Informazioni Trichogaster lalius

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Davide97
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 09/03/18, 17:29

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di Davide97 » 25/09/2019, 18:15

Salve a tutti, ho da poco completato l'allestimento di un 70l.
L'idea è quella di inserire pesci da fondo (Pangio), rasbore e una coppia protagonista o eventualmente un Betta.
Mi attiravano molto I Trichogaster leeri, ma temo che la loro stazza possa darmi problemi in un 70L.
Ho quindi dato un'occhiata a i Trichogaster lalius e mi sono informato un po'.
So che molto spesso nei negozi di acquari sono venduti esemplari malati o comunque non molto longevi.
Nel primo negozio che ho visitato vendevano pesci simili spacciandosi per Colisa (non avevano le classiche righe bianche e le sfumature azzurre), nel secondo vendevano effettivamente dei colisa, ma avevano una colorazione molto scialba e non sembravano in gran forma.
Nell'ultimo negozio c'erano esemplari molto belli tra cui delle femmine con già una lieve colorazione.
Devo dire che come pesci mi attirano molto, ma ho dei dubbi.
Preciso che il mio intendo non è quello di farli riprodurre, ma vorrei osservare i loro comportamenti naturali, tra cui l'accoppiamento.
Ho avuto una brutta esperienza con le galleggianti (infestanti) in passato e ho predisposto una zona di circa 15 cm di diametro in cui inserirle. È abbastanza per permettere loro di creare un nido in cui inserire le uova?
Inoltre, sono pesci che soffrono molto le alte temperature? Perché in estate soprattutto ho difficoltà a tenere l'acqua sotto i 30 gradi.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di stefano94 » 25/09/2019, 19:42

Ciao, quelli del primo negozio com'erano? I lalia ci sono di diverse colorazioni, non solo a strisce azzurre e arancioni.
Per quanto riguarda le galleggianti, io ti suggerirei di inserire del ceratophillum, invece delle galleggianti classiche, così ridimensioni di molto il problema dell'eccesso, perchè è molto semplice da eliminare, inoltre hai una pianta perfetta per sorreggere i nidi di bolle.
Le alte temperature le reggono abbastanza bene.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Davide97 (25/09/2019, 20:29)

Avatar utente
Davide97
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 09/03/18, 17:29

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di Davide97 » 25/09/2019, 20:34

Grazie per le dritte.
Sinceramente non so, forse era un Colisa con una colorazione rossa, anche se nell'ultimo negozio li ho visti uguali, ma con una diversa denominazione che sinceramente non ricordo.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di stefano94 » 26/09/2019, 12:43

se erano rossi, probabilmente erano dai lalia o dei chuna.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di Gioele » 26/09/2019, 13:37

Reggono bene le alte temperature, il primo decesso l'ho avuto a 33 gradi.
Diffida delle femmine troppo colorate.
Esistono varie varietà, le più comuni sono quella classica, tutto rosso, tutto turchese.
Io preriscono i classici a strisce, ma è solo gusto.
Non ho mai visto litigi con la mia coppia.
Se vuoi vedere il nido la superficie deve essere FERMA, sennò si rompe

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Davide97
star3
Messaggi: 187
Iscritto il: 09/03/18, 17:29

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di Davide97 » 26/09/2019, 20:53

Gioele ha scritto: Reggono bene le alte temperature, il primo decesso l'ho avuto a 33 gradi.
Diffida delle femmine troppo colorate.
Esistono varie varietà, le più comuni sono quella classica, tutto rosso, tutto turchese.
Io preriscono i classici a strisce, ma è solo gusto.
Non ho mai visto litigi con la mia coppia.
Se vuoi vedere il nido la superficie deve essere FERMA, sennò si rompe
Diciamo che nella femmina si notavano leggere striature colorate. Anche a me piacciono molto quelli a strisce.
Le galleggianti sono all'interno di un anello e quindi il movimento dell'acqua non va a disturbare. Consigli comunque di evitare l'effetto "cascata" dell' acqua che esce dal filtro?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Informazioni Trichogaster lalius

Messaggio di Gioele » 26/09/2019, 20:57

L'effetto cascata did perde CO2 aumentando il pH, cosa che non vuoi coi colisa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Davide97 (29/09/2019, 18:12)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti