danpa ha scritto: ↑06/06/2020, 20:00
Ma quanti sono questi betta?
Circa una settantina le specie descritte, ed altrettante le sp. da descrivere in futuro
Divise in 14 complex che le classificano in base alle caratteristiche
Anche il metodo di riproduzione varia in base alla specie, la maggior parte di queste infatti non produce il nido di bolle, ma incuba uova e piccoli in bocca (per esempio i simplex)
Tuttavia, alcuni complex (come lo splendens), sono nidificatori
Anche le esigenze sono molto diverse, dalle specie del coccina complex (tipo hendra) che vivono nelle peat swamp con valori di pH che scendono fin sotto a 4 con acqua nera, al simplex, che vive in bacini di acqua limpida e azzurra, con pH 8, o ai mahachaiensis, che possono vivere anche in acqua salmastra e che in natura hanno un rapporto strettissimo con le palme mangrovie, allo splendens, che spesso popola le famose risaie con pochi cm di colonna d'acqua e una folta vegetazione emersa, o anche i macrostoma, bestioni di oltre 10 cm che vivono in aree montuose, in torrenti a flusso lento con foglie secche e legni sul fondale...
In sostanza c'è una scelta molto ampia, ma sono pesci che non si vedono tutti i giorni ed i prezzi possono essere molto alti per alcune specie
Inoltre alcune sono ad alto rischio d'estinzione, per cui bisogna avere molta cura nel loro allevamento
In italia sono presenti alcuni di questi betta, dovrebbe esserci qualche ceppo di mahachaiensis (come quello del nostro @
EnricoGaritta, che ha anche i rarissimi gunung, probabilmente per primo in europa), ma anche channoides, albimrginata e simplex, che si riproducono molto e sono diventati i betta più diffusi in Italia (escludendo lo splendens domestico, che è in realtà un ibrido tra più specie)
Se vuoi dei betta, la scelta è tanta e parliamo di specie di altissimo livello, non facilissime da allevare ma per un acquariofilo di buona esperienza non ci sono problemi
Ps i simplex sono stupendi :x