Macropodus opercularis

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
masso
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 17/12/24, 20:09

Macropodus opercularis

Messaggio di masso » 05/02/2025, 8:39

Salve a tutti, avevo scritto su questo forum un po di tempo fa per un tanganica che per varie questioni ho deciso di scartare come opzione.
Mi stavo informando sull'allevamento di macropodus opercularis ma faccio fatica a trovare qualche indicazione valida sui litraggi, in un 100 x 40 x 50 andando in monospecifo e non in overstock quanti ne potrei inserire?? Io pensavo, un gruppo di 2 maschi e 4 femmine potrebbe andare??? Oppure mi consigliate di fare un trio + convivenza con qualche ciprinide asiatico? Grazie mille e buona giornata

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Macropodus opercularis

Messaggio di Barabba » 05/02/2025, 17:15

masso ha scritto:
05/02/2025, 8:39
Oppure mi consigliate di fare un trio + convivenza con qualche ciprinide asiatico? Grazie mille e buona giornata
Io ti dico questo :)

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2159
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Macropodus opercularis

Messaggio di HCanon » 06/02/2025, 0:39

@masso un trio (1 maschio e due femmine, ma anche una) come ti ha già detto Barabba è l'opzione più sicura. Potresti anche tentare due maschi e facciamo tre femmine, però la vasca deve essere fittamente piantumata, i pesci introdotti contemporaneamente di dimensioni simili e essere sicuri che le femmine siano femmine.
Come compagnia o una decina di  Rohanella titteya o, se la temperatura scende sotto i 22 gradi, una decina di Tanichthys albonubes.

Avatar utente
masso
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 17/12/24, 20:09

Macropodus opercularis

Messaggio di masso » 06/02/2025, 17:43


HCanon ha scritto:
06/02/2025, 0:39
@masso un trio (1 maschio e due femmine, ma anche una) come ti ha già detto Barabba è l'opzione più sicura. Potresti anche tentare due maschi e facciamo tre femmine, però la vasca deve essere fittamente piantumata, i pesci introdotti contemporaneamente di dimensioni simili e essere sicuri che le femmine siano femmine.
Come compagnia o una decina di  Rohanella titteya o, se la temperatura scende sotto i 22 gradi, una decina di Tanichthys albonubes.

3 femmine 1 maschio cosi non le stressa troppo+ una decina di barbi ciliegia potrebbe starci???

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2159
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Macropodus opercularis

Messaggio di HCanon » 06/02/2025, 23:02

@masso  non è che i Macropodus maschi siano così allupati, direi che 2 femmine vanno benissimo e così di titteya puoi metterne una dozzina.
Però se metti i Rohanella devi mettere un riscaldatore in vasca, poiché almeno 22 gradi devi garantirglieli, memtre ai Macropodus, scendere intorno ai 18 d'inverno fa solo bene.
Se non ti piacciono i Tanichthys, puoi optare per i Barbodes semifascicolatus (anche loro ex Puntius) che a volte si trovano nelle stesse acque dei Macropodus. I Barbodes sono un po' più grandi dei titteya, quindi opterei per un banco di 8 o 10 elementi.

Avatar utente
masso
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 17/12/24, 20:09

Macropodus opercularis

Messaggio di masso » 07/02/2025, 9:41


HCanon ha scritto:
06/02/2025, 23:02
@masso  non è che i Macropodus maschi siano così allupati, direi che 2 femmine vanno benissimo e così di titteya puoi metterne una dozzina.
Però se metti i Rohanella devi mettere un riscaldatore in vasca, poiché almeno 22 gradi devi garantirglieli, memtre ai Macropodus, scendere intorno ai 18 d'inverno fa solo bene.
Se non ti piacciono i Tanichthys, puoi optare per i Barbodes semifascicolatus (anche loro ex Puntius) che a volte si trovano nelle stesse acque dei Macropodus. I Barbodes sono un po' più grandi dei titteya, quindi opterei per un banco di 8 o 10 elementi.

credo andrò trio macropodus+ 12 titteya. ne i tanicthys ne i semifasciolatus mi fanno impazzire 

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2159
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Macropodus opercularis

Messaggio di HCanon » 07/02/2025, 9:47

Effettivamente i titteya sono molto simpatici e robusti, attenzione solo che non inizino a riprodursi come "conigli" ​ :)

Avatar utente
masso
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 17/12/24, 20:09

Macropodus opercularis

Messaggio di masso » 07/02/2025, 17:01


HCanon ha scritto:
07/02/2025, 9:47
Effettivamente i titteya sono molto simpatici e robusti, attenzione solo che non inizino a riprodursi come "conigli"
teoricamente i macropodus dovrebbero mangiarsi gli avannotti giusto?? in caso potrei andare anche sugli odessa che invece le uova se le mangiano, purtroppo non saprei a chi dare gli avannotti, motivo anche per cui ho scartato un sacco di specie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17952
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Macropodus opercularis

Messaggio di Fiamma » 07/02/2025, 17:04


masso ha scritto:
07/02/2025, 17:01
macropodus dovrebbero mangiarsi gli avannotti giusto?? in caso

sì, e lo stesso i Titteya.
Se è molto piantumato qualcuno potrebbe sopravvivere ma non credo avrai problemi di sovraffollamento. 

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2159
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Macropodus opercularis

Messaggio di HCanon » 07/02/2025, 20:05

@masso  @Fiamma  i Macropodus non mangiano gli avannotti dei titteya, sono troppo svegli, i ciliegia intendo, o cmq anche se li mangiano ne sopravvivono una caterba.
Io ero partito con 12 titteya e alla fine sono arrivato ad oltre settanta (non tutti insieme, man mano li regalavo).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti