Prima esperienza con Betta
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Prima esperienza con Betta
Inizia una nuova esperienza. Quattro mesi fa circa ho acquistato un betta Betta Splendens Crown Tail solid royal che è stato ospitato in un acquario da 60 litri, avviato ai primi di novembre 2015. Il 20 (4 giorni fa) ho acquistato una femmina. Ho preparato una vasca in vetro da 15 litri dove normalmente metto le femmine di guppy negli ultimi giorni prima del parto. E’ attrezzata di un biofiltro (spento), un termostato impostato a 25°C, senza fondo, delle anubias nana galleggianti e qualche ramo di egeria densa.
Il maschio produce bolle all’infinito ma lei non se lo fila. Ha l’ovodepositore evidente, e tutti e due stanno pressoché immobili a distanza di una decina di cm tenendo l’anubias a separarli. Allimento con artemia congelata e liofilizzato apposito per Betta.
Vista la totale inesperienza, mi chiedevo se dovessi effettuare la pulizia del fondo dove si è depositata una certa quantità di cibo non consumato, e un parziale cambio acqua. Devo inserire un ossigenatore?
Il maschio produce bolle all’infinito ma lei non se lo fila. Ha l’ovodepositore evidente, e tutti e due stanno pressoché immobili a distanza di una decina di cm tenendo l’anubias a separarli. Allimento con artemia congelata e liofilizzato apposito per Betta.
Vista la totale inesperienza, mi chiedevo se dovessi effettuare la pulizia del fondo dove si è depositata una certa quantità di cibo non consumato, e un parziale cambio acqua. Devo inserire un ossigenatore?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Perché L'aeratore? Se fai la sifonatura del fondo rimuovi la causa dell'inquinamento e quindi L'aeratore diventa addirittura dannoso perché ti alza il pH
Perchè non metti un po' di fondo? Stabilizzerebbe l'ecosistema

Perchè non metti un po' di fondo? Stabilizzerebbe l'ecosistema

- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Ho letto che e meglio non metterlo per agevolare il maschio nel recupero delle uova.cuttlebone ha scritto:Perchè non metti un po' di fondo? Stabilizzerebbe l'ecosistema
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
L'aeratore muove l'acqua, disperde la CO2 ed alza il pH; il Betta ama l'acqua ferma e leggermente acida...Josto ha scritto:Ho letto che e meglio non metterlo per agevolare il maschio nel recupero delle uova.cuttlebone ha scritto:Perchè non metti un po' di fondo? Stabilizzerebbe l'ecosistema
Capisci bene che le due cose non vanno molto d'accordo

- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Sono d'accordo con Cuttle...
Nelle mie riproduzioni ho sempre avuto un fondo inerte e non ho mai riscontrato problemi.
Non capisco le Anubias galleggianti... Non servono a nulla, è come avere delle piante di plastica che galleggiano. Perché non metti piuttosto del Limnobium e della Lemna?
Nelle mie riproduzioni ho sempre avuto un fondo inerte e non ho mai riscontrato problemi.
Non capisco le Anubias galleggianti... Non servono a nulla, è come avere delle piante di plastica che galleggiano. Perché non metti piuttosto del Limnobium e della Lemna?

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Fondo inserito. Domani provo con le galleggianti. Per ora l'anubias l'ho sistemata davanti alla brocca ed ho inserito diversi rami di egeria densa
- Josto
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Considerando che Lei non vuole saperne niente di Lui, sebbene i nidi di bolle si sprechino, forse è ancora piccola, e vista la possibilità che a breve questo piccolo acquario mi servirà per le femmine di guppy, mi chiedevo se la femmina potevo spostarla nell'acquario da 60l dove stanno crescendo le femmine guppy.
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Mmm direi di no, Betta e Guppy richiedono valori diversi...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza con Betta
Guppy ----> acqua dura e pH: 7,5Josto ha scritto:Considerando che Lei non vuole saperne niente di Lui, sebbene i nidi di bolle si sprechino, forse è ancora piccola, e vista la possibilità che a breve questo piccolo acquario mi servirà per le femmine di guppy, mi chiedevo se la femmina potevo spostarla nell'acquario da 60l dove stanno crescendo le femmine guppy.
Betta-----> acida e tenera pH: 6,5 - 7
Direi di no

Oltre ai valori sono incompatibili proprio come carattere, non è raro infatti che i maschi o femmine (...non tanto femmine ahaha..) li scambino per altri betta e li attacchino con un tragico epilogo. In conclusione evita :3
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti