Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 18/10/2017, 15:16
Il mio 120 litri (circa 100 netti) è quasi pronto. E' stato pensato per accogliere un Macropodus Opercolaris e un paio di femmine.
La scelta per un piccolo branco è sempre stata su Tanycthis e Danio Rerio, in seconda battuta Margaritatus (a detta di alcuni a rischio di diventare cibo vivo per il Macropodus).
Ma da qualche giorno mi sto chiedendo se non sia possibile aggiungere solamente e semplicemente una coppia di Badis Badis. Valori chimici e temperature dovrebbero essere compatibili. Entrambi (Macro e Badis) possono essere un po' aggressivi, ma da quello che ho letto hanno abitudini completamente diverse, potrebbero incrociarsi molto raramente.
Qualcuno ha esperienze di convivenza tra queste due specie?
E' un esperimento assolutamente "deficiente" o val la pena tentare, mettendo in conto di cedere i Badis a mala parata?
Approfitto per chiedere anche se qualcuno ha avuto esperienze di allevamento di Macropodus in acquario e se ha qualcosa da raccontare. E' una specie sparita da tutti i garden center e che a quanto vedo è veramente poco trattata anche in questo forum, nonostante si legga in giro che è un pesce facile e che dà grosse soddisfazioni.
blateraquos
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 18/10/2017, 17:15
Ciao. Non credo sia una buona idea, nonostante le zone occupate siano diverse, sono comunque pesci territoriali. Inoltre il badis badis è un pesce che viene catturato in natura, quindi è importante riprodurlo sensi decide di prenderli, e con i macropodus non sarà facile. In più è un pesce che difficilmente accetta il cibo secco, quindi dovrai usare cibo vivo e forse più avanti anche il congelato, e visto che abitano il fondo, potrebbero avere problemi alimentari ritrovandosi sulla testa dei macropodus che si pappano tutto
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti