Inizio esperienza con Betta

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Inizio esperienza con Betta

Messaggio di enkuz » 25/10/2013, 9:25

... ieri sono stato dal mio negoziante per acquistare alcuni prodotti per l'allestimento del mio primo caridinaio... ed ho portato a termine un adozione che mi balenava in testa da un pò: un bell' esemplare (speriamo perchè non si sa mai) di betta splendes blu e bianco :D

Abiterà il mio 60 litri insieme a tutti gli altri ospiti.

Mi rendo conto del fatto che inserirlo come coinquilino di altri pesci possa essere un rischio... però la vasca è popolata da diversi mesi ed il betta, essendo stato inserito solo adesso, dovrebbe starsene buono e tranquillo (poichè non è il suo territorio ma è quello degli altri... dove lui dovrà abituarsi a vivere).

Ho letto che è sconsigliato inserire prima il betta e poi gli altri pesci... io ho fatto il contrario come da indicazioni.

I coinquilini ieri gli si aggiravano in modo curioso e timoroso (queste sue pinne sfavillanti si fanno vedere parecchio) mentre lui si pavoneggiava con il suo modo fiero ed orgoglioso di nuotare.

Un'indicazione (che spero possa essere positiva) che ho avuto immediatamente è che il nuovo inquilino ha mangiato subito... dopo 10 minuti dall'inserimento in vasca... penso sia un buon segno, vero?
Di solito i pesci appena inseriti sono + confusi e intimoriti tanto da non mangiare... lui non si è sognato minimamente di stare a dieta!

Reazioni degli altri pinnuti:
rasbora un pò timorosi... stavano un pò alla raga del betta... ma è la loro indole!
puntius titteya come sempre i più curiosi... gli si aggiravano intorno per capire cosa fosse...
boraras brigittae i più impavidi: mangiavano a fianco del betta senza preoccuparsene più di tanto (eppure sono i + piccoli della comunità) quasi come se non ci fosse.

Speriamo che la convivenza prosegua senza intoppi... sicuramente avendo io una foresta in vasca i pinnuti sapranno gestire eventuali emergenze ''comportamentali'' varie... nascondendosi all'occorrenza.

Sono felice di una cosa: il mio betta vivrà in 60 litri... non avete idea di dove li teneva il mio negoziante (ma come tutti gli altri) ovvero in una boccia da mezzo litro (forse).
Penso che in 60 litri un pesce come il betta si sente come un uomo in un'attico da 200 metri quadrati.

Avete delle indicazioni da darmi, dei consigli?
Ovviamente i valori dell'acqua sono ideonei per lui... del resto è un pesce asiatico come tutti gli altri coinquilini.

;)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di gibogi » 25/10/2013, 9:34

Vogliamo le foto!!!!
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di Gianni86 » 25/10/2013, 9:44

I betta sono come libri chiusi, sai il titolo, ma non sai se sarà un capolavoro oppure una ciofeca.

Per esperienza diretta ti posso dire, che in qualsiasi momento li metti (prima o dopo) i betta non si fanno intimorire da nessuno. Tutto dipende dal carattere dell'esemplare, e anche dall'allevatore.

Dal carattere: un mio amico aveva una coppia di betta, alcuni rasbora e 2 ancistrus in un 50 litri, sembravano andare tutti d'amore d'accordo, i betta sono pure riusciti a riprodursi.

Dall'allevatore: io ho sempre amato i betta, e nel mio vecchio 100 litri avevo lebistes, ancistrus, velifere e xifo. Mi decisi ad inserire un betta che però aveva un carattere da vero "piantagrane".

Bhe l'ho addestrato a dovere, e ho distrutto il suo ego da combattente =)) . Infatti i primi 5 - 8 giorni stava tranquillo senza attaccare gli altri, quando iniziava a farsi sotto, lo separavo e lo mettevo in una vaschetta da 20 Litri circondata per tre lati da specchi.

Capisci bene che si sfogava contro la sua immagine riflessa, e lo lasciavo li per 7 - 8 giorni. Dopo lo inserivo in acquario. Bhe per farla breve tra un'attacco e l'altro il betta perdeva sempre più tempo, fino a quando credo abbia capito il meccanismo e in pratica RARAMENTE lo vedevo disturbare gli altri.

Quindi tutto dipenda da questi due fattori, speriamo bene. :-bd
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di enkuz » 25/10/2013, 9:54

Mi rendo conto del rischio... ed incrocio le dita.

Spero che il fatto che la mia vasca sia molto piantumata sia un aiuto alla convivenza.... e spero anche che il fatto che ci sono già diverse piccole comunità radicate in acquario (ben 3) sia un deterrente per il betta ad effettuare eventuali attacchi...

Nella peggiore delle ipotesi fra un mese viene pronto il caridinaio da 20 litri e verrà inserito li dentro... solo soletto in compagnia delle caridina :D
Se si comporta bene sta nel 60 litri... se fa il matto lo trasferirò!

Grazie!

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di Gianni86 » 25/10/2013, 9:56

enkuz ha scritto:Mi rendo conto del rischio... ed incrocio le dita.

Spero che il fatto che la mia vasca sia molto piantumata sia un aiuto alla convivenza.... e spero anche che il fatto che ci sono già diverse piccole comunità radicate in acquario (ben 3) sia un deterrente per il betta ad effettuare eventuali attacchi...

Grazie!
Si sicuramente le piante sono una punto a tuo vantaggio, secondo me andrà tutto bene, anche perchè tutti i coinquilini sono ottimi nuotatori.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di enkuz » 25/10/2013, 10:12

Una domanda tecnica: se il betta dovesse attaccare qualche pinnuto... per attacco cosa si intende: una testata? un morso? se lo magna? come funziona?

Giusto per capire... nel caso mi trovassi di fronte ad una scena simile.

Si in merito alla piantumazione debbo dire che di spazio per il nuoto ce n'è anche troppo poco... vegetali, vegetali, vegetali... tappeto di muschio e piante d'appertutto :)) :)) :))

Ora devo pure trovare il posto per un'anubias che mi è avanzata dal caridinaio... buttarla nel cestino non me la sento... finirà nella giungla pure lei!

Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 10:21

Ciao,
al 90% starà tranquillo e non darà nessun problema.
Occhio a vedere se mangia le Rasbore sono tremendamente veloci, gli tolgono tutto il cibo e se poi hai un po' di corrente sulla superficie peggiora la situazione. Il mio è lento a mangiare, con il risultato che le Rasbore praticamente spazzolano via, così l'ho abituato a mangiare vicino alle piante galleggianti.
Dagli poco da mangiare se no hanno problemi e temperatura costante minimo a 24°, acquario rigorosamente coperto.
Se volessi riprodurlo, usa una vaschetta solo per loro, io ho provato in acquario comune, l'accoppiamento avviene ma gli altri pesci, mentre la coppia sta li svenuta, loro mentre scendono se pappano le uova (le Rasbore in questo senso sono dei veri e propri predatori senza paura), morale della favola, neanche una era un esperimento che volevo fare.
L'unico momento in cui è diventato aggressivo, ma non in maniera così eclatante è quando aveva finito di fare il nido, anche nel mentre a dire il vero, ma si limitava ogni tanto a scacciare le Rasbore troppo curiose e rincorrerle e basta.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di enkuz » 25/10/2013, 10:51

Cibo ormai da qualche tempo mi sono fasato così:
Da lunedì a venerdì mangiano solo alla sera.
Sabato e domenica mattina e sera.

Generalmente do poco mangime... sparisce in qualche minuto... dando micro-granuli si diffondono bene in vasca (cosicchè tutti riescono a mangiare senza darsi fastidio e penso ne trarrà vantaggio anche il betta).

Acquario sempre chiuso... solo d'estate lo lascio un pò sollevato davanti per arieggiare e tenere le temperature più basse ma si tratta di qualche cm e solo davanti.

Temperatura sempre 25° tranne d'estate che sale fino 27/28° (ma un paio di mesi al massimo e solo durante il giorno).

Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 10:59

enkuz ha scritto:Cibo ormai da qualche tempo mi sono fasato così:
Da lunedì a venerdì mangiano solo alla sera.
Sabato e domenica mattina e sera.

Generalmente do poco mangime... sparisce in qualche minuto... dando micro-granuli si diffondono bene in vasca (cosicchè tutti riescono a mangiare senza darsi fastidio e penso ne trarrà vantaggio anche il betta).

Acquario sempre chiuso... solo d'estate lo lascio un pò sollevato davanti per arieggiare e tenere le temperature più basse ma si tratta di qualche cm e solo davanti.

Temperatura sempre 25° tranne d'estate che sale fino 27/28° (ma un paio di mesi al massimo e solo durante il giorno).
Per i 27-28° gradi non vi sono problemi per il Betta, calcola che è la temperatura giusta per l'accoppiamento,
anche se i miei si sono accoppiati sui 25°.
Io faccio così 2 volte al giorno (sempre che ci riesco, ma comunque una sempre) dal lunedì al sabato, un giorno in mezzo alla settimana do il congelato una volta, la domenica o comunque un giorno alla settimana digiuno, nulla di nulla. Ti dicevo così per il Betta perchè almeno nel mio caso, è lento a mangiare e i pesci tipo Rasbora sono velocissimi.
A un'altra cosa, in teoria per il Betta gli NO3- dovrebbero stare sotto a 20, ma per i colori più brillanti non che soffra.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Inizio esperienza con Betta

Messaggio di enkuz » 25/10/2013, 12:05

NO3- 10 mg ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti