Carl1one ha scritto: ↑19/03/2025, 19:56
- i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti
pH 7,2 GH 15,55 KH 13,30 Sodio 15, dovrei intervenire in qualche modo?
- pur avendo compreso la necessità di creare un ambiente con fondo scuro, legni, radici e piante sia galleggianti che sommerse non mi è chiaro quali e quante piante inserire (intendo proprio il giusto mix / tipologia /nomi delle piante)
- possono essere inserite anche pietre?
Carl1one ha scritto: ↑19/03/2025, 19:56
- leggevo della possibilità di non utilizzare un filtro ma lasciare una gestione "wild"...come saranno quindi i tempi di maturazione? in questo caso come devono essere effettuati la manutenzione e gli eventuali cambi d'acqua?
Non posso risponderti sui Macropodus perché mai avuti (ma mi dicono essere rustici e facili da allevare), ho avuto anni fa i Tanichtys e sono robustissimi.
Ti rispondo su piante e allestimento.
1) Secondo me puoi provare intanto un senza filtro completo, o al limite mettere una piccola pompa che crei un minimo di movimento, ma quella se vuoi puoi decidere dopo. io partirei senza.
Condizione necessaria è partire con molte piante, almeno 3/4 circa del fondo deve essere coperto da piante.
2) Ho dei valori dell'acqua molto simili come durezze, potrei risponderti per le piante, ma non sono sicuro per il sodio (nella mia acqua ce ne è molto di meno).
Hai detto di aver visitato un vivaio che suppongo abbia anche piante acquatiche: fatti suggerire qualche specie che hanno, senza comprarla, e poi vediamo se va bene.
Per l'allestimento: mi associo a @
Fiamma : vai con la sabbia, non avere paura di metterne anche 5 cm di spessore. Io da qualche anno sono passato da ghiaino a sabbia e mi trovo molto bene. Pietre e ciottoli sono ottimi sia per dare un'estetica alla vasca, che per creare rifugi per avannotti, invertebrati, etc... e puoi abbinarli tranquillamente ai legni (anche io l'ho fatto). Sui sassi puoi ancorare piante tipo Anubias (a cui tra l'altro piace l'acqua dura e credo tolleri bene il sodio, la usano nelle vasche Malawi e la usavano anche con i Guppy quando andava molto allevarli con un cucchiaino di sale da cucina): scegli varietà a foglia piccola, tipo Anubias nana, che riempono di più e stanno meglio come dimensioni con la tua vasca.
Nella sabbia pianterei delle Cryptocoryne, ce ne sono molte specie con diverse sfumature di colore, stanno bene in acqua dura e molte tollerano anche alti livelli di sodio. Sotto la sabbia quando allestisci metti delle pastiglie di fertilizzante per piante d'acquario dove pianterai le Cryptocoryne.
Il muschio da acquario (muschio di Java) tollera bene il sodio, ho visto una vasca di un appassionato a Roma con un bel cespuglio di muschio e acqua salmastra.
Come piante rapide invece hai ampia scelta, per acque dure se la trovi suggerirei la Najas guadalupensis (magari nel mercatino del forum, su Subito o su Ebay, nei negozi è difficile da trovare ma è molto bella), altrimenti c'è l'Egeria. Io coltivo Rotala, Bacopa e Myriophyllum in acqua molto dura. Non so la Bacopa, so che la Rotala l'hanno usata in vasche con sodio, e credo anche alcune specie di Myriophyllum siano adatte: probabilmente lo trovi al vivaio. Se poi è un vivaio vicino a dove abiti probabilmente avrà la stessa acqua che hai tu a casa, prova ad informarti e facci sapere.
Molte piante galleggianti reggono bene il sodio, idem vedi cosa hanno in vivaio, forse la Salvinia, sicuramente la Lemna ma se poi vuoi liberartene, sappi che la Lemna è tipo l'herpes: una volta avuta in vasca poi ritorna. Ma c'è a chi piace.
Con la sabbia procurati anche delle lumachine che scavano, le Melanoides: credo che se chiedi nel forum trovi anche qualcuno che te le può regalare, altrimenti se sei fortunato ce le hanno al vivaio o in negozio.
Se parti bene ti basta vasca, luce, sabbia, rocce, legno e un po' di piante facili, e qualche pastiglia di fertilizzante da mettere sotto la sabbia. Non farti appioppare piante strane dai negozianti e chiedi sempre nel forum per i dubbi (per evitare le piante esigenti che sono richiesta per chi vuole le vasche da aquascaping, ma non vanno bene per le vasche a gestione semplice), ma veramente coi pesci che hai in mente riesci a fare qualcosa di bello e molto più semplice da tenere di quel che si pensi.
Mi preoccupa solo quel valore di sodio, chiedi anche un parere in sezione Piante, ma secondo me tra quelle che ti ho detto ce ne sono che lo reggono. Vedo se trovo l'informazione sul muschio ma mi ricordo che era proprio un salmastro con degli Aphanius.