Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Sara02

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/05/19, 19:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 30×23,5×34,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Temp. colore: Luce bianca 8500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia
- Fauna: Betta splendens
Chiocciole killer
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sara02 » 02/09/2024, 17:08
Ciao a tutti.
Ho un acquario da 16 litri privo di fauna ma ancora in funzione.
La mia idea era quella di inserire un Betta (ovviamente prima devo riallestire tutto l'acquario e tenere monitorati i valori).
Per questo pesce serve l'acqua osmotica, al momento è dentro acqua del rubinetto decantata.
Non so se svuotarlo completamente e inserire acqua osmotica o svuotarlo per metà...ho sentito un pó di pareri ma mi hanno detto tutti cose diverse
Posted with AF APP
Sara02
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 02/09/2024, 17:41
Ciao!
Sara02 ha scritto: ↑02/09/2024, 17:08
Per questo pesce serve l'acqua osmotica, al momento è dentro acqua del rubinetto decantata.
Non so se svuotarlo completamente e inserire acqua osmotica o svuotarlo per metà
In entrambi i casi si dovra aspettare un po' prima di inserire il betta

. Comunque dipende dai valori dell'acqua del tuo comune, se ha valori accettabili di KH e GH (quindi almeno inferiori al 6 se vuoi tenerne un bel po') puoi cambiarne solo metà per poi aggiungere l'acqua d'osmosi e acidifcare con foglie e pignette; altrimenti se ha acqua dura (come nella maggior parte dei casi in Italia) direi di cambiarla quasi tutta, al massimo ne tieni giusto 2 litri

VittoVan
-
Sara02

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/05/19, 19:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 30×23,5×34,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Temp. colore: Luce bianca 8500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia
- Fauna: Betta splendens
Chiocciole killer
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Sara02 » 05/09/2024, 13:42
Aggiunto dopo 28 secondi:
VittoVan ha scritto: ↑02/09/2024, 17:41
Ciao!
Sara02 ha scritto: ↑02/09/2024, 17:08
Per questo pesce serve l'acqua osmotica, al momento è dentro acqua del rubinetto decantata.
Non so se svuotarlo completamente e inserire acqua osmotica o svuotarlo per metà
In entrambi i casi si dovra aspettare un po' prima di inserire il betta

. Comunque dipende dai valori dell'acqua del tuo comune, se ha valori accettabili di KH e GH (quindi almeno inferiori al 6 se vuoi tenerne un bel po') puoi cambiarne solo metà per poi aggiungere l'acqua d'osmosi e acidifcare con foglie e pignette; altrimenti se ha acqua dura (come nella maggior parte dei casi in Italia) direi di cambiarla quasi tutta, al massimo ne tieni giusto 2 litri
Grazie mille

Posted with AF APP
Sara02
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 05/09/2024, 13:52
Sara02 ha scritto: ↑02/09/2024, 17:08
Per questo pesce serve l'acqua osmotica,
No,serve un'acqua tenera e possibilmente acida ma non demineralizzata totalmente, in particolare se vuoi coltivarci piante sommerse.
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 05/09/2024, 14:55
Quoto ciò che dice @
marko66, lascia sempre un po' di acqua di rubinetto per avere un minimo di durezze, poi si acidifica con pignette e foglie

VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti