Parassita Colisa Lalia

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
melesmeles
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 28/03/21, 20:45

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di melesmeles » 19/04/2022, 18:52

Ciao a tutti cari, mi scrivo perché ho notato da un paio di settimane una cosa strana:il mio Colisa lalia maschio di un anno ha iniziato a gonfiarsi. Pensavo fosse solo un eccesso di cibo ( a volte mi scappa la mano) ma poi ho notato che era tanto, ma tanto grande e non in modo omogeneo...infatti sul lato destro è leggermente più gonfio.

Ho notato poi che i suoi escrementi sono bianchi/trasparenti, ho visto poi da vari articoli su internet che è un segnale quasi sicuro di parassitosi intestinale.
Ho aspettato per vedere se cambiasse qualcosa o fosse appunto un parassita o altro, ma è ancora messo così (ps mangia ancora ed è vivace, ma vorrei evitare che le cose si complicassero).

Il mio acquario è partito a marzo del 2021, 120l, facciamo cambi d'acqua ogni tot giorni usando acqua di rete con il biocondizionatore (appena evaporano 5-10l li aggiungo).
Se volete i valori o foto ecc fatemi sapere, grazie mille per l'aiuto =((

Posted with AF APP

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di Cadmir » 20/04/2022, 0:16

In rete ho trovato questo:
DOMANDA: Form : Il Biologo Risponde - Nome e Cognome : Adriano Rossi - Città o Provincia : Cittaducale (ri)
Acquario posseduto : tropicale amazzonico
Oggetto : Colisa malato
Salve, ho un Colisa che ha due buchi in espansione sulla pinna del ventre e un torace molto gonfio nonostante ciò mangia regolarmente e non mostra sintomi di affaticamento o apatia. Qualche giorno fa ho avuto un problema anche con un altro colisa presente nell'acquario, presentava una protuberanza sulla bocca che non gli consentiva di mangiare e nuotava sotto il pelo dell'acqua dando l'idea di essere molto affaticato; dopo aver versato dell'antibiotico sembra stare meglio ma il primo Colisa di cui ho parlato sta ancora molto male. Ho accennato al problema del secondo pesce perchè non so se i due problemi sono collegati o se sono due casi isolati. Cosa posso fare? Cordiali Saluti

RISPOSTA:
Ciao Adriano,
entrambi i problemi sono causati da una infezione batterica non necessariamente, però, dallo stesso agente patogeno.
Va bene l’uso di un antibiotico specifico (Rivamor, Baytril o Baktopur Direct), ma non è detto che tu riesca ad avere gli stessi risultati su entrambi i pesci.
Nel caso specifico del ventre gonfio, molto probabilmente si tratta di idropsia in stato piuttosto avanzato e ben difficilmente si riescono ad ottenere risultati definitivi...
La cosa migliore sarebbe comunque isolare gli individui malati e curarli separatamente in un’altra vaschetta dotata di un areatore.
A risentirci

Hai modo di isolarlo?
Per i rabbocchi usi acqua demineralizzata/osmotica oppure sempre acqua di rete?
Perche i biocondizionatori?

Posted with AF APP

Avatar utente
melesmeles
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 28/03/21, 20:45

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di melesmeles » 20/04/2022, 9:49

Grazie mille per avermi passato quello che hai trovato...magari cercherò meglio qualche articolo anche io, pensa che ho chiamato un negozio di acquari e mi hanno risposto in malo modo che non fanno consulenze e che non ne vogliono sapere niente...
Comunque, per i rabbocchi uso acqua di rete con il biocondizionatore per togliere il cloro; inizialmente usavo acqua di rete lasciata decantare per qualche giorno, ma poi mi sono resa conto che rimaneva comunque una percentuale di cloro, e man mano si è alzato troppo il livello, diventato pericoloso per i pesci (allora mi è stato consigliato il biocondizionatore).
Ho un altro acquario ma non ho il riscaldatore, quindi penso proprio di non aver modo di isolarlo...

Posted with AF APP

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di Cadmir » 20/04/2022, 10:03

uhm.... è strano questo residuo di cloro...
hai modo di postarci le analisi dell'acqua della tua zona?
Il Cloro dovrebbe evaporare in poco tempo.... hai usato un qualche test per il cloro? Come hai fatto a misurarlo? Io personalmente abito a Roma e uso al 100% acqua del mio rubinetto, mai avuto problemi di cloro o altro.
Nel caso in cui idropsia non dovrebbe essere contagiosa. Si consiglia di isolarlo semplicemente per permetterti di curarlo al meglio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11602
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di Gioele » 22/04/2022, 9:25

ragazzi il problema è a monte, come è fatta sta vasca? perché fai cambi d'acqua? cosa mangia il trichogaster (non si chiamano più colisa da più di 10 anni ormai) conta che sono animali pieni di tare genetiche che difficilmente arrivano ai tre anni anche da sani comunque.

lascia stare i negozi di acquari, non ne sanno nulla.
dammi più informazioni che puoi sulla vasca e metti una foto del pesce
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di Fiamma » 22/04/2022, 9:38

melesmeles ha scritto:
20/04/2022, 9:49
per i rabbocchi uso acqua di rete con il biocondizionatore per togliere il cloro; inizialmente
Aggiungo che i rabbocchi si fanno solo con osmosi o demineralizzata altrimenti continui ad aumentare le durezze ( l'acqua evapora ma I sali rimangono) ad un'acqua quasi sicuramente già troppo dura.

Posted with AF APP

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Parassita Colisa Lalia

Messaggio di markfree » 22/04/2022, 9:44

quoto quanto detto sopra ed aggiungo: puoi postare una foto ed i valori dell'acqua? dalla descrizione che hai dato direi idropisia!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti