Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 21/11/2022, 18:21
Ciao, ho da poco preso un betta, premetto che ho varie vasche ma di betta è il primo; l'ho acquistato completamente in salute e nel giro di un paio di settimane ha iniziato a sfrangiarsi le pinne, ora vorrei evitare che peggiori e correggere in tempo i problemi.
Gli do principalmente cibo congelato e una volta a settimana un cibo secco; una volta a settimana digiuna. Lui è attivo, quando gli do da mangiare si muove bene.
L'ho inserito ambientandolo lentamente con un pH di 6,2 acidificato con pignette di ontano poi tolte perche acidificavano troppo, il pH era stabile da settimane; poi quando ho visto che iniziava a sfrangiarsi le pinne ho inserito catappa e cambiato un po' di acqua togliendo alcuni litri e aggiungendo un decotto di foglie.
Come altri valori importanti, ha un KH 2, NO3- non rilevati, NO2- bassi, 220 microsimens e 26 gradi; l'acquario è molto piantumato con cerato e piante galleggianti.
Di seguito metto due foto, una appena preso ed una oggi, cosa posso fare ora?
Grazie
dalmo
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 21/11/2022, 18:28
Ho difficoltà d inserire l'immagine, in anteprima si vede mentre una volta inviata no...
Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
IMG_20221113_132407_015_6679440220684081101.jpg
IMG_20221121_173737_304_2524412231970680857.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dalmo
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 21/11/2022, 20:31
dalmo ha scritto: ↑21/11/2022, 18:21
L'ho inserito ambientandolo lentamente con un pH di 6,2 acidificato con pignette di ontano poi tolte perche acidificavano troppo
arriva anche a 5 senza problemi

non è corrosione, sembrano più lesioni legate al ceratophyllum…se folto, avendo una forma tipo filo spianato, può far fastidio alle pinne dei betta più delicati

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Gioele (21/11/2022, 20:35)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 21/11/2022, 20:50
Davvero? Avevo paura ad andare sotto i 6/6,2, quindi meglio toglierlo il cerato? Volevo dargli riparo dalla luce
Posted with AF APP
dalmo
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 21/11/2022, 21:04
dalmo ha scritto: ↑21/11/2022, 20:50
Avevo paura ad andare sotto i 6/6,2,
A 4.5 mi si son riprodotti. Fai tu.
dalmo ha scritto: ↑21/11/2022, 20:50
quindi meglio toglierlo il cerato?
Almeno sfoltirlo, comunque, con quei pinnaggi, il cerato è un po' coriaceo
Posted with AF APP
Gioele
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 21/11/2022, 21:15
Grazie, onestamente è l'ultima cosa a cui avrei pensato, per il pH, ottimo
Aggiunto dopo 40 minuti 53 secondi:
Ho tolto il cerato e messo della limnophila e dell'altro limnodium, possono andare meglio al fine di non rovinare le pinne?
Posted with AF APP
dalmo
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 05/01/2023, 20:03
Buonasera, dopo i precedenti post ho tolto il cerato ma ora è peggiorato e ho paura che sia un problema batterico; premetto che è stato qualche giorno senza mangiare perché sono stato fuori casa ma da quanto ho letto non avrebbe dovuto dargli fastidio, aggiungo che nell'acquario c'è un sasso, ho aggiunto più piante galleggianti ed ambrato l'acqua, il pH è circa 6,1/6,2. Cosa posso fare per aiutarlo?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dalmo
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 06/01/2023, 16:53
dalmo ha scritto: ↑05/01/2023, 20:03
Cosa posso fare per aiutarlo?
molto strano

la situazione è in peggioramento o stabile?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 06/01/2023, 23:47
Quando sono stato via è peggiorato, ora lo vedo abbastanza stabile, è abbastanza vivace...
Posted with AF APP
dalmo
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/01/2023, 15:39
dalmo ha scritto: ↑06/01/2023, 23:47
ora lo vedo abbastanza stabile, è abbastanza vivac
questo è l’importante, per ora lo lascerei così

in caso di ricadute, topic in acquariologia generale per eventuali cure più approfondite

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cerbero98 e 7 ospiti