoGaritta » 07/06/2020, 12:49

Starman ha scritto:
07/06/2020, 12:41
Ps i simplex sono stupendi
quotissimo, occhio però sono anche in pericolo di estinzione quindi meglio monospecifico :)
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Starman (07/06/2020, 12:52)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti