Ciao Matrix!matrix5 ha scritto:Ciao Eagle! come stanno andando gli avannotti?? sto meditando anch'io di aggiungere delle femmine nella mia vasca dato che è grande e sono curiosa di come stai gestendo la cosa per capire come comportarmi
Allora, a dire il vero ho improvvisato giorno per giorno essendo la prima volta per me. Mi spiego meglio...
Il maschio e la femmina erano nel "nanetto" con i Danio Margaritatus. Appena si sono accoppiati ho tolto le rasbore (un casino perchè sono velocissime e si nascondevano) e la femmina e li ho messi nel 65 litri appena maturato.
Ho tenuto il maschio con gli avannotto fino a che non hanno iniziato a nuotare in orizzontale. Poi ho spostato anche lui nel nuovo acquario.
Gli avannotti hanno iniziato a crescere nel nanetto bene avviato e con molte piante. Per praticità ho tolto quasi tutto (legni, piccole piante ecc...) ma ho lasciato l'Egeria Densa (per i nitrati) e il Microsorum.
Una settimana dopo sono nati altri avannotti nel 65 litri, ho atteso di nuovo che iniziassero a nuotare e li ho messi con gli altri, togliendoli dai betta e soprattutto dalle rasbore.
Ora stanno crescendo tutti insieme.
All'inizio i più grandi occupavano la zona con il Microsorum e i più piccoli restavano in mezzo all'Egeria, dalla parte opposta. Ora iniziano a stare tutti insieme senza infastidirsi reciprocamente.
Per dividerli fra un mese sto facendo maturare altri due cubi...
Poi mi fermerò qui, perchè 4 acquari, anche se piccoli, sono già troppi!

Ho voluto provare a fare crescere gli avannotti in un acquario avviato un pò perchè non avevo altre vasche pronte nell'immediato ma soprattutto perchè credo sia la soluzione migliore per loro. In un acquario piantumato e bene avviato ci sono condizioni favorevoli alla crescita, più che in una vaschetta. Gli avannotti crescono in un ambiente più naturale (se così possiamo chiamarlo), hanno spazio per nuotare e si possono nutrire dei microorganismi presenti oltre che con i mangimi specifici. Oltre a questo posso fare pochissimi cambi d'acqua e sifonature visto che ci sono fondo, piante e filtro.
I valori sono sicuramente più stabili che nelle vaschette.
Per quanto riguarda il filtro ho messo dei pezzi di calza di nylon sulle griglie di ingresso di modo che i piccoli avannotti non venissero risucchiati.
Con una simile soluzione è anche molto bello e interessante vederli crescere attraverso il vetro.


Unica controindicazione... L'acquario tende a sporcarsi un pò visto che il mangime si sparpaglia per la vasca.
Quando li tolgo, pulisco e allestisco da capo l'acquario.