primo betta?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Sofia
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 07/02/17, 19:30

primo betta?

Messaggio di Sofia » 08/02/2017, 19:23

Ciao a tutti! :)
Sto pensando da un po' di allestire un piccolo acquario ben piantumato per betta... non ne ho mai avuti prima e quindi vorrei informarmi bene in anticipo onde evitare di fare danni!

Prima domanda: quali sono i parametri chimici più indicati per allevarli?
Ho sentito informazioni davvero contrastanti a riguardo, e molti negozianti della mia zona o allevatori mi hanno detto che loro li tengono in acqua di rubinetto e che vivrebbero tranquillamente con questi parametri qui:

Cl 0
NH4 0
NO2- 0
NO3- 10
pH 8
GH 27
KH 15
PO43- 1

che sono i valori del mio 180 litri con un carassio comune, un oranda, un ryukin e neritine.
Loro stanno alla grande, ma secondo voi un betta?!

Seconda domanda: che acquario scegliere? :-?
Per il momento mi è piaciuta molto la vasca BLAU Aquaristic Cubic (cm45x28x30h) da 38 litri dotata di coperchio (35€)
alla quale aggiungerei un piccolo filtro (pensavo al newa cobra mini che costa 11€)
e un faretto a LED che ho già.
Che ne pensate? Qualcuno ha mai avuto prodotti di queste marche? Consigli riguardo ad altre vasche?

Grazie a chiunque si leggerà questo papiro! :))

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: primo betta?

Messaggio di stefano94 » 08/02/2017, 20:01

É un pesce molto adattabile ma tu hai valori adatti ad un Malawi, non ad un Betta. Chi ti ha detto che starebbe benissimo con quei valori ti ha detto una fesseria. I valori in natura sono, pH 6-7,5 (in base al periodo dell'anno e alla zona), e durezze medio basse. Il rage idele in acquario è pH 6,5-7 e GH 4-10.
L'acquario va benissimo, il filtro mi pare la solita schifezza, meglio un filtro ad aria con doppia spugna o senza filtro se te la senti. Il faretto è adatto alle piante? Potrebbe servirti un riscaldatore
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Sofia (09/02/2017, 0:52)

Avatar utente
Sofia
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 07/02/17, 19:30

Re: primo betta?

Messaggio di Sofia » 09/02/2017, 0:51

Come potrei fare per ottenere i parametri corretti e soprattutto stabili? La catappa abbasserebbe il pH, ma con la durezza? Tagli con acqua d'osmosi comprata in negozio? x_x cos'è meglio?

Come filtro sapresti consigliarmi qualche prodotto in particolare? Non so se sarei in grado di gestire un acquario senza filtro, per quanto piccolo, ho paura che mi richiederebbe troppa manutenzione...Sì il faretto sarebbe adatto alle piante

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53595
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: primo betta?

Messaggio di cicerchia80 » 09/02/2017, 1:05

Sofia ha scritto:Come potrei fare per ottenere i parametri corretti e soprattutto stabili? La catappa abbasserebbe il pH, ma con la durezza? Tagli con acqua d'osmosi comprata in negozio? cos'è meglio?
:-bd oppure con demineralizzata da supermarket,basta che non sia profumata,vasca meglio se chiusa...sarebbe possibile aperta,ma diciamo che e una cosa più difficile
Sofia ha scritto:Come filtro sapresti consigliarmi qualche prodotto in particolare?
domanda da tecnica...ma in linea di massima te ne basta uno con poca portata e che ci vanno dentro cannolicchi,spugna e basta,oppure un filtro ad aria
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Sofia (09/02/2017, 10:07)
Stand by

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: primo betta?

Messaggio di stefano94 » 09/02/2017, 10:42

Se prendi il filtro ad aria uno vale l'altro.
I senza filtro in realtà richiedono la stessa manutenzione di quelli con filtro se non di meno

Avatar utente
Sofia
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 07/02/17, 19:30

Re: primo betta?

Messaggio di Sofia » 09/02/2017, 11:00

Interessante l'opzione demineralizzata da supermarket ! :D
E mi piacerebbe anche capirne di più del funzionamento di un acquario senza filtro...

Sono indecisa se lasciare il betta solo soletto oppure, già che comunque l'acquario sarebbe un 38 litri lungo 40cm, ricreare un piccolo biotopo un po' più popolato.
Ad esempio mi ispirerebbero molto i tanictys (anche se ho visto che ci vorrebbe un acquario lungo almeno 60cm per loro) che ne pensate? Mettendone un gruppetto di 6 mi ritroverei la vasca piena dopo un po'? :-\
E poi ho un debole per gli otocinclus!

Altro domandone: come fondo? Fertile o inerte? E quale marca?! Premetto che mi accontenterei di piante facili e poco esigenti data la mia totale inesperienza (visto che i miei rossi hanno divorato perfino una muraglia di egeria densa)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: primo betta?

Messaggio di stefano94 » 09/02/2017, 14:02

Tanichtys, otocynclus e betta, di che biotopo parli di preciso? :-?
Comunque i tanichtys sono di acque fredde, quindi li lascerei perdere. Quelli più adatti al betta sono le trigonostigma, una decina di espei o di hengeli ci starebbero benissimo, e ti avvicini ad un tematico asiatico, il biotopo è un'altra cosa, molto più complessa, ma almeno hai pesci asiatici che in certe zone convivono. Gli otocynclus potrebbero starci, sono amazzonici però.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: primo betta?

Messaggio di stefano94 » 09/02/2017, 14:03

Fondo inerte di granulometria fine (1-4mm circa), un ottimo fondo è il lapillo vulcanico, oppure un qualunque ghiaino di quarzo

Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Re: primo betta?

Messaggio di Michele09 » 09/02/2017, 14:30

Gli oto ci convivono, se non ti Interessa avere pesci provenienti da un solo continente. I tanichtys come ti hanno detto sono di acqua fredda, non vanno bene. Per i valori ti ha già risposto Stefano 94. Come compagni consiglio o 12 boraras brigittae, o 10 galaxy rasbora, o 8 rasbora espei/hangeli. Per le piante consiglio una gestione con scarsa fertilizzazione, insomma con poco sbattimento, privilegiando crypto, anubias, microsorum e limnophila sul fondo e due galleggianti come cerato - pistia - limnobium - salvinia.
Questi utenti hanno ringraziato Michele09 per il messaggio:
Sofia (09/02/2017, 15:45)
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Sofia
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 07/02/17, 19:30

Re: primo betta?

Messaggio di Sofia » 09/02/2017, 15:51

Grazie a tutti per l'aiuto! Sono tutti pesci bellissimi, il problema è decidersi!
Devo dire che boraras brigittae mi piacerebbero molto! Su una dozzina di esemplari il rapporto maschi/femmine come va bilanciato? Secondo voi sarebbe meglio inserire prima loro per farle ambientare e poi aggiungere il betta?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti